Variante: Dati biografici: io sono ancora di quelli che credono, con Croce, che di un autore contano solo le opere. (Quando contano, naturalmente.) Perciò dati biografici non ne do, o li do falsi, o comunque cerco sempre di cambiarli da una volta all’altra. Mi chieda pure quel che vuol sapere, e Glielo dirò. Ma non Le dirò mai la verità, di questo può star sicura.
Lettera a Germana Pescio Bottino, 9 giugno 1964
Origine: Da una lettera a Germana Pescio Bottino, 9 giugno 1964; citato in La strada di San Giovanni, Mondadori, Milano, 2010, p. 8 https://books.google.it/books?id=yb_rRC1LFH8C&pg=PT8.
Italo Calvino Frasi e Citazioni
“Il viaggiatore riconosce il poco che è suo, scoprendo il molto che non ha avuto e non avrà.”
Invisible Cities
Variante: L’altrove è uno specchio in negativo. Il viaggiatore riconosce il poco che è suo, scoprendo il molto che non ha avuto e non avrà.
The Path to the Spiders' Nests
Six Memos For The Next Millennium
If on a Winter's Night a Traveler
Il cavaliere inesistente
Se una notte d'inverno un viaggiatore
“Ogni libro nasce in presenza di altri libri, in rapporto e confronto ad altri libri.”
If on a Winter's Night a Traveler
Difficult Loves
Six Memos For The Next Millennium
Six Memos For The Next Millennium
Six Memos For The Next Millennium
“Tenere i piedi sollevati è la prima condizione per godere della lettura.”
If on a Winter's Night a Traveler
Invisible Cities
The Castle of Crossed Destinies
Il cavaliere inesistente
The Path to the Spiders' Nests
The Castle of Crossed Destinies
Il cavaliere inesistente
Il cavaliere inesistente
Mr Palomar
t zero
If on a Winter's Night a Traveler
Invisible Cities
Origine: Citato in Paolo Di Stefano, Calvino, i misteri russi del padre http://www.corriere.it/cultura/17_luglio_16/italo-calvino-italianista-ricerche-padre-misteri-stefano-adami-78f1c22e-6a2e-11e7-8c31-e178b0f54dfe.shtml, Corriere.it, 16 luglio 2017.
Origine: Citato nell'introduzione di Silvio Perrella a George Orwell, Nel ventre della balena, Giunti, p. 16 https://books.google.it/books?id=1MegDQAAQBAJ&pg=PT16. ISBN 8858759273
Origine: Riferito a un episodio del film La dolce vita (1960), in cui il libero pensatore Steiner uccide i figli e poi si suicida.
Origine: Da un'intervista per Cinema Nuovo; citato in La dolce vita? Un film cattolico http://www.lastampa.it/2009/12/30/spettacoli/la-dolce-vita-un-film-cattolico-BBWQfsgjJDibZI5VGx0bVP/pagina.html, LaStampa.it, 30 dicembre 2009.