Frasi di Aldo Palazzeschi

Aldo Palazzeschi, pseudonimo di Aldo Pietro Vincenzo Giurlani , è stato uno scrittore e poeta italiano, uno dei padri delle avanguardie storiche.

Inizialmente firmò le sue opere col suo vero nome, e dal 1905 adottò come pseudonimo il cognome della nonna materna, appunto Palazzeschi. Dalla seconda attività conseguì una ricca produzione letteraria che gli diede fama di rango nazionale. Wikipedia  

✵ 2. Febbraio 1885 – 17. Agosto 1974
Aldo Palazzeschi photo

Lavori

Roma
Roma
Aldo Palazzeschi
Sorelle Materassi
Sorelle Materassi
Aldo Palazzeschi
Aldo Palazzeschi: 128   frasi 17   Mi piace

Aldo Palazzeschi frasi celebri

“Vita, | orrenda cosa che mi piaci tanto.”

da Monte Ceceri
Versi, Cuor mio

Frasi sulla vita di Aldo Palazzeschi

“La vita è come l'acqua, deve correre, guai se si ferma, baca.”

Origine: Da Vita, in Tutti i romanzi, vol. II, a cura di Gino Tellini, Mondadori, Milano, 2005.

Aldo Palazzeschi: Frasi popolari

Aldo Palazzeschi Frasi e Citazioni

“Roma, Roma, Roma, Roma: giovane e decrepita, povera e miliardaria, intima e spampanata, angusta e infinita.”

Origine: Citato in Elena Stancanelli, La città, il Principe e Checco. Vita e romanzo di Palazzeschi http://roma.repubblica.it/dettaglio/la-citta-il-principe-e-checco-vita-e-romanzo-di-palazzeschi/1341023/1, Repubblica.it, 16 luglio 2007.

“Ironia: estrema punta della politica dello spirito.”

Origine: Scherzi di gioventù, p. 13

“Io metto una lente | davanti al mio cuore | per farlo vedere alla gente. | Chi sono? | Il saltimbanco dell'anima mia.”

da Chi sono?
Versi, Poemi
Variante: Io metto una lente | davanti al mio cuore | per farlo vedere alla gente.

“[Un romanzo lo ha dedicato a Roma] A Roma con tutte le prerogative di questa città, con tutte le cose che ho visto e delle quali sono stato spettatore: Roma cattolica, del Cattolicesimo, del Cristianesimo. Il mio romanzo vuol dire questo: le cose più belle del Cristianesimo sono l'elevazione degli umili e i dogmi, che mi entusiasmano: perché io ho il senso soprannaturale. Per me le cose più belle della religione sono precisamente i dogmi, sui quali tanti vogliono discutere: i dogmi non si discutono, si credono.”

Origine: Dall' intervista http://picosong.com/DnCf di Elio Filippo Accrocca per il programma radiofonico Bellosguardo http://opac.dds.it/opac/media/showImages.do?service=infos&mediatype=0&quality=0&id=IT-DDS0000067838000000&bib=DS&firma=302C02142D721F735BD6A7CC7C1460E4DFD806F704CA5781021463D67D0CD48878B06754DD4114B18885C12110D9302C02147BD05513BE2313AC809531B67BA7C84C5353DE3A02143A6151F910B6C0FA82D8914823C26F85673AA2C8, Rai, febbraio 1962; citato in Elena Stancanelli, La città, il Principe e Checco. Vita e romanzo di Palazzeschi http://roma.repubblica.it/dettaglio/la-citta-il-principe-e-checco-vita-e-romanzo-di-palazzeschi/1341023/1, Repubblica.it, 16 luglio 2007.

“Anche in un fazzoletto da naso può esserci un firmamento, basta sapercelo vedere.”

Origine: Scherzi di gioventù, p. 13

“Principe: Quando l'arte non è animata da un grande sentimento diventa un'inutile futilità.”

Origine: Roma, adattamento teatrale in tre atti, p. 1341

“È un mistero [la morte], almeno per me. Quando verrà vedrò. Non la temo, piuttosto sono curioso e aperto a qualsiasi possibilità, non avendo dati per fare previsioni.”

Origine: Dall'intervista di P. Petroni, Incontro con Aldo Palazzeschi, in Ecos, II 11-12, dicembre 1973-gennaio 1974.

“Dir male del governo è tanto facile quanto è difficile governar bene.”

Origine: Da Cinema, a cura di Maria Carla Papini, Edizioni di storia e letteratura, Roma, p. 20.

“Vorrei essere amato dalle creature semplici e non discusso dai sapienti di letteratura.”

Origine: Dalla lettera ad Arnoldo Mondadori, Venezia, 21 settembre 1958, in Arnoldo Mondadori, Alberto Mondadori, Aldo Palazzeschi, Carteggio. 1938-1974, a cura di Laura Diafani, Ed. di Storia e Letteratura, 2007.

“Correre incontro al pericolo è una forma della vigliaccheria.”

Spazzatura (rubrica su Lacerba)

“Tempo verrà, quando non si mangerà più nella propria abitazione.”

Origine: Scherzi di gioventù, p. 27

Autori simili

Nino Salvaneschi photo
Nino Salvaneschi 38
scrittore, giornalista e poeta italiano
Erri De Luca photo
Erri De Luca 238
scrittore, traduttore e poeta italiano
Cesare Pavese photo
Cesare Pavese 244
scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano
Christian Morgenstern photo
Christian Morgenstern 3
poeta, scrittore
Vittorino Andreoli photo
Vittorino Andreoli 48
psichiatra e scrittore italiano
Eugenio Montale photo
Eugenio Montale 71
poeta, giornalista e critico musicale italiano
Gabriele d'Annunzio photo
Gabriele d'Annunzio 109
scrittore, poeta e drammaturgo italiano
Stefano Benni photo
Stefano Benni 188
scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano
Boris Leonidovič Pasternak photo
Boris Leonidovič Pasternak 33
poeta e scrittore russo
Carlos Drummond de Andrade photo
Carlos Drummond de Andrade 1
poeta e scrittore brasiliano