Frasi su letame

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema letame, vita, bene, essere.

Frasi su letame

Fabrizio De André photo
Carlos Ruiz Zafón photo
Paolo Rumiz photo
Vincent Van Gogh photo
Hermann Hesse photo
Jean Cocteau photo
Napoleone Bonaparte photo

“Le rivoluzioni sono paragonabili ai letami: i più ributtanti promuovono la crescita dei più bei vegetali.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Aforismi politici

Robert Anson Heinlein photo
Francesco Bacone photo

“Il denaro è come il letame che non serve se non è sparso.”

Francesco Bacone (1561–1626) filosofo, politico e giurista inglese

Of Seditions and Troubles

Jonathan Safran Foer photo
Andrea Gallo photo
Carmelo Bene photo
Caparezza photo

“Ma toglietemi una curiosità: è vero che qui in continente ci mettete la panna sopra le fragole? Perché noi a Santa Giusta se non ci mettiamo il letame col cavolo che crescono!”

Lucio Salis (1947) comico e produttore discografico italiano

Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.

Gilbert Keith Chesterton photo
Vandana Shiva photo
Ödön von Horváth photo
Alessandro Di Battista photo
Olindo Guerrini photo

“Ma noi giacciamo nauseati e stracchi | Senza un affetto in cor, sul reo letame | Di questa sozza età. Noi siam vigliacchi.”

Olindo Guerrini (1845–1916) poeta e scrittore italiano

Origine: Postuma: canzoniere di Lorenzo Stecchetti, XXI

Aldous Huxley photo
Michael Pollan photo

“La scienza può pure continuare con la sua vaghezza; il senso comune mi dice però che il cibo biologico è meglio, meglio in ogni caso di quello cresciuto a furia di organofosfati, antibiotici, ormoni della crescita, cadmio, piombo e arsenico (l'[epa] permette l'impiego di scorie tossiche nei fertilizzanti) e con i fanghi di depurazione e il mangime formato da brandelli sminuzzati di altri animali e dal loro stesso letame.”

Michael Pollan (1955) giornalista statunitense

Origine: Da Behind the Organic-Industrial Complex, The New York Times, 13 maggio 2001; citato in Peter Singer e Jim Mason, Come mangiamo, traduzione di Francesca Tondi, il Saggiatore, Milano, 2011, p. [//books.google.it/books?id=2wafUFd2KQQC&pg=PA232 232]. ISBN 978-88-565-0241-1