Frasi su sembiante

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema sembiante, core, dio, volto.

Frasi su sembiante

Benedetto Croce photo
Giacomo Leopardi photo

“Torna dinanzi al mio pensier talora | Il tuo sembiante, Aspasia.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

vv. 1-2

Francesco Petrarca photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Vincenzo Monti photo
Vincenzo Monti photo
Vincenzo Monti photo
Angelo Poliziano photo
Luigi Alamanni photo

“Com' è duro, ad altrui mostrando fuore Sereno il volto, aver tristizia e noia, E ne' sembianti riso, e pianto al core! (da Elegia”

Luigi Alamanni (1495–1556) poeta, politico e agronomo italiano

Protesta l'amore alla sua donna quantunque crudele, p. 10)
Versi e prose

Gianluca Nicoletti photo
Gianluca Nicoletti photo

“Come a comprar in piazza li poponi, | Ne tagliarete cento e fra cotanti | A pena due ne troverete buoni, | Così hoggidì, fra lingue tante e tante | Che fanno bel veder di fuora via | Due per cento rispondeno al sembiante.”

Pietro Nelli (1672–1740) pittore italiano morto nel 1740

II, IX, A Benedetto Barbarigo
Satire
Variante: Come a comprar in piazza il poponi,
Ne tagliarete cento e fra cotanti
A pena due ne treverete bueni,
Così hoggidì, fra lingue tante e tante
Che fanno bel veder di fuora via
Due per cento rispendene al sembiante.
Origine: Citato in Harbottle, p. 277.

Giovanni Segantini photo
Hugo Von Hofmannsthal photo
Ugo Foscolo photo
Thomas Sydenham photo
Stefan Zweig photo
Areteo di Cappadocia photo
Alessandro Valignano photo

“Sono tanto padroni delle loro passioni che, sebbene le sentano nell'interno, non le danno a vedere al di fuori. L'ira e la collera tengono sì soggette, che fanno le meraviglie vedendo alcuno adirato…… Anzi pur covando nel cuore crudelissima nimicizia, ostentano scambievolmente allegro sembiante…”

Alessandro Valignano (1539–1606) gesuita italiano

Origine: Dalle relazioni alla casa madre di Roma; citato in Pacifico Arcangeli, Letteratura e Crestomazia giapponese, Milano, Cisalpino, Istituto Editoriale Universitario, 1990 (ristampa anastatica autorizzata dall'editore Ulrico Hoepli), p. 131. ISBN 8820506505

Torquato Tasso photo
Giacomo Leopardi photo

“Che sia questo morir, questo supremo | scolorar del sembiante, | e perir della terra, e venir meno | ad ogni usata, amante compagnia. (vv. 65-68)”

Canti, XXIII – Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
Variante: A questo supremo scolorar del sembinante, e perir dalla terra, e venir meno ad ogni usata, amante compagnia

Salvator Rosa photo

“Le passioni non sono virtù, ma impeti naturali, perché non si acquistano con atti liberi, ma precedono l'umano discorso; non perfezzionano l'animo, ma perturbano il cuore, e alterano il sembiante.”

Salvator Rosa (1615–1673) pittore, incisore e poeta italiano

162; pp. 20-21
Il teatro della politica
Origine: Emanuele Tesauro, La filosofia morale [derivata dall'alto fonte del grande Aristotele stagirita] (1670), libro XIV, cap. I: «Le passioni non sono virtù, ma impeti naturali; perché non si acquistano con atti liberi, ma precedono l'uman discorso; non perfezionano l'animo, ma perturbano il cuore, ed alterano il sembiante.»