Frasi su boschetto

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema boschetto, cielo, piacere, ancora.

Frasi su boschetto

Alexis De Tocqueville photo

“Eccola, dunque, finalmente, ci dicevamo, questa Sicilia, la mèta del nostro viaggio, l'argomento delle nostre discussioni da tanti mesi, eccola tutta intera sotto i nostri piedi. Girando su noi stessi possiamo percorrerla in un istante; ne tocchiamo con gli occhi tutti i punti; quasi nulla ce ne sfugge ed essa è ben lungi dall'occupare l'orizzonte. Noi venivamo dall'Italia: avevamo calpestato la cenere dei più grandi uomini che furono mai esistiti e respirato la polvere dei loro monumenti, eravamo pieni delle grandezze della storia. Ma qualcos'altro ancora parlava, qui, all'immaginazione: tutti gli oggetti che scorgevamo, tutte le idee che venivano ad offrirsi, numerosissime, alla nostra mente, ci riportavano ai tempi primitivi. Toccavamo le prime età del mondo, quelle età di semplicità e di innocenza in cui gli uomini non erano ancora rattristati dal ricordo del passato, né spaventati dall'incertezza dell'avvenire, in cui, contenti della felicità presente e fiduciosi nella sua durata, raccoglievano quel che la terra dava loro senza coltivarla, e, vicini agli déi per la purezza del cuore, ne incontravano ancora ad ogni passo la traccia e vivevano, in un certo senso, in mezzo a loro; è qui che la leggenda ci mostra i primi uomini. È questa la patria delle divinità della mitologia greca. Vicino a questi luoghi, Plutone rapì Proserpina alla madre; in questo bosco che abbiamo appena attraversato, Cerere sospese la sua rapida corsa e, stanca delle sue vane ricerche, si sedette su una roccia e, benché dea, pianse, dicono i Greci, perché era madre. Apollo ha custodito le mandrie in queste valli; questi boschetti che si estendono fin sulla riva del mare hanno risuonato del flauto di Pan; le ninfe si sono smarrite sotto le loro ombre e hanno respirato il loro profumo. Qui Galatea fuggiva Polifemo, e Akis, sul punto di soccombere sotto i colpi del suo rivale, incantava ancora queste rive e vi lasciava il suo nome… In lontananza si scorge il lago d'Ercole e le rocce dei Ciclopi. Terra degli déi e degli eroi!”

Alexis De Tocqueville (1805–1859) filosofo, politico e storico francese

cap. 1, Scritti giovanili, Frammenti del viaggio in Sicilia, p. 134
La rivoluzione democratica in Francia

Guido Cavalcanti photo
Sergej Aleksandrovič Esenin photo
Augusto Conti photo
Giuseppe Tellera photo

“Tutti ardenti patrioti, tutti prodi a chiacchiere! Ma tutti (o molti, almeno) cercano l'ufficio, il boschetto qualunque, la licenza! Sentendo rumor di polvere, cessa il chiacchiericcio guerrafondaio ed emerge… la fifa.”

Giuseppe Tellera (1882–1941) generale italiano

Origine: Dalla lettera alla moglie Zete inviata da Tripoli (Libia), 27 maggio 1940.
Origine: Citato in Angelo Del Boca La tragica fine della X armata e del suo comandante http://www.fondazione-bondonipastorio.eu/DelBoca_TragicaFine_L.pdf, "I sentieri della ricerca. Rivista di storia contemporanea" 3, 2006, pp. 73-90.

Jules Laforgue photo
Ivan Alexandrovič Gončarov photo
Sergej Aleksandrovič Esenin photo
Sergej Aleksandrovič Esenin photo

“Dal boschetto è venuto ancora | il cigno blu della notte | portando sulle ali | venerate reliquie.”

Sergej Aleksandrovič Esenin (1895–1925) poeta russo

da Il sorbo si è fatto rosso
Russia e altre poesie

Мichail Arcybašev photo
Ambrose Bierce photo
Federico De Roberto photo
Evelyn Waugh photo
Ōtomo no Yakamochi photo

“Soffio di brezza | nell'ora del crepuscolo | sul mio boschetto | di teneri bambù – | quanto triste stasera.”

Ōtomo no Yakamochi (718–785) poeta e politico giapponese

Febbraio 753
Origine: Da Antiche liriche giapponesi, traduzione di T. Chiba e G. Prampolini, All'insegna del pesce d'oro; in Barelli, p. 688.

Ambrose Bierce photo
Honoré De Balzac photo
Charles de Brosses photo