
In un intervento sugli effetti della Normalizace, 1981
Origine: Citato in Engramma.it http://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=64, articolo 64.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema surrealista, vita, poesia, arte.
In un intervento sugli effetti della Normalizace, 1981
Origine: Citato in Engramma.it http://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=64, articolo 64.
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 229
da L'iniziativa surrealista, Passaggi, p. 304
Avvicinamenti
Origine: Dall'intervista di Mario Picchi, Sono nato poeta muoio prosatore, in La Fiera Letteraria, IV, 46, 13 novembre 1949, pp. 1-2.
Louis Aragon, Un perpétuel printemps; citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria?
da L'iniziativa surrealista, Passaggi, p. 302
Avvicinamenti
da L'iniziativa surrealista, Passaggi, p. 305-306
Avvicinamenti
da Les origines du gauchisme, Editions du Seuil, Parigi 1971; citato in prefazione a Henri Lefebvre, Il marxismo e la città (La pense marxiste et la ville), a cura e traduzione di Mario Spinella, Gabriele Mazzotta editore, Milano 1976
Origine: Dal Corriere della sera, 4 settembre 1968.
da La nuova poesia: Storia della letteratura italiana – il Novecento
Teresa de Lauretis
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro
dall'intervista di Eristeo Banali, catalogo della mostra Lanfranco surrealista — Il tempo della scultura, Suzzara, 2006
da La gaia scienza, ovvero la traviata Norma; in Mieli 2002
“Il pittore surrealista Salvador Dalì si spaventa se si trova al buio.”
da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 6 dicembre 2015
Origine: Visibile al minuto 00:10:00 Puntata 06/12/2015 https://www.youtube.com/watch?v=hIDgB8f7HCI, La7 Intrattenimento, YouTube.com, 6 dicembre 2015.
Origine: Citato in Circolo Pink, Le ragioni di un silenzio: la persecuzione degli omosessuali durante il nazismo e il fascismo, Ombre corte, Verona, 2002, p. 57.
vol. II, parte terza, cap. VI, pp. 884-885
Storia del Novecento
Variante: Aflak era un siriano di religione cristiana, un greco-ortodosso, ed era celebre anche per le sue lunghissime immersioni nell'acqua bollente. Mi aspettavo dunque di trovarlo in una vasca da bagno, come Marat: era invece seduto accanto alla finestra e guardava il fiume gonfio delle piogge invernali. Lo scorrere dell'acqua gli suggeriva molte idee: così era anche il corso impetuoso del nazionalismo arabo guidato dal Baas (Rinascimento) verso un'inevitabile unità araba dal Cairo alle sponde del Tigri sulle quali noi ci trovavamo. I vari fiumi non si versano in un unico mare? Aflak era incerto sul dove costruire la capitale del mondo arabo unito. Per evitare un conflitto tra il Cairo, Damasco e Bagdad in concorrenza tra di loro, bisognava crearne una nuova. Ma in quale deserto? Ricordo quell'incontro come uno degli episodi più surrealisti della mia vita professionale.