Frasi su baionetta

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema baionetta, citata, stesso, uomini.

Frasi su baionetta

Joseph Göbbels photo

“Noi governiamo con l'amore, non con la baionetta.”

Joseph Göbbels (1897–1945) politico e giornalista tedesco

Citazioni di Joseph Göbbels

Vittorio Zucconi photo

“L'odio e la rabbia sono come le famose baionette di Napoleone: li puoi usare per vincere, ma poi è scomodo sedercisi sopra per governare.”

Vittorio Zucconi (1944–2019) giornalista e scrittore italiano

3 novembre 2016 https://twitter.com/vittoriozucconi/status/794190027102240768
Dal profilo Twitter

Napoleone Bonaparte photo

“Che calamità la mia caduta! Ero riuscito a chiudere la bufera in un otre: le baionette straniere lo hanno squarciato.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Appendice

Otto Von Bismarck photo

“Nei conflitti europei, per i quali non c'è un tribunale competente, il diritto si fa valere solo con le baionette.”

Otto Von Bismarck (1815–1898) politico tedesco

22 gennaio 1864
Discorsi
Origine: Citato in Focus n. 85, p. 180.

Boris Nikolaevič El'cin photo

“Si può creare un trono con le baionette, ma non ci si può stare seduti a lungo.”

Boris Nikolaevič El'cin (1931–2007) politico sovietico

citato in Call of Duty 4: Modern Warfare

Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord photo

“Con le baionette si può fare tutto, tranne che sedercisi sopra.”

Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord (1754–1838) vescovo cattolico, politico e diplomatico francese

Citazioni di Talleyrand, Attribuite

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Auguste Blanqui photo
Stefan Zweig photo
Erich Maria Remarque photo
Napoleone Bonaparte photo

“Con le baionette puoi farci pressoché di tutto, tranne che sedertici sopra !”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

citato in Len Deighton, La Guerra Lampo

William Ralph Inge photo

“Un uomo può costruirsi un trono di baionette, ma non ci si può sedere sopra.”

William Ralph Inge (1860–1954) docente, scrittore, religioso (prete anglicano)

Senza fonte

“Si batterà la carica sull'Alpi, | Su, coi cannoni! — su, con le mani! | Le baionette nella schiena ai cani | Le pianteremo — senza pietà!”

Fernando Agnoletti (1875–1933) scrittore italiano

Inno a Trento e Trieste, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 636

Mario Borghezio photo
Valerio Evangelisti photo
Carmine Crocco photo
Ambrose Bierce photo

“Baionetta (s. f.). Strumento usato per sgonfiare l'orgoglio di una nazione.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 35
Dizionario del diavolo

Francesco Grisi photo
Henri Barbusse photo

“Questa è la fattoria Hale.
Ecco la vecchia stalla per la mungitura, l’entrata buia che dice Vieni a cercarmi.
Ecco la banderuola, la catasta di legna.
Ecco la casa, echeggiante di storie.
È presto. Il falco vola lento nel cielo sgombro. Una sottile piuma blu volteggia nel vuoto. L’aria è fredda, limpida. La casa è silenziosa, come la cucina, il divano di velluto blu, la piccola tazza da tè bianca.
Da sempre la fattoria canta per noi, le sue famiglie perdute, i suoi soldati e le mogli. Durante la guerra, quando arrivarono con le baionette, entrando con la forza, gli stivali infangati sulle scale. Patrioti. Banditi. Mariti. Padri. Dormivano nei letti freddi. Razziavano la cantina in cerca di barattoli di pesche sciroppate e barbabietole da zucchero. Accendevano grandi fuochi nel campo, e le fiamme si contorcevano, schioccando alte verso il cielo. Fuochi che ridevano. Le facce calde brillavano e le mani erano in tasca, al riparo. Arrostivano un maiale e strappavano la carne dolce e rosea dall’osso. Dopo, si succhiavano via il grasso dalle dita, un sapore familiare, strano.
Ce ne sono stati altri – molti – che hanno rubato, smantellato e saccheggiato. Perfino i tubi di rame, perfino le mattonelle di ceramica. Quello che potevano prendere, prendevano. Hanno lasciato solo i muri, i pavimenti spogli. Il cuore pulsante in cantina.
Noi aspettiamo. Siamo pazienti. Aspettiamo notizie. Aspettiamo che ci venga detto qualcosa. Il vento sta provando a farlo. Gli alberi ondeggiano. È la fine di qualcosa; lo sentiamo. Presto sapremo.”

All Things Cease to Appear

Haile Selassie photo
Marcello Marchesi photo

“La Pasta Combattenti? Si mangia con la baionetta!”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Pasta Combattenti: p. 569