Lavori

Roma
Aldo Palazzeschi
Sorelle Materassi
Aldo PalazzeschiAldo Palazzeschi frasi celebri
Origine: Dall'intervista di Mario Picchi, Sono nato poeta muoio prosatore, in La Fiera Letteraria, IV, 46, 13 novembre 1949, pp. 1-2.
Origine: Dall'intervista di Adolfo Chiesa, Palazzeschi in salottino http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/riviste/UM10029066/1963/n.11, XV, 11, 12 marzo 1963, p. 11.
Frasi sulla vita di Aldo Palazzeschi
da Vita dei tempi
Versi, Via delle cento stelle
“La vita è come l'acqua, deve correre, guai se si ferma, baca.”
Origine: Da Vita, in Tutti i romanzi, vol. II, a cura di Gino Tellini, Mondadori, Milano, 2005.
Lazzi, frizzi, schizzi, girigogoli e ghiribizzi (rubrica su Lacerba)
Aldo Palazzeschi: Frasi popolari
“Meglio suddito di un regime aristocratico che re di una democrazia.”
Spazzatura (rubrica su Lacerba)
Aldo Palazzeschi Frasi e Citazioni
Origine: Citato in Elena Stancanelli, La città, il Principe e Checco. Vita e romanzo di Palazzeschi http://roma.repubblica.it/dettaglio/la-citta-il-principe-e-checco-vita-e-romanzo-di-palazzeschi/1341023/1, Repubblica.it, 16 luglio 2007.
Origine: Citato in Ritratti su misura di scrittori italiani, a cura di Elio Filippo Accrocca, Venezia, Sodalizio del libro, 1960, pp. 312-314.
Origine: Il piacere della memoria, p. 144
da Il passo delle Nazarene
Versi, Poesie 1910-1915
Origine: Il palio dei buffi, pp. 44-45
da Una città del sogno
Versi, Cuor mio
da Pizzicheria
Versi, Poesie 1910-1915
Spazzatura (rubrica su Lacerba)
“Avete dei pensieri neri? | Veniteli a svagare | dentro i cimiteri.”
da La fiera dei morti
Versi, L'Incendiario
da Chi sono?
Versi, Poemi
Variante: Io metto una lente | davanti al mio cuore | per farlo vedere alla gente.
Sorelle Materassi
da Dove sono
Versi, Cuor mio
da Ghiacciato
Versi, Poesie 1910-1915
Origine: Dall' intervista http://picosong.com/DnCf di Elio Filippo Accrocca per il programma radiofonico Bellosguardo http://opac.dds.it/opac/media/showImages.do?service=infos&mediatype=0&quality=0&id=IT-DDS0000067838000000&bib=DS&firma=302C02142D721F735BD6A7CC7C1460E4DFD806F704CA5781021463D67D0CD48878B06754DD4114B18885C12110D9302C02147BD05513BE2313AC809531B67BA7C84C5353DE3A02143A6151F910B6C0FA82D8914823C26F85673AA2C8, Rai, febbraio 1962; citato in Elena Stancanelli, La città, il Principe e Checco. Vita e romanzo di Palazzeschi http://roma.repubblica.it/dettaglio/la-citta-il-principe-e-checco-vita-e-romanzo-di-palazzeschi/1341023/1, Repubblica.it, 16 luglio 2007.
Origine: Da Palazzeschi allo specchio, Omnibus, I 9, 29 maggio 1937, p. 6.
Origine: Il palio dei buffi, p. 52
2003, pp. 131-132
Stampe dell'Ottocento
Origine: Da Corriere della Sera, 22 ottobre 1966.
Un uomo a cavallo, p. 545
Il piacere della memoria
Origine: Dall'intervista di Giovanni Lugaresi, Il romanzo di Palazzeschi sui teleschermi, Roma, Il Gazzettino, 22 febbraio 1974, p. 11.
“Anche in un fazzoletto da naso può esserci un firmamento, basta sapercelo vedere.”
Origine: Scherzi di gioventù, p. 13
Spazzatura (rubrica su Lacerba)
da L'Incendiario
Versi, L'Incendiario
“Principe: Quando l'arte non è animata da un grande sentimento diventa un'inutile futilità.”
Origine: Roma, adattamento teatrale in tre atti, p. 1341
Origine: Da Prefazione a Elena Clementelli, Questa voce su noi, Guanda, Parma, 1962, p. 7.
da Varietà di stanchezza
Versi, Via delle cento stelle
Origine: Dall'intervista di P. Petroni, Incontro con Aldo Palazzeschi, in Ecos, II 11-12, dicembre 1973-gennaio 1974.
Origine: Roma, adattamento teatrale in tre atti, p. 1334
da Gara fra amici
Versi, Via delle cento stelle
“Dir male del governo è tanto facile quanto è difficile governar bene.”
Origine: Da Cinema, a cura di Maria Carla Papini, Edizioni di storia e letteratura, Roma, p. 20.
da Indiscreto
Versi, Via delle cento stelle
“Vorrei essere amato dalle creature semplici e non discusso dai sapienti di letteratura.”
Origine: Dalla lettera ad Arnoldo Mondadori, Venezia, 21 settembre 1958, in Arnoldo Mondadori, Alberto Mondadori, Aldo Palazzeschi, Carteggio. 1938-1974, a cura di Laura Diafani, Ed. di Storia e Letteratura, 2007.
Origine: Da L'antidolore, Mondadori, 1958; ora in A. Palazzeschi, Tutti i romanzi, vol. 1, Mondadori, Milano, 2004, pp. 1241-42.
da Movimento
Versi, Via delle cento stelle
“Tempo verrà, quando non si mangerà più nella propria abitazione.”
Origine: Scherzi di gioventù, p. 27
Origine: Da L'antidolore, Mondadori, 1958; citato in A. Palazzeschi, Tutti i romanzi, vol. 1, Mondadori, Milano, 2004, pp. 1236-37.
da La fiera dei morti
Versi, L'Incendiario
Sorelle Materassi