“Non cercare in un viso la ragione, in un nome la passione che lontano ora mi fa.”
da Vedi Cara
Due anni dopo
Francesco Guccini è un cantautore, compositore, scrittore e attore italiano.
Fra i più importanti e noti cantautori, il suo debutto ufficiale risale al 1967 con l'LP Folk beat n. 1 ; in una carriera ultraquarantennale ha pubblicato oltre venti album di canzoni. È anche scrittore e sporadicamente attore, autore di colonne sonore e di fumetti; si occupa inoltre di lessicologia, lessicografia, glottologia, etimologia, dialettologia, traduzione, teatro ed è autore di canzoni per altri interpreti.
È ritenuto uno degli esponenti di spicco della scuola dei cantautori italiani; i testi dei suoi brani vengono spesso assimilati a componimenti poetici, denotando una familiarità con l'uso del verso tale da costituire materia di insegnamento nelle scuole come esempio di poeta contemporaneo. Oltre all'apprezzamento della critica, Guccini riscontra un vasto seguito popolare, venendo considerato da alcuni il cantautore "simbolo", a cavallo di tre generazioni.
Fino alla metà degli anni ottanta ha insegnato lingua italiana al Dickinson College, scuola off-campus, a Bologna, dell'Università della Pennsylvania. Guccini suona la chitarra folk, e la maggior parte delle musiche da lui composte ha come base questo strumento. È uno tra gli artisti con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco, con quattro Targhe, due Premi e un Premio Le parole della musica, cui si aggiungono vari altri premi e riconoscimenti.
“Non cercare in un viso la ragione, in un nome la passione che lontano ora mi fa.”
da Vedi Cara
Due anni dopo
da Primavera di Praga
Due anni dopo
“E un altro giorno è andato, la sua musica ha finito, quanto tempo è ormai passato e passerà?”
da Un altro giorno è andato
L'isola non trovata
da Il frate
L'isola non trovata
da Canzone della bambina portoghese
Radici
da Canzone della bambina portoghese
Radici
“Ride chi ha nel cuore l'odio e nella mente la paura.”
da Canzone delle Osterie di fuori porta
Stanze di vita quotidiana
da Canzone per Piero
Stanze di vita quotidiana
Variante: Chi glielo dice a chi è giovane adesso | di quante volte si possa sbagliare, | fino al disgusto di ricominciare | perché ogni volta è poi sempre lo stesso.
da Canzone per Piero
Stanze di vita quotidiana
“Le strade sono aperte ed il momento viene sempre.”
da Canzone delle ragazze che se ne vanno
Stanze di vita quotidiana
da Canzone delle situazioni differenti
Stanze di vita quotidiana
“Noi siamo come tutti e un poco, giorno dopo giorno, sciupiamo i nostri 'oggi' come 'ieri”
da Canzone delle situazioni differenti
Stanze di vita quotidiana
da Canzone delle situazioni differenti
Stanze di vita quotidiana
da L'avvelenata
Via Paolo Fabbri 43
“Però non ho mai detto che a canzoni si fan rivoluzioni, si possa far poesia…”
da L'avvelenata
Via Paolo Fabbri 43
da Canzone di notte n. 2
Via Paolo Fabbri 43
da canzone di notte n. 2
Via Paolo Fabbri 43
da Canzone di notte n. 2
Via Paolo Fabbri 43
da Via Paolo Fabbri 43
Via Paolo Fabbri 43
da Canzone quasi d'amore
Via Paolo Fabbri 43
“Ogni cosa alla lunga mi molesta e cerco un'altra festa, e poi le feste in fondo mi han stancato…”
da 100, Pennsylvania Ave
Amerigo
da Libera nos Domine
Amerigo
da Amerigo, n. 1
Amerigo
da Amerigo, n. 1
Amerigo
“Quante volte per altri è vita quello che per noi è un minuto.”
da Antènor
Metropolis