Origine: Da Il Giornale Nuovo, 19 luglio 1981; citato in Adolph Caso (a cura di), Dante in the Twentieth Century, Volume 1 di Dante studies, Branden Books, 1982, p. 82 http://books.google.it/books?id=WF2K5efKcnUC&pg=PA82.
Jorge Luis Borges Frasi e Citazioni
Origine: Da Conversazioni, 1987; citato in Andrea Monda, G. K. Chesterton, anche un grande poeta http://www.romasette.it/modules/news/article.php?storyid=5176, Roma Sette, 28 settembre 2009.
“Sospetto che Papini sia stato immeritatamente dimenticato.”
Origine: Dalla prefazione a Giovanni Papini, Lo specchio che fugge, a cura di J. L. Borges, Franco Maria Ricci, Parma-Milano, 1975.
Origine: Da Il credo di un poeta; citato in Poesia, anno XIV, maggio 2001, n. 150, Crocetti Editore.
“La vita è troppo misera per non essere anche immortale.”
2002
Altre inquisizioni
Il terzo uomo, 1996
La cifra
I giusti, 1996
La cifra
Origine: Introduzione a L'invenzione di Morel, p. 18
Origine: Introduzione a L'invenzione di Morel, p. 18-19
Introduzione a L'invenzione di Morel
Origine: Introduzione a L'invenzione di Morel, p. 19
Origine: Introduzione a L'invenzione di Morel, p. 20
Origine: Introduzione a L'invenzione di Morel, p. 20
da Deutsches Requiem
L'Aleph
“Nei linguaggi umani non c'è proposizione che non implichi l'universo intero.”
da La scrittura del dio
L'Aleph
Origine: In difesa di Mark Twain, p. VI
Origine: Da Baruch Spinoza. Citato in Filippo Mignini, Un «segno di contraddizione», in Spinoza, Opere, Mondadori, Milano, 2007, p. XI. ISBN 978-88-04-51825-9
pagina https://books.google.it/books?id=z7fFBQAAQBAJ&pg=PT40#v=onepage&q&f=false
Nove saggi danteschi
2003, p. 143
Finzioni, Artifici, Tre versioni di Giuda
Origine: Dall'introduzione a London. Le morti concentriche, traduzione di Umberto Melli, Franco Maria Ricci editore, 1975.
citato in George Steiner, Dopo Babele, p. IX
2003, p. 144
Finzioni, Artifici, Tre versioni di Giuda
2003, p. 103
Finzioni, Artifici, Funes, l'uomo della memoria
era un umorista. (pp. VII-VIII)
In difesa di Mark Twain
“Fin dall'infanzia, Robert Louis Stevenson è stato per me una delle forme della felicità.”
Origine: Citato in Domenico Scarpa, L'arcipelago, prefazione a Robert Louis Stevenson, L'isola del tesoro, traduzione di Lilla Maione, Universale Economica Feltrinelli, X ed., Milano, 2014, p. 7
Origine: In difesa di Mark Twain, p. VI
Come dimenticare Lord Jim.
2003, pp. 75-76
Finzioni, Il giardino dai sentieri che si biforcano, La biblioteca di Babele
2003, p. 81
Finzioni, Il giardino dai sentieri che si biforcano, Il giardino dai sentieri che si biforcano
dal prologo https://books.google.it/books?id=z7fFBQAAQBAJ&pg=PT4#v=onepage&q&f=false
Nove saggi danteschi
“Non c'è uomo che, al di fuori della sua specializzazione, non sia propenso alla credulità […].”
2003, p. 132
Finzioni, Artifici, Il miracolo segreto
“([…] l'irrealtà, che è condizione dell'arte).”
2003, p. 134
Finzioni, Artifici, Il miracolo segreto
2003, p. 44
Finzioni, Il giardino dai sentieri che si biforcano, Pierre Menard, autore del Don Chisciotte