“Tornando ai critici, ho letto libri di Citati che hanno qualità notevoli. Tuttavia, quando lui scrive, mi pare che si delizi della pronunzia delle sue frasi. È un elegantissimo riepilogatore dell'atmosfera di un libro. Apprezzo poi Elémire Zolla che non è rientrato negli schemini dello strutturalismo, e Macchia, un critico di grande valore: penso, ad esempio, a un suo recente scritto su Montaigne.”
Argomenti
critico , libri , zolla , pronunzia , delizia , macchia , atmosfera , letto , valor , esempio , libro , scritta , valore , guerra , piacere , giovani , stupidità , abbraccio , fede , frase , sorriso , pazzi , donne , denaro , destino , salute , segreto , tristezza , malattie , famiglia , leggi , sogni , vita , bambini , morte , fame , felicità , persone , bugia , gelosia , giustizia , cani , musica , sesso , saggezza , dio , disastro , verità , religione , bellezza , mondo , dolore , matrimonio , paura , scuola , pace , cibo , speranza , delusione , uomini , odio , ostilità , istruzione , amicizia , età , arte , infedeltà , alcol , amore , citata , grande , qualità , strutturalismoMario Praz 106
critico d'arte, critico letterario e saggista italiano 1896–1982Citazioni simili
“I grandi libri. Ogni grande libro è stato scritto dall'autore per se stesso.”
L'ultimo paradosso

Origine: Questo fu il preambolo alla telecronaca della finale di Wimbledon 1981 tra Borg e McEnroe, per cui Collins fu tanto criticato. In quell'edizione infatti McEnroe insultò più volte gli arbitri e i giudici di linea con parole pesanti (citato in Malcolm Folley, Borg vs. McEnroe. la più grande rivalità del tennis moderno, Effepi Libri, 2006, p. 37 http://books.google.it/books?id=_ArUWRRxCuUC&lpg=PP1&pg=PA37, ISBN 0-7553-1360-7).

Citazioni tratte da interviste, l'Unità