Origine: Satire, Satira II, La poesia, p. 120
Salvator Rosa frasi celebri
“È molto vero che la concordia è madre del matrimonio, ma il matrimonio è padre della discordia.”
383; p. 46
Il teatro della politica
“Io non ho mai visto un raggio di felicità che rischiarasse l'ombre del mio destino.”
899; p. 106
Il teatro della politica
Frasi sul mondo di Salvator Rosa
Origine: Satire, Satira II, La poesia, p. 100
Francesco De Sanctis
Satire, Citazioni sulle Satire
Autore: p. 247
Satire, Satira IV, La guerra
Origine: Satire, Satira III, La pittura, p. 173
Salvator Rosa: Frasi popolari
“[…] | a chi nulla desia soverchia il poco | […].”
Origine: Satire, Satira III, La pittura, p. 162
“Un buon cavallo e una bella donna sono due care bestie.”
584; p. 70
Il teatro della politica
Salvator Rosa Frasi e Citazioni
“O taci, o di' cose migliori del silenzio.”
Aut tace | aut loquere meliora | silentio
Iscrizione riportata sul suo autoritratto, visibile qui a destra
“Poco mi giova aver costanza o fede; | per me fortuna avara | parla muta, ode sorda e cieca vede.”
da Or son pur solo...
Origine: Citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, Milano, 1972.
“Ciò che si presume, facilmente si crede.”
488; p. 58
Il teatro della politica
Origine: Emanuele Tesauro, La filosofia morale [derivata dall'alto fonte del grande Aristotele stagirita] (1670), libro XI, cap. III: «[...] ciò, che si presume, facilmente si crede [...].»
“Dui soli giorni felici toccano a colui che prende moglie, quel delle nozze e quello del funerale.”
391; p. 47
Il teatro della politica
“Innamora più una graziosa bruttezza che una beltà soverchiamente sostenuta.”
857; p. 101
Il teatro della politica
“L'adulatore è come l'ombra la quale non ti ama e pur ti segue.”
486; p. 58
Il teatro della politica
Origine: Emanuele Tesauro, La filosofia morale [derivata dall'alto fonte del grande Aristotele stagirita] (1670), libro XI, cap. V: «Ma l'adulatore è come l'ombra, la qual non ti ama, e pur ti segue, e fa tutti gl'atti, che tu sai fare.»
“La fortuna rassomiglia alla luna che allora si ecclissa quando è più piena.”
317; p. 39
Il teatro della politica
“Le mie lacrime sono gl'ultimi avanzi disperati delle mie speranze.”
898; p. 106
Il teatro della politica
“Voi negl'ochi scintillate lussuria e dimostrate una verde fiamma d'inferno.”
920; p. 109
Il teatro della politica
“Il silenzio in un uomo è una virtù, la più loquace che possi decantar le sue glorie.”
822; p. 98
Il teatro della politica
Origine: Satire, Satira II, La poesia, p. 100
880; p. 104
Il teatro della politica
“Chi è quel tanto privo di cervello ch'alzando il viso al cielo non creda esserci Dio?”
470; p. 56
Il teatro della politica
95; p. 13
Il teatro della politica
“La Morte non si sente se non per il discorso, con ciò sia che ella sia il movimento d'un istante.”
27; p. 6
Il teatro della politica
Origine: Satire, Satira III, La pittura, p. 163
Invidia: p. 320
Satire, Satira VI, L'invidia
“Sono gl'ochi le sentinelle dell'anima, spettatori di chi onora e di chi spreggia.”
161; p. 20
Il teatro della politica
“[…] | perché la sorte, udir bramo da te, | sia cosi parzial di teste sceme? (Tirreno: p. 265)”
Satire, Satira V, La Babilonia
“Fu sempre vero che chi ha denari ha più gran raggione. (785; p. 94)”
Il teatro della politica
865; p. 102
Il teatro della politica
“Gl'animali senza fiele, benché abino l'armi, non aspirano alla vendetta.”
487; p. 58
Il teatro della politica
Origine: Satire, Satira II, La poesia, p. 94
Tirreno: p. 274
Satire, Satira V, La Babilonia
“Nessuna cosa sparisce più presto all'uomo che il tempo.”
15; p. 4
Il teatro della politica
“[…] | e son due cose, che non ponno unirsi, | aver la fiamma in seno e occultarla.”
Ergasto: p. 282
Satire, Satira V, La Babilonia
Timone: p. 212
Satire, Satira IV, La guerra
Tirreno: p. 273
Satire, Satira V, La Babilonia
Origine: Satire, Satira I, La musica, p. 41
“Devono i genitori imitar le vermi della seta che, morendo, lasciano da vestire ad altri.”
879; p. 104
Il teatro della politica
“L'arroganza, e i pittor nacquero a un parto | […].”
Origine: Satire, Satira III, La pittura, p. 180
162; pp. 20-21
Il teatro della politica
Origine: Emanuele Tesauro, La filosofia morale [derivata dall'alto fonte del grande Aristotele stagirita] (1670), libro XIV, cap. I: «Le passioni non sono virtù, ma impeti naturali; perché non si acquistano con atti liberi, ma precedono l'uman discorso; non perfezionano l'animo, ma perturbano il cuore, ed alterano il sembiante.»
“In ogni secolo corotto son le case de' ricchi frequentate dai savi.”
466; p. 56
Il teatro della politica
“Le lacrime inconsolabili non richiamano i morti in vita. (696; p. 84)”
Il teatro della politica
“Il più dolce e perfetto frutto della vita umana consiste nella amicizia e società scambievole.”
68; p. 10
Il teatro della politica
172; p. 21
Il teatro della politica
“Gli Spagnioli, quando sono vittoriosi, sono un seminario di crudeltà.”
328; p. 40
Il teatro della politica
390; p. 47
Il teatro della politica