Lavori
Mario Praz frasi celebri
Origine: La letteratura inglese: Dai romantici al Novecento, p. 144-46
Origine: Da Un anfiteatro di scienze morte http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1976/n.31/3, Il Tempo, 1 febbraio 1976.
Frasi sul mondo di Mario Praz
Origine: Da Voce dietro la scena, Adelphi, Milano, 1980, p. 396.
da Un crescendo, p. 1530-31
Bellezza e bizzarria
da La filosofia dell'arredamento, p. 1227
Bellezza e bizzarria
Variante: Non è che una rustica colazione quella che si può fare presso le rovine di Veio, in una capanna da cui s'ode il crosciare dell'acqua, ma quell'aria d'eternità, di mondo dei primi tempi che li si respira, è tale condimento che vale ogni più squisito desinare. Le ore del pomeriggio si facevano d'un oro più carico, e son queste le ore più belle tra le rovine. A un certo momento sarebbe stato necessario tornare alle vie sui cui lati le automobili stan fitte come le piattole negl'interstizi dei muri, ai negozi dove si vendono prodotti vistosi ed effimeri, a quelle tante manifestazioni che si chiamano di vita, mentre la vita è qui, in luoghi come Veio, su cui s'indugia ancora l'alito dei numi.
Origine: Da La Casa della vita, Adelphi, Milano, 1979, p. 54.
Origine: Da Perseo e la Medusa: dal Romanticismo all'avanguardia, A. Mondadori, Milano, 1979, p. 66.
Frasi sulla vita di Mario Praz
Sacro e bizzarro
Origine: Da La casa della vita, Mondadori, Milano, 1958, p. 71.
da Patmore a Roma, p. 369
Bellezza e bizzarria
Origine: Da Nel mondo dei simboli, Il Tempo, 13 febbraio 1977.
Origine: Da Civiltà in sfacelo, Il Tempo, 30 maggio 1961, p. 3.
da Il «Cunto de li cunti» di G.B.Basile, p. 170
Bellezza e bizzarria
Mario Praz: Frasi popolari
Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 10
Mario Praz Frasi e Citazioni
“Gertrude Stein […] compone arabeschi con cadaveri di parole.”
Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 34
Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 36
Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 37
Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 38
Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 51
Origine: Da Un esteta, Il Tempo, 30 maggio 1970.
Origine: Citato in La lingua, la parola e la scrittura http://www.ildialogo.org/filosofia/documenti_1279749889.htm, a cura di Federico La Sala, ildialogo.org, 22 luglio 2010.
Origine: Il patto col serpente, p. 82
Origine: Da I mostri di Bomarzo, Il Tempo, 17 novembre 1949.
da Nota sul colore locale, sulla Londra del Lamb, e sulle rovine irreparabili, p. 1106
Bellezza e bizzarria
Origine: Da Aforismi trionfanti http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1980/n.271/3, Il Tempo, 11 ottobre 1980.
Origine: Da Strutturalismo per una farfalla http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1980/n.126/3, Il Tempo, 11 maggio 1980.
Origine: Da Gusto neoclassico, Sc. Italiane, Napoli, 1959, p. 370.
Origine: Da L'etèra letteraria, Il Giornale Nuovo, 13 settembre 1978; ora in Geometrie anamorfiche: saggi di arte, letteratura e bizzarrie varie, a cura di Graziella Pulce, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2002, p. 185-86.
da Vecchia Boston, Il Tempo, 2 ottobre 1952
Origine: Ora in Viaggi in Occidente, Sansoni, Firenze, 1955 p. 213.
“[…] non c'è nessuno come lo snob per spingere alle estreme conseguenze una voga.”
da I quadri coi quali si può vivere, p. 1631
Bellezza e bizzarria
"Sono stata dal mio amante", rispose.
Origine: Il patto col serpente, p. 8
Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 13
Origine: Da Viaggio fantastico nei giardini di Roma http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1980/n.323/7, Il Tempo, 3 dicembre 1980.
Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 36
Origine: Da La tentazione degli archetipi http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1981/n.80/3, Il Tempo, 22 marzo 1981.
p. 444
Origine: Da Viaggi in Occidente, Sansoni, Firenze, 1955 p. 198.
“Il paradosso è un esempio dell'ineffabile mistero che si cela dietro il velo delle apparenze.”
Origine: Da Immagini simboliche, Il Tempo, 25 luglio 1978.
Origine: Da Classici d'oggi, Il Tempo, 23 gennaio 1974.
“Ahi Rousseau, «di quanto mal fu madre» la tua conversione alla dea Natura!”
Origine: Da La passione decadente di David Herbert Lawrence http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1980/n.59/3, Il Tempo, 2 marzo 1980.
Origine: Da Il lungo naso di Mrs. Siddons http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1976/n.350/3, Il Tempo, 24 dicembre 1976.
Origine: Da Gusto neoclassico, Milano, 1974, pp. 129-130.
Origine: Da I mosaici come gioielli http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1981/n.354/3, Il Tempo, 29 dicembre 1981.
Origine: La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, p. 6
Origine: Da Il Giardino dei sensi: studi sul manierismo e il barocco, Mondadori, Milano, 1975, p. 61.
da Apoteosi della curva, p. 833
Bellezza e bizzarria
Origine: La letteratura inglese: Dai romantici al Novecento, p. 217
Origine: Da Bianco e oro, Nuova Antologia, 1° novembre 1934.
da La filosofia dell'arredamento, p. 1216
Bellezza e bizzarria
Origine: Da Conversazioni http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,1132_01_1937_0008_0003_24920153/, La Stampa, 9 gennaio 1937.
Origine: Da L'investigatore Thomas Brown, La Cultura, ottobre 1929.
Origine: Citato in Almanacco Romano, Alla ricerca di una sublime dignità http://www.ilcovile.it/news/archivio/00000487.html, Il Covile, N° 483, 10 dicembre 2008.