
[fr. 16, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti
vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.
[fr. 16, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti
Citazioni tratte dai discorsi
Variante: Per la prima volta nella storia moderna, uno stato del Terzo Mondo è riuscito a combattere con successo una guerra di difesa, la più lunga guerra del genere fra due eserciti regolari dalla Seconda guerra mondiale – senza essere sotto l'ombrello d'un particolare patto militare o l'influenza d'una particolare grande potenza, e senza soffrire limitazioni nella sua volontà e indipendenza o abbandonare i suoi principi e la sua politica.
“La flotta italiana rimase padrona delle acque del combattimento”
telegramma del Ministero dell'Interno, 21 luglio 1866
Ai miei compagni d'arme, 24 agosto 1860; p. 176
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
“Due eserciti che si combattono, sono come un sol grande esercito che si suicida.”
da Canzone di marcia, nelle Poesie; in Opere, p. 115
“Nel 1454 e i grandi e nuovi delle flotte trasportate su per i monti da un lago all'altro.”