Arthur Schopenhauer Frasi e Citazioni
“Chi è amico di tutti non è amico di nessuno.”
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.
Origine: Citato in Ditadi 1994, p. 196.
Origine: In India, our religions will never at any time take root; the ancient wisdom of the human race will not be supplanted by the events in Galilee. On the contrary, Indian wisdom flows back to Europe, and will produce a fundamental change in our knowledge and thought. (da The World as Will and Representation, volume I, & 63 pp. 356-357; citato in A Tribute to Hinduism http://www.hinduwisdom.info/quotes1_20.htm#Q2)
Origine: Da Manoscritti, 1815.
“Le Upaniṣad sono state la consolazione della mia vita, e saranno la consolazione della mia morte.”
Origine: Citato in La saggezza indiana, a cura di Gabriele Mandel, Rusconi, 1999.
Origine: Da Il primato della volontà, a cura di Giovanni Gurisatti, Adelphi, Milano, 2002, p. 94.
Origine: Da O si pensa o si crede.
Origine: Da Der Handschriftliche Nachlass, vol. III, Manoscritti 1818-1830, p. 643, DTV, München-Zürich 1985.
Origine: Da Der Handschriftliche Nachlass, vol. I, Manoscritti 1804-1818, p. 462, DTV, München-Zürich 1985.
“Gli antichi adoperano logica e dialettica per lo più come sinonimi, e altrettanto fanno i moderni.”
nota alla p. 1, p. 75, 2006
L'arte di ottenere ragione
Origine: L'arte di ottenere ragione, pp. 23 sg., 2006
Origine: L'arte di ottenere ragione, p. 64, 2006
“Che cosa rende filosofi? Il coraggio di non serbare nel proprio cuore alcuna domanda.”
Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Sulla filosofia e il suo metodo, in Parerga e Paralipomena.
“Chi ama la verità odia gli dèi, così al singolare come al plurale.”
Parerga e Frammenti postumi
da Della religione, in "Parerghi e paralipomeni", citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993
Parerga e Frammenti postumi
Parerga e Frammenti postumi
“I porcospini stanno bene vicini, ma non troppo.”
Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Parerga e Paralipomena, II, 2, cap. 30, 396.
Parerga e Frammenti postumi
“La cortesia è per la natura umana quello che è il calore per la cera.”
da Parerga e Paralipomena
Parerga e Frammenti postumi
Parerga e Frammenti postumi
Parerga e Frammenti postumi
Parerga e Frammenti postumi
Parerga e Frammenti postumi
Origine: Traduzione: «Dietro la croce v'è il Diavolo».
Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Parerga e paralipomena; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003.
Parerga, II
Parerga e Frammenti postumi
Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Alcune considerazioni sul contrasto; in Parerga e paralipomena, Adelphi, § 67, pp. 128-129.
III, § 19, 7; 1981, pp. 247-248
Il fondamento della morale
Parerga e Frammenti postumi
Origine: Citato in Ditadi 1994, p. 795.
tomo I, Aforismi sulla saggezza della vita, cap. V, 3; 2003
Parerga e Frammenti postumi
da Parerga e Paralipomena, Boringhieri, Torino, 1963, pp. 1395-1396
Parerga e Frammenti postumi