Frasi di Sandro Pertini

Alessandro Pertini, detto Sandro , è stato un politico, giornalista e partigiano italiano.

Fu il settimo Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985, secondo socialista e unico esponente del PSI a ricoprire la carica.

Durante la prima guerra mondiale, Pertini combattè sul fronte dell'Isonzo, e per diversi meriti sul campo gli fu conferita una medaglia d'argento al valor militare nel 1917. Nel dopoguerra aderì al Partito Socialista Italiano e si distinse per la sua energica opposizione al fascismo. Perseguitato per il suo impegno politico contro la dittatura di Mussolini, nel 1925 fu condannato a otto mesi di carcere, e quindi costretto a un periodo di esilio in Francia per evitare una seconda condanna. Continuò la sua attività antifascista anche all'estero e per questo, dopo essere rientrato sotto falso nome in Italia nel 1929, fu arrestato e condannato dal Tribunale speciale per la difesa dello Stato prima alla reclusione e successivamente al confino.

Nel 1943, alla caduta del regime fascista, fu liberato. Partecipò alla battaglia di Porta San Paolo nel tentativo di difendere Roma dall'occupazione tedesca. Contribuì poi a ricostruire il vecchio PSI fondando insieme a Pietro Nenni il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria. Nello stesso anno fu catturato dalle SS e condannato a morte; riuscì a salvarsi grazie a un intervento dei partigiani delle Brigate Matteotti.

Divenne in seguito una delle personalità di primo piano della Resistenza italiana e fu membro della giunta militare del Comitato di Liberazione Nazionale in rappresentanza del PSIUP. Da partigiano fu attivo soprattutto a Roma, in Toscana, Val d'Aosta e Lombardia, distinguendosi in diverse azioni che gli valsero una medaglia d'oro al valor militare. Nell'aprile 1945 partecipò agli eventi che portarono alla liberazione dal nazifascismo, organizzando l'insurrezione di Milano, e votando il decreto che condannò a morte Mussolini e altri gerarchi fascisti.

Nell'Italia repubblicana fu eletto deputato all'Assemblea Costituente per i socialisti, quindi senatore nella prima legislatura e deputato in quelle successive, sempre rieletto dal 1953 al 1976. Ricoprì per due legislature consecutive, dal 1968 al 1976, la carica di Presidente della Camera dei deputati, infine fu eletto Presidente della Repubblica Italiana l'8 luglio 1978.

Andando spesso oltre il "basso profilo" tipico del suo ruolo istituzionale, il suo mandato presidenziale fu caratterizzato da una forte impronta personale che gli valse una notevole popolarità, tanto da essere ricordato come il "presidente più amato dagli italiani".

Come Capo dello Stato ha conferito l'incarico a sei Presidenti del Consiglio: Giulio Andreotti , Francesco Cossiga , Arnaldo Forlani , Giovanni Spadolini , Amintore Fanfani e Bettino Craxi .

Ha nominato cinque senatori a vita: Leo Valiani nel 1980, Eduardo De Filippo nel 1981, Camilla Ravera nel 1982 , Carlo Bo e Norberto Bobbio nel 1984; ha infine nominato tre Giudici della Corte costituzionale: nel 1978 Virgilio Andrioli, nel 1980 Giuseppe Ferrari e nel 1982 Giovanni Conso.

In qualità di Presidente della Repubblica, conferì inoltre nel 1979, per la prima volta dal 1945, il mandato di formare il nuovo governo a un esponente laico, il repubblicano Ugo La Malfa, incaricando quindi, con successo, nel 1981, il segretario del PRI Giovanni Spadolini , e nel 1983 il segretario del PSI Bettino Craxi .



✵ 25. Settembre 1896 – 24. Febbraio 1990
Sandro Pertini photo
Sandro Pertini: 62   frasi 566   Mi piace

Sandro Pertini frasi celebri

Frasi sulla libertà di Sandro Pertini

Frasi sugli uomini di Sandro Pertini

“Sono del parere che la televisione rovina gli uomini politici, quando vi appaiono di frequente.”

Origine: Alla Camera il 22 luglio 1971, rivolgendosi all'Onorevole Giuseppe Niccolai.

Sandro Pertini: Frasi popolari

Sandro Pertini Frasi e Citazioni

Sandro Pertini frase: “Dico al mio avversario: io combatto la tua idea che è contraria alla mia, ma sono pronto a battermi al prezzo della mia vita perché tu la tua idea la possa esprimere sempre liberamente.”

“Il modo migliore di pensare ai morti è pensare ai vivi.”

Dichiarazione a seguito del terremoto in Irpinia

“Questo Patto Atlantico in funzione antisovietica varrà a dividere maggiormente l'Europa, scaverà sempre più profondo il solco che già separa questo nostro tormentato continente.”

Origine: Dagli Atti parlamentari, 27 marzo 1949 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/487027.pdf pag 30; riportato in Pertini.it http://www.pertini.it/cesp/doc_72.htm.

“La Costituzione è un buon documento; ma spetta ancora a noi fare in modo che certi articoli non rimangano lettera morta, inchiostro sulla carta. In questo senso la Resistenza continua.”

Origine: Da Il libretto rosso di Pertini, a cura di Massimiliano Di Mino e Pier Paolo Di Mino, Castelvecchi Purple Press, Roma, 2011, p. 31. ISBN 978-88-95903-50-7

“Nessuno può negare che la P2 sia un'associazione a delinquere.”

Origine: Citato in M. Guarino e F. Raugei, Gli anni del disonore, Dedalo, 2006, p. 7.

“Libero fischio in libero Stato.”

citato in Piero Ostellino, Lo Scandalo dei Liberi Fischi, Corriere della sera, 24 agosto 2006, p. 35

“[Patrizio Peci] È un uomo di poca fede, non un rivoluzionario. Ha parlato, vuol dire che non ha ideali.”

Origine: Visibile in L'infame e suo fratello http://www.youtube.com/watch?v=XJqK-PNCNV4, min. 32:17-32:24.

“Nel 1970 in Parlamento furono votate leggi riguardanti le calamità naturali. Vengo a sapere adesso che non sono stati attuati i regolamenti di esecuzione di queste leggi. E mi chiedo: se questi centri di soccorso immediati sono stati istituiti, perché non hanno funzionato? Perché a distanza di 48 ore non si è fatta sentire la loro presenza in queste zone devastate? Non bastano adesso. Vi è anche questo episodio che devo ricordare, che mette in evidenza la mancanza di aiuti immediati. Cittadini superstiti di un paese dell'Irpinia mi hanno avvicinato e mi hanno detto: "Vede, i soldati ed i carabinieri che si stanno prodigando in un modo ammirevole e commovente per aiutarci, oggi ci hanno dato la loro razione di viveri perché noi non abbiamo di che mangiare". Non erano arrivate a quelle popolazioni razioni di viveri. Quindi questi centri di soccorso immediato, se sono stati fatti, ripeto, non hanno funzionato. Vi sono state delle mancanze gravi, non vi è dubbio, e quindi chi ha mancato deve essere colpito, come è stato colpito il prefetto di Avellino, che è stato rimosso giustamente dalla sua carica. Adesso non si può pensare soltanto ad inviare tende in quelle zone. Sta piovendo, si avvicina l'inverno, e con l'inverno il freddo. E quindi è assurdo pensare di ricoverarli, pensare di far passare l'inverno ai superstiti sotto queste tende. Bisogna pensare a ricoverarli in alloggi questi superstiti. E poi bisogna pensare a una casa per loro. Su questo punto io voglio soffermarmi, sia pure brevemente. Non deve ripetersi quello che è avvenuto nel Belice.”

Dal discorso agli italiani https://www.youtube.com/watch?v=o1WChq0gQcA, TG2 Studio Aperto, 26 novembre 1980

“Natta è sempre stato, e continua a essere, un freddo professore universitario, privo della carica di umanità che ha sempre caratterizzato Berlinguer.”

Origine: Da un'intervista rilasciata a Tiempo; citato in Pertini rimpiange Berliguer. "Natta un freddo professore" http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,0993_01_1986_0153_0002_13675592/, La Stampa, 2 luglio 1986.

Autori simili

Václav Havel photo
Václav Havel 5
scrittore, drammaturgo e politico ceco
Mao Tsé-Tung photo
Mao Tsé-Tung 53
Presidente del Partito Comunista Cinese
Charles de Gaulle photo
Charles de Gaulle 21
generale e politico francese
Carlo Rubbia photo
Carlo Rubbia 18
fisico italiano
Ronald Reagan photo
Ronald Reagan 16
40º presidente degli Stati Uniti d'America e attore
John Fitzgerald Kennedy photo
John Fitzgerald Kennedy 33
35º presidente degli Stati Uniti d'America
Franklin Delano Roosevelt photo
Franklin Delano Roosevelt 14
32º presidente degli Stati Uniti d'America
Dwight David Eisenhower photo
Dwight David Eisenhower 15
34º presidente degli Stati Uniti d'America
Donald Trump photo
Donald Trump 118
45esimo Presidente degli Stati Uniti d'America
Salvador Allende photo
Salvador Allende 29
politico cileno