
Origine: Da La volontà delle masse http://www.antoniogramsci.com/volonta.htm, in l'Unità, 24 giugno 1925.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema lavoratrice, classe, opera, operaio.
Origine: Da La volontà delle masse http://www.antoniogramsci.com/volonta.htm, in l'Unità, 24 giugno 1925.
Origine: 1918; citato in Noam Chomsky, I nuovi mandarini. Gli intellettuali e il potere in America, prefazione di Howard Zinn, traduzioni di Luca Baranelli, Francesco Ciafaloni, Giovanni Dettori, Maria Vittoria Malvano, Santina Mobiglia, Giovanna Stefancich, Adria Tissoni, Net, Milano, 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 87.
Origine: L'"autogestione" jugoslava: teoria e pratica capitaliste, p. 16
Origine: Da Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, p. 99.
“L'emancipazione della classe lavoratrice deve essere opera della classe lavoratrice stessa.”
Origine: Da Statuti provvisori dell'Associazione internazionale degli operai, 1864.
Origine: Democrazia e populismo, p. 42
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 165
da Lasciateci avanzare sotto lo stendardo del Marxismo-Leninismo e coll'idea dello "Ju-che" http://books.google.com/books?id=0J4cGQAACAAJ, 1983
da Rispettare i precursori della rivoluzione è una nobile obbligazione morale dei rivoluzionarii http://books.google.com/books?id=CXf8HAAACAAJ, 1996
Origine: Citato in Enzo Biagi, Russia, Rizzoli, Milano, 1977, p. 120.
p. 107
Omicidio dei morti, Sul filo del tempo LXXXIV, da Battaglia Comunista, n. 24 del 19-31 dicembre 1951
Origine: Durante un comizio a Roma nel luglio 1944; da Per la libertà d'Italia, p. 73; citato in Ginsborg 1989, p. 53.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
dall'introduzione a Un anno di dominazione fascista
da Cancroregina, Adelphi, Milano, 1993, p. 80
Di mamma ce n'è più d'una
da Discorso da ascoltare, Il Popolo d'Italia, 1° maggio 1919
Origine: L'"autogestione" jugoslava: teoria e pratica capitaliste, p. 14
da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968
La via leninista, vol. II
citato in AA.VV., Il libro del femminismo, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2019, p. 205. ISBN 9788858022900
“Parliamo per le masse… le lavoratrici chiedono la ricompensa per il duro lavoro.”