Frasi su libico

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema libico, stato, leader, paese.

Frasi su libico

Franco Battiato photo

“I desideri mitici di prostitute libiche, | il senso del possesso che fu pre-alessandrino, | la tua voce come il coro delle sirene d'Ulisse m'incatena, | ed è bellissimo perdersi in quest'incantesimo.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da Sentimiento Nuevo, n.7
La voce del padrone
Variante: I desideri mitici di prostitute libiche, | il senso del possesso che fu pre-alessandrino, | la tua voce come il coro delle sirene d'Ulisse m'incatena, | ed è bellissimo perdersi in questo incantesimo. (da Sentimiento Nuevo, n.7)

Roberto Calderoli photo
Mario Borghezio photo
Silvio Berlusconi photo
Junio Valerio Borghese photo
Tahar Ben Jelloun photo
Mahmūd Abbās photo
Mu'ammar Gheddafi photo

“Porteremo la guerra in Italia, lo vuole il popolo libico. Il mio amico Berlusconi ha commesso un crimine.”

Mu'ammar Gheddafi (1942–2011) militare e politico libico

Origine: Da un discorso alla televisione libica, 30 aprile 2011; citato in Raid Nato, Gheddafi illeso ucciso figlio e tre nipoti http://www.repubblica.it/esteri/2011/05/01/news/raid_nato_gheddafi_illeso_ucciso_figlio_e_tre_nipoti-15600252/?ref=HREA-1, Repubblica.it, 1º maggio 2011.

Corrado Guzzanti photo
Plutarco photo
Ignazio La Russa photo

“Di fatto il trattato Italia-Libia non c'è già più, è inoperante, è sospeso. Per esempio gli uomini della Guardia di Finanza, che erano sulle motovedette per fare da controllo a quello che facevano i libici, sono nella nostra ambasciata.”

Ignazio La Russa (1947) politico italiano

citato da Il Corriere della Sera http://www.corriere.it/politica/11_febbraio_26/libia-berlusconi-larussa-trattato-gheddafi_7acd0620-419b-11e0-b406-2da238c0fa39.shtml, 26 febbraio 2011

Alessandro Di Battista photo
Giovanni Sartori photo

“[Il generale Pietro Maletti rinunciò] a servirsi dei battaglioni eritrei, composti in gran parte da cristiani, e utilizzava ascari libici e somali, di fede musulmana, e soprattutto — parole sue — "i feroci eviratori della banda Mohamed Sultan."”

Angelo Del Boca (1925) storico, scrittore e giornalista italiano

da Italiani, brava gente?
Origine: La citazione si riferisce alla strage di Debrà Libanòs che seguì l'attentato contro il viceré italiano ad Addis Abeba, Rodolfo Graziani.
Origine: Citato in Gian Antonio Stella, E Graziani massacrò i monaci etiopi, Corriere della Sera, 18 febbraio 2017, p. 45.

Franco Frattini photo

“sulla morte di Gheddafi è un dato estremamente importante. Ascolteremo le parole del presidente Abdul Jalil. Credo che se questa fosse davvero la soluzione sarebbe una grande vittoria del popolo libico.”

Franco Frattini (1957) politico italiano

citato in Libia: Frattini, morte Gheddafi grande vittoria popolo libico http://www.adnkronos.com/mobile/Politica/news/Libia-Frattini-morte-Gheddafi-grande-vittoria-popolo-libico_3.1.2559920867.php, AdnKronos, 20 ottobre 2011

Matteo Renzi photo
Carlo Giovanardi photo

“È un dato storico: in quell'estate, in quell'anno, due aerei, a Lockerbie e in Sudan, sono stati abbattuti da bombe libiche.”

Carlo Giovanardi (1950) politico italiano

Origine: Durante un convegno del Pdl sulla strage di Ustica, Bologna, 27 giugno 2011; citato in Davide Marceddu, Gli svarioni di Giovanardi su Ustica: sbaglia date e riferimenti storici http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/07/08/gli-svarioni-di-giovanardi-su-ustica-sbaglia-date-e-riferimenti-ma-fu-una-bomba/143952/, ilfattoquotidiano.it, 8 luglio 2011.

Romano Prodi photo
Abdullah al-Thani photo

“Il governo di Tripoli è illegittimo e i Fratelli musulmani libici sono responsabili del caos e della violenza sistematica che hanno portato al collasso delle istituzioni dello Stato.”

Abdullah al-Thani (1954) politico libico

Citazioni di Khalīfa Belqāsim Ḥaftar
Origine: Citato in Libia: Tobruk, Tripoli responsabile caos http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/africa/2015/08/05/libia-tobruk-tripoli-responsabile-caos_bcd4926c-4ec8-4d2a-99ca-b3559b751116.html, Ansa.it, 5 agosto 2015.

Beji Caid Essebsi photo

“La Tunisia considera con realismo la situazione in Libia e rifiuta ogni intervento militare nel Paese. […] Siamo in contatto con il governo libico riconosciuto dalla comunità internazionale, ma anche con il governo dell'ovest della Libia, nella speranza di arrivare ad una soluzione.”

Beji Caid Essebsi (1926–2019) politico e avvocato tunisino

Origine: Citato in Libia: Tunisi dice no ad opzione militare http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/africa/2015/05/02/libiatunisi-dice-no-ad-opzione-militare_2ac55124-d71f-46c8-9b35-437674ef8c21.html, Ansa.it, 2 maggio 2015.

Khalifa Belqasim Haftar photo

“L'importante è che il parlamento libico lasci Tobruk e torni a lavorare nella città liberata dalle milizie islamiche. Il mio compito è di portarcelo.”

Khalifa Belqasim Haftar (1943) generale e politico libico

Citazioni di Khalīfa Belqāsim Ḥaftar
Origine: Dall'intervista di Francesco Battisitini, «Combatto il terrorismo anche per voi: se vince in Libia arriva in Italia» http://www.corriere.it/esteri/14_novembre_28/combatto-terrorismo-anche-voi-se-vince-libia-arriva-italia-194b88b0-76c9-11e4-90d4-0eff89180b47.shtml, Corriere.it, 28 novembre 2014.

Franco Frattini photo

“Il bombardamento americano dell'86 ha avuto l'effetto di un elettrochoc: più ancora delle bombe ha traumatizzato Gheddafi l'isolamento subito dal paese in quei momenti difficili. I fratelli arabi e gli amici africani gli hanno girato le spalle, l'Unione Sovietica e le altre nazioni socialiste l'hanno tenuto a debita distanza. La Libia aveva tutte le porte sbarrate: ai suoi fianchi i confini con la Tunisia e l'Egitto erano chiusi, a Sud era ancora in corso la guerra col Ciad e dal Mediterraneo erano appena arrivati i fulmini di Reagan. Cosi è cominciata la svolta pragmatica di Gheddafi. Anzitutto egli ha ammorbidito la situazione interna: ha liberato gran parte dei prigionieri politici, più quelli detenuti per delitti d'opinione che i veri oppositori del regime, ha soppresso la giustizia sommaria esercitata dai comitati rivoluzionari, ha avviato la liberalizzazione del commercio e autorizzato l'importazione di beni di consumo. Vuotando o sfoltendo le prigioni, riempiendo i negozi e aprendo le frontiere Gheddafi ha dato un po' di respiro ai libici. Ne avevano bisogno. Essi avevano rivelato di essere giunti ai limiti della sopportazione quando avevano espresso con molta parsimonia la loro solidarietà al regime dopo i bombardamenti americani. Ma è veramente cambiato Gheddafi? È rinsavito sul serio? Una cosa è certa: lo stacco tra quel che dice e quel che fa si è notevolmente allargato.”

Bernardo Valli (1930) giornalista e scrittore italiano
Sergio Romano photo
Sergio Romano photo
Sergio Romano photo
Sergio Romano photo