Frasi di Albert Camus
157 frasi sulla saggezza, felicità, normalità, ignoranza, ribellione e altro

Scoprite la profonda saggezza di Albert Camus attraverso le sue citazioni più famose. Esplorate il suo pensiero sulla felicità, la normalità, l'ignoranza, la ribellione e altro ancora. Immergetevi in un mondo di idee stimolanti.

Albert Camus è stato uno scrittore, filosofo, saggista, drammaturgo, giornalista e attivista politico francese. La sua opera multiforme ha affrontato la tragicità di un'epoca tumultuosa della storia contemporanea, dai totalitarismi al secondo dopoguerra e all'inizio della guerra fredda. Le sue riflessioni filosofiche hanno una valenza universale oltre i confini storici e descrivono la condizione umana nel suo nucleo più essenziale.

Camus si è dedicato allo studio dei turbamenti dell'animo umano di fronte all'esistenza, denunciando le ingiustizie sociali e l'assurdità della vita. Ha combattuto contro la pena di morte perché, secondo lui, se la Natura condanna l'uomo a morire, almeno l'uomo non dovrebbe essere il suo boia. Camus è stato premiato con il Nobel per la letteratura nel 1957. Malato di tubercolosi da anni, è morto nel 1960 in un incidente stradale.

✵ 7. Novembre 1913 – 4. Gennaio 1960
Albert Camus photo

Lavori

Il mito di Sisifo
Il mito di Sisifo
Albert Camus
La caduta
La caduta
Albert Camus
Caligola
Caligola
Albert Camus
L'uomo in rivolta
L'uomo in rivolta
Albert Camus
Lo straniero
Lo straniero
Albert Camus
La peste
La peste
Albert Camus
Nozze
Albert Camus
Albert Camus: 366   frasi 217   Mi piace

Albert Camus frasi celebri

Albert Camus frase: “Viene sempre il momento in cui bisogna scegliere fra la contemplazione e l'azione. Ciò si chiama diventare un uomo.”

Frasi sul mondo di Albert Camus

Frasi sulla vita di Albert Camus

Albert Camus: Frasi popolari

Albert Camus Frasi e Citazioni

Albert Camus frase: “Invece di uccidere e morire per diventare quello che non siamo, dovremo vivere e lasciare vivere per creare quello che realmente siamo.”

“(Al vecchio senatore) Ciao, bella.”

Caligola

“Per suicidarsi bisogna amarsi molto.”

Origine: Da I giusti, in Teatro

“Si tratta di vivere entro lo stato d'assurdo.”

Il mito di Sisifo

“E anche Simone Weil – a volte i morti sono più vicini a noi dei vivi.”

da una conferenza a Stoccolma in occasione del ricevimento del Nobel

“Vivere è verificare.”

libro Taccuini 1935-1942

“Creare è vivere due volte.”

Il mito di Sisifo

“Per essere felici non ci si deve occupare troppo del prossimo.”

1983, p. 51
La caduta

Autori simili

José Ortega Y Gasset photo
José Ortega Y Gasset 37
filosofo e saggista spagnolo
André Breton photo
André Breton 12
poeta, saggista e critico d'arte francese
Emil Cioran photo
Emil Cioran 540
filosofo, scrittore e saggista rumeno
Paul Valéry photo
Paul Valéry 150
scrittore, poeta e aforista francese
Marcel Proust photo
Marcel Proust 209
scrittore, saggista e critico letterario francese
George Santayana photo
George Santayana 14
filosofo, scrittore e poeta spagnolo
Louis-ferdinand Céline photo
Louis-ferdinand Céline 151
scrittore, saggista e medico francese
Jean Cocteau photo
Jean Cocteau 101
poeta, saggista e drammaturgo francese
David Foster Wallace photo
David Foster Wallace 151
scrittore e saggista statunitense
Henri Bergson photo
Henri Bergson 16
filosofo francese