“Una frase in musica come una proposizione in poesia o in prosa poetica. essere una serie di suoni che sembrano avere egual valore quando sono stampati sulla carta, ma generalmente vi è un suono dominante che dà significato all'intera serie, e che ne è il nucleo. Quando un musicista comprende questa struttura di frasi e melodie, può dare ad esse il loro pieno significato, esprimerle con eloquenza. Ciò è parallelo al maestoso blank verse, o verso sciolto, di Shakespeare, nel quale un accento dominante completa il significato della frase o della serie di frasi, e se bene espresso, sembra una misteriosa rivelazione.”
da Architettonica — Forma —Contenuto, p. 91
La musica per tutti
Argomenti
frase , serie , significato , musica , morte , fame , felicità , persone , bugia , gelosia , giustizia , cani , sesso , donne , guerra , piacere , giovani , stupidità , abbraccio , fede , sorriso , pazzi , saggezza , dio , disastro , verità , mondo , religione , bellezza , vita , denaro , destino , bambini , salute , segreto , tristezza , malattie , famiglia , leggi , sogni , uomini , dolore , matrimonio , libri , paura , scuola , pace , cibo , speranza , delusione , ostilità , istruzione , odio , amicizia , età , infedeltà , arte , amore , alcol , eloquenza , stampato , nucleo , accento , melodia , parallelo , musicista , rivelazione , espresso , contenuto , struttura , suono , carta , completo , pieno , valor , musico , valore , forma , verso , avere , bene , essere , intero , egualeLeopold Stokowski 9
direttore d'orchestra statunitense 1882–1977Citazioni simili

Origine: Dalle lettere; citato in Balthasar 1991, p. 56.

Origine: Da Quando Dio cantò l'algebra, L'espresso, n. 39, anno LII, 5 ottobre 2006, p. 234.
Origine: Da Il codino del barone di Münchhausen; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana" teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994

Origine: Citato in Maria Teresa Russo, Etica del corpo tra medicina ed estetica, Rubbettino, Catanzaro, 2008, p. 11.