
Benito Mussolini frasi celebri

telegramma datato 16 luglio 1937, indirizzato al Prefetto di Torino, La Fiat e Mussolini http://gazzettadimantova.gelocal.it/agenda/2011/02/10/news/la-fiat-e-mussolini-1.150553, Gazzetta di Mantova]
Citazioni tratte dalle lettere
“Governare gli italiani non è difficile, è inutile.”
Origine: Si tratta di un aforisma presente in Giulio Andreotti, Governare con la crisi, Rizzoli, 1991, e Indro Montanelli, La mia eredità sono io. Pagine da un secolo, Rizzoli, 2008, desunto dalla pubblicazione di Emil Ludwig, Colloqui con Mussolini, Mondadori, 1932, in cui l'autore, durante la sua intervista con Mussolini, gli chiese: "Ma deve essere ben difficile governare gente così individualista ed anarchica come gli italiani!", a cui Mussolini rispose: "Difficile?" Ma per nulla. È semplicemente inutile!". La frase è stata attribuita anche a Giovanni Giolitti.
Frasi sulla guerra di Benito Mussolini
dall'annuncio radiofonico della dichiarazione di guerra all'Etiopia, 2 ottobre 1935
Citazioni tratte dai discorsi
da La filosofia della forza, Il pensiero romagnolo, 1908; in Scritti politici, a cura di Enzo Santarelli, Feltrinelli, 1979
da Scritti e discorsi, vol. II, p. 39
dall'annuncio della dichiarazione di guerra, 10 giugno 1940
Citazioni tratte dai discorsi
dal discorso tenuto a Littoria, dalla terrazza del Municipio, il 19 dicembre 1932
Citazioni tratte dai discorsi
Frasi sulla storia di Benito Mussolini
da Storia – idee, fatti, protagonisti, Vol. 3a, SEI
Citazioni tratte dai discorsi
da Scritti e discorsi, vol. III, p. 109
28 maggio 1941, citato in G. Ciano, Diario 1937-1943, Rizzoli, 1980, p. 517
citato in Enzo Biagi, Storia del fascismo, Sadea-Della Volpe, 1964
da Storia – idee, fatti, protagonisti, Vol. 3a, SEI
Citazioni tratte dai discorsi
Benito Mussolini: Frasi popolari
“Camminare, costruire e, se necessario, combattere e vincere!”
Roma, Piazza Venezia, 28 ottobre 1932; dal discorso in occasione del decennale della Marcia su Roma
Citazioni tratte dai discorsi
Benito Mussolini Frasi e Citazioni
Discorso del 24 giugno 1943 al Direttorio del Partito nazionale fascista
Citazioni tratte dai discorsi
da L'Avvenire del Lavoratore, 22 luglio 1909; in Opera omnia, vol. 2
da un discorso del 31 marzo 1939; citato in Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia dell'Asse, Milano, Rizzoli, 1980
Origine: Dal discorso di Bari, 6 settembre 1934. ( Link Youtube http://www.youtube.com/watch?v=j3ClvAk-0sw)

Torino, 23 ottobre 1932; citato in Scritti e discorsi
Citazioni tratte dai discorsi
da La dottrina del fascismo, con Luigi Contu, Hoepli, 1936
da Opera omnia, vol. 32, pp. 170-171
Origine: Erroneamente, si indica spesso come fonte di questa citazione un falso testamento di Mussolini, a volte definito "politico", diffuso in rete e composto da brani riportati in un ordine totalmente arbitrario e con omissioni non segnalate; si noti, a titolo di esempio, come l'incipit di tale falso testamento si ritrovi a pagina 182 del 32esimo volume dellOpera omnia, mentre la sua conclusione sia a pagina 181.
“Bisogna porsi delle mète per avere il coraggio di raggiungerle.”
Milano, 28 ottobre 1925; da Scritti e discorsi, vol. V, p. 163
Citazioni tratte dai discorsi
“I neutrali non hanno mai dominato gli avvenimenti. Li hanno sempre subiti.”
da Scritti e discorsi, vol. I, p. 24
“Temo più uno iettatore di un antifascista.”
Citazioni tratte dai discorsi
Variante: Temo più uno iettatore di un antifascista.
Origine: Citato in Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Milano, Mondadori, 2006, p. 235. ISBN 88-04-54931-9
da I discorsi della rivoluzione, Casa editrice del Partito Nazionale Fascista, Imperia, 1923
21 settembre 1938; da Opera omnia, vol. 29, p. 156
“Rinunziare alla lotta significa rinunciare alla vita.”
Palazzo Chigi, 20 dicembre 1923; da Scritti e discorsi, vol. III, p. 290
Citazioni tratte dai discorsi
da un articolo scritto in occasione delle Giornate del pane (14-15 aprile 1928), pubblicato su Il Popolo d'Italia, n. 73, 25 marzo 1928, p. 15; ora in Opera omnia, vol. 23
“Un popolo che pensa col culo.”
citato in Galeazzo Ciano, Diario, 1937-1943, Rizzoli, 1980, 14 settembre 1937
“La Sicilia è fascista fino al midollo.”
Palermo, 20 agosto 1937; da Opera omnia, vol. 28
Citazioni tratte dai discorsi
“Chi non è pronto a morire per la sua fede non è degno di professarla.”
da Scritti e discorsi, vol. VII, p. 225
passo eliminato dalla censura
da Testamento politico di Mussolini: Dettato, corretto, siglato da lui il 22 aprile 1945, a cura di Gian Gaetano Cabella, Arti Grafiche Pedanesi, 1972
da Testamento politico di Mussolini: Dettato, corretto, siglato da lui il 22 aprile 1945, a cura di Gian Gaetano Cabella, Arti Grafiche Pedanesi, 1972
dal discorso per l'inaugurazione della Provincia di Littoria, 18 dicembre 1934; da Scritti e discorsi, vol. IX, p. 154
Citazioni tratte dai discorsi
“Chi non è con noi è contro di noi.”
Teatro Costanzi, Roma, 24 marzo 1924; da Scritti e discorsi, vol. IV, p. 81
Citazioni tratte dai discorsi
Milano, 2 aprile 1923; da Scritti e discorsi, vol. III, p. 99
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Questa prima frase non è originale, vedi Prospero Padoa, Intorno ai governi rappresentativi, 1859: "Bisogna durare ne' virili propositi, bisogna volere e fortemente volere, ed essere parati sempre e spiare e cogliere tutte le opportunità". Confronta anche Vittorio Alfieri: "Volli, e volli sempre, e fortissimamente volli".
Origine: Citato in Emil Ludwig, Colloqui con Mussolini, traduzione di Tomaso Gnoli, Mondadori, 2000.
Attribuite, Ultime parole
Origine: Citato in Aldo Lampredi, Documento inedito sulla fine del Duce, "L' Unità", 1972.
citato in Piero Baroni, 8 settembre 1943: il tradimento!, p. 44
dal rapporto tenuto alle gerarchie del Regime, il 17 ottobre 1932, davanti a 25.000 adunati
Citazioni tratte dai discorsi
“Fermarsi è male; fermarsi significa retrocedere.”
Piazza De Ferrari, Genova, 24 maggio 1926; da Scritti e discorsi, vol. V, p. 342
Citazioni tratte dai discorsi
“Fate che le glorie del passato siano superate dalle glorie dell'avvenire.”
da Scritti e discorsi, vol VII, p. 256