Maugham: cap. IV, 6
Il filo del rasoio
Origine: Cfr. Blaise Pascal: «Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce».
Lavori

Il filo del rasoio
William Somerset MaughamSchiavo d'amore
William Somerset MaughamLa diva Julia
William Somerset MaughamWilliam Somerset Maugham frasi celebri
cap. VI, 3
Il filo del rasoio
Variante: «Non potevo credere, sebbene ne avessi il desiderio, in un Dio che non era migliore di un comune uomo come si deve. I monaci mi dicevano che Dio aveva creato il mondo per la sua gloria. Ma a me non sembrava uno scopo molto nobile. Beethoven creò forse le sue sinfonie per la propria gloria? Non credo. Le creò, piuttosto, perché la musica che aveva nell'anima cercava un mezzo d'espressione, e non si curò d'altro, poi, che di renderle quanto più perfette poteva. «Quando i monaci ripetevano il Pater noster mi domandavo come potessero continuare a chiedere con fiducia al loro Padre celeste il pane quotidiano. I figli chiedono forse al loro padre terreno di sostenerli? Si aspettano che egli li mantenga e non provano riconoscenza per lui. Non sarebbe nemmeno giusto che ne provassero. Un uomo che metta al mondo dei figli quando non può o non vuole provvedere a loro, merita solo biasimo. Mi sembra che se un Creatore onnipotente non era disposto a provvedere alle necessità materiali e spirituali delle proprie creature, avrebbe fatto meglio a non crearle.»«Caro Larry», dissi, «lei ha fatto bene a non nascere nel medioevo. L'avrebbero certamente bruciato vivo.»Sorrise.«Lei ha molto successo come autore», proseguì. «Le piace sentirsi lodare?»«M'imbarazza soltanto.»«Lo sospettavo. Ebbene, mi sembrava che anche a Dio non dovesse piacere. Nell'aviazione non stimavamo molto quelli che riuscivano a strappare incarichi comodi ai loro superiori, lisciandoli. Poteva mai Dio stimare chi cercava di strappargli la salvezza con basse adulazioni? Secondo me, la forma di culto che doveva essergli più gradita era che ognuno si comportasse meglio che poteva, secondo i propri lumi.»
Oh, vita, dov'è il tuo aculeo?
Schiavo d'amore
Schiavo d'amore
Origine: Cfr. Gesù, Discorso della Montagna: «Siate figli del Padre vostro celeste, che fa sorgere il suo sole sopra i malvagi e sopra i buoni, e fa piovere sopra i giusti e sopra gli ingiusti».
Maugham: cap. III, 1
Il filo del rasoio
Frasi sulla vita di William Somerset Maugham
Maugham: cap. I, 1
Il filo del rasoio
“Una madre non può che nuocere ai suoi figli se fa di loro l'unico scopo della sua vita.”
Isabel: cap. IV, 6
Il filo del rasoio
Maugham a Isabel: cap. V, 4
Il filo del rasoio
Larry a Maugham: cap. VI, 6
Il filo del rasoio
Larry: cap. VI, 8
Il filo del rasoio
da La tentazione di Adamo
Frasi sul mondo di William Somerset Maugham
Maugham: cap. V, 4
Il filo del rasoio
Vacanze di Natale
Larry: cap. VI, 6
Il filo del rasoio
Origine: La Signora Craddock, p. 33
Origine: La Signora Craddock, p. 117
William Somerset Maugham: Frasi popolari
Achille a Suzanne: cap. IV, 8
Il filo del rasoio
Schiavo d'amore
William Somerset Maugham Frasi e Citazioni
Schiavo d'amore
Schiavo d'amore
pag. 94
La giostra
pag. 145
La giostra
pag. 218
La giostra
“[…] quando uno non riesce in nessun'altra cosa, di solito si mette a scrivere.”
Maugham: cap. I, 7
Il filo del rasoio
Larry: cap. II, 4
Il filo del rasoio
“Disgraziatamente è impossibile fare quello che si giudica giusto senza rendere infelice qualcuno.”
Larry: cap. II, 4
Il filo del rasoio
Maugham: cap. II, 7
Il filo del rasoio
“So che niente è più facile che sopportare con forza d'animo le sventure altrui […].”
Maugham: cap. III, 5
Il filo del rasoio
Origine: Cfr. François de La Rochefoucauld: «Tutti abbiamo forza sufficiente per sopportare i mali altrui».
Maugham: cap. IV, 6
Il filo del rasoio
Maugham a Isabel: cap. IV, 9
Il filo del rasoio
Maugham: cap. V, 2
Il filo del rasoio
“L'arte trionfa quando riesce a usare come strumenti le convinzioni, piegandole al proprio fine.”
Maugham: cap. VI, 3
Il filo del rasoio
Larry: cap. VI, 6
Il filo del rasoio
“Chiunque fondi le proprie convinzioni sull'evidenza delle cose non può non negarla.”
da La tentazione di Adamo, p. 20
La tentazione di Adamo e altri racconti
da L'occasione perduta, p. 86
La tentazione di Adamo e altri racconti
da L'occasione perduta, p. 111
La tentazione di Adamo e altri racconti
Origine: La Signora Craddock, p. 11
Origine: La Signora Craddock, p. 61
Origine: La Signora Craddock, p. 61
Origine: La Signora Craddock, p. 90
Origine: La Signora Craddock, p. 117-118
“Le donne sono come le galline, se schiamazzano non preoccupatevene.”
Origine: La Signora Craddock, p. 130
Origine: Da Il velo dipinto, traduzione di F. Salvatorelli, Adelphi, 2011. ISBN 9788845925733
“La grande tragedia della vita non è che gli uomini muoiano, ma che cessino di amare.”
Origine: Citato in Leo Buscaglia, Nati per Amare, Mondadori, 1995.
“La perfezione ha un grave difetto: ha la tendenza ad essere noiosa.”
Origine: Da The Summing Up.
Origine: Dalla prefazione dell'autore a Ashenden l'inglese, traduzione di Fenisia Giannini, Garzanti, 1966.
“Una cosa strana della vita è che se non si accetta che il meglio, molto spesso lo si ottiene.”
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1997.
Origine: Dalla prefazione a La diva Julia, traduzione di Franco Salvatorelli, Gruppo editoriale L'Espresso, Divisione la Repubblica, 2003. ISBN 9788496142572
Origine: Da Scrivere. Corso di Scrittura creativa, Fabbri Editori, volume 3, p. 46, 1996.
“La gente mi ha sempre interessato, ma non mi è mai piaciuta.”
Origine: Citato in Focus, n. 110, p. 174.
Origine: Pride and Prejudice, p. 385
Origine: Citato in Focus, n. 106, p. 148.
Maugham: cap. VII, 3
Il filo del rasoio