“L'infuriare d'una rivoluzione — come tutto ciò che è critico; e nessuno, in un senso o in un altro, vorrà negare che lo stato della lingua italiana d'oggi sia tale — richiede ben altro che la sovrana flemma del teorico. Si voglia imbrigliarla o guidarla, non si avrà da lui più di questo: una volta arrivati a chiudere quel certo particolare problema nel complesso quadro dei suggerimenti attinti da trattati e codici, e trovato quindi, finalmente, come affrontarlo, gli sviluppi avranno cambiato faccia all'intera situazione, così da obbligare a un nuovo studio daccapo, su un nuovo problema particolare. Non rimarrà dunque, come risultato, che assistere passivamente. Ed è ciò che appunto fanno il Migliorini e chi ne segue i princìpi […]. […] Non la glottotecnica, ma il videotecnico (si veda a suo luogo), ha potere sull'italiano dei nostri giorni; cioè il popolo, secondo un ordine o disordine molto più naturale; cioè tutti, nel senso proprio che quest'aggettivo non ha mai avuto quanto oggi: senza distinzione di soggetti, com'è ormai senza distinzione di generi la lingua stessa, l'oggetto. Tutti, dunque, con mano libera sulla lingua di tutti (che non è più né comune né tecnica né letteraria e via dicendo).
Volgo disperso, anche se in begli abiti, quei tutti mancano d'una vera guida; perché manca, come abbiamo visto, l'altro elemento naturale nella fucina della lingua nuova: il poietès, l'artigiano studioso e colto… Se n'è andato, se ne va continuamente ("evadendo"); va e viene secondo il comodo o secondo, diremo meglio, il costume dei tempi. Eppure, c'è chi ancora, contro il sovvertimento d'ogni idea, guarda a lui, alla sua ideale e naturale torretta, aspettando di lì, e non da quella del linguista, i lumi. Giacché una lingua non può far a meno di saldi e disciplinati e meditati esemplari scritti: modelli vivi, che ricompongano, nella città dei parlanti e scriventi, l'armonia fra popolo e maestri.
Maestro di lingua, in ogni tempo, è sempre stato prima di tutti lo scrittore. E gli stessi maestri con titolo, insegnanti d'ogni grado di scuola, l'hanno imparata da. lui, più che dalle università. Da lui sono stati educati; da lui, nella sciatteria e nella "facilità", diseducati.”
Filologi e scrittori, p. 349
Lingua in rivoluzione
Argomenti
dio , scuola , aggettivo , ancora , appunto , armonia , artigiano , codice , colto , comodo , complesso , comune , costume , critico , disordine , disperso , distinzione , elemento , esemplare , filologia , filologo , genere , genero , giacca , giorno , grado , guardia , guida , idea , ideale , insegnante , italiano , lingua , linguista , luogo , maestria , maestro , mano , meglio , meno , modello , nuovo , oggetto , oggi , ordine , particolare , popolo , potere , principe , principio , problema , quadro , risultato , rivoluzione , scritta , scrittore , secondo , senso , situazione , soggetto , sovrano , sovvertimento , stato , stesso , studio , studioso , suggerimento , sviluppo , tale , tecnico , tempo , teorico , titolo , trattato , via , visto , voglia , volgo , andata , intero , trovata , prima , università , proprio , città , libero , altro , volta , facilità , abitiFranco Fochi 17
linguista e saggista italiano 1921–2007Citazioni simili
Gina Lagorio
(1922–2005) scrittrice italiana

Arthur Miller
(1915–2005) drammaturgo, scrittore e pubblicista statunitense
Origine: Citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria? (Von der Notwendigkeit der Kunst), traduzione di Fausto Codino, Editori Riuniti, Roma 1975.

Andrea Camilleri
(1925–2019) scrittore, sceneggiatore e regista italiano
Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX
Michael Karpovich
(1888–1959) storico e slavista russo-statunitense
Origine: Precedenti storici del controllo sovietico sul pensiero, p. 25