Frasi di Mahátma Gándhí

Mohandas Karamchand Gandhi , [moːɦənˈdaːs kəɾəmˈtʂənd ˈɡaːndʱiː], detto il Mahatma è stato un politico, filosofo e avvocato indiano.



Importante guida spirituale per il suo paese, lo si conosce soprattutto col nome di Mahatma , appellativo che gli fu conferito per la prima volta dal poeta Rabindranath Tagore. Un altro suo soprannome è Bapu, che in hindi significa "padre".

Gandhi è stato uno dei pionieri e dei teorici del satyagraha, la resistenza all'oppressione tramite la disobbedienza civile di massa che ha portato l'India all'indipendenza. Il satyagraha è fondato sulla satya e sull'ahimsa . Con le sue azioni Gandhi ha ispirato movimenti di difesa dei diritti civili e personalità quali Martin Luther King, Nelson Mandela e Aung San Suu Kyi.

In India Gandhi è stato riconosciuto come Padre della nazione e il giorno della sua nascita è un giorno festivo. Questa data è stata anche dichiarata «Giornata internazionale della non violenza» dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite.

✵ 2. Ottobre 1869 – 30. Gennaio 1948   •   Altri nomi Móhandás Karamčand Gándhí
Mahátma Gándhí photo
Mahátma Gándhí: 406   frasi 64   Mi piace

Mahátma Gándhí frasi celebri

Frasi sulla vita di Mahátma Gándhí

Frasi su Dio di Mahátma Gándhí

Mahátma Gándhí: Frasi popolari

“La Verità non danneggia mai una causa giusta.”

10 novembre 1946
Aforismi e pensieri

Mahátma Gándhí Frasi e Citazioni

“È poeta chi ha la capacità di portare alla luce quanto di buono è latente nell'animo umano.”

IV, 18; 1994, p. 273
La mia vita per la libertà

“Nessuna cultura può vivere se vuole essere esclusiva.”

Antiche come le montagne

Mahátma Gándhí frase: “Non volendo pensare a quello che mi porterà il domani, mi sento libero come un uccello.”

“Dove c'è paura non c'è religione.”

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 84

“L'uomo diventa spesso ciò che crede di essere.”

da Il potere della non-violenza

“Le apparenti contraddizioni nella vita di Tolstoj non sono un'infamia o un segno di fallimento. Esse significano l'errore di chi osserva. Emerson ha detto che una sciocca coerenza è lo spauracchio di una mente limitata. Saremmo completamente perduti se cercassimo di vivere mostrando che non vi è stata nessuna contraddizione nel corso della nostra vita. Cercando di vivere in quel modo, dovremmo ricordare ciò che abbiamo fatto ieri e armonizzare così le nostre azioni odierne con quelle di ieri; cercando di preservare un'armonia tanto forzata, dovremmo ricorrere alla non verità. Il modo migliore è quello di seguire la verità per come la si vede al momento. Se progrediamo giorno dopo giorno, perché dovremmo preoccuparci se gli altri vedono in noi delle contraddizioni?”

16 settembre 1928, p. 127
La forza della verità
Origine: Cfr. Ralph Waldo Emerson: «Una stupida coerenza è l'ossessione di piccole menti, adorata da piccoli uomini politici e filosofi e teologi. Con la coerenza una grande anima non ha, semplicemente, nulla a che fare. Tanto varrebbe che si occupasse della sua ombra sul muro. Dite quello che pensate ora con parole dure, e dite domani quello che il domani penserà con parole altrettanto dure, per quanto ciò possa essere in contraddizione con qualunque cosa abbiate detto oggi».

“Meditare significa attendere Dio.”

Origine: L'Induismo, p. 87

“Budda non rinnegò mai l'Induismo, ma ne ampliò la base.”

24 novembre 1927, p. 25
Buddismo, Cristianesimo, Islamismo

Autori simili

Indíra Gándhí photo
Indíra Gándhí 11
politica indiana
Paramahansa Yogananda photo
Paramahansa Yogananda 39
filosofo e mistico indiano
Sri Jawaharlal Nehru photo
Sri Jawaharlal Nehru 60
politico indiano
Inayat Khan photo
Inayat Khan 28
mistico indiano
Osho Rajneesh photo
Osho Rajneesh 156
filosofo indiano
Jiddu Krishnamurti photo
Jiddu Krishnamurti 11
filosofo apolide
Anthony de Mello photo
Anthony de Mello 100
gesuita e scrittore indiano
Hannah Arendt photo
Hannah Arendt 40
filosofa, storica e scrittrice tedesca
Sri Chinmoy photo
Sri Chinmoy 9
religioso e poeta indiano
Rabindranath Tagore photo
Rabindranath Tagore 64
poeta, drammaturgo, scrittore e filosofo indiano