Frasi su adulatore
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema adulatore, uomini, pubblico, proprio.
Frasi su adulatore


“L'amor proprio è il più grande di tutti gli adulatori.”
2
Massime, Riflessioni morali

Origine: Citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Il maiale che cantava alla luna: la vita emotiva degli animali da fattoria, traduzione di Giuditta Ghio, il Saggiatore, Milano, 2009, p. 27. ISBN 978-885650133-9

“L'adulatore è come l'ombra la quale non ti ama e pur ti segue.”
486; p. 58
Il teatro della politica
Origine: Emanuele Tesauro, La filosofia morale [derivata dall'alto fonte del grande Aristotele stagirita] (1670), libro XI, cap. V: «Ma l'adulatore è come l'ombra, la qual non ti ama, e pur ti segue, e fa tutti gl'atti, che tu sai fare.»
Attribuite
Origine: Citato in Leonardo Sciascia, Sicilia e sicilitudine, p. 961 sg. in La corda pazza – Scrittori e cose della Sicilia, in Opere – 1956.1971, a cura di Claude Ambroise, Classici Bompiani, 2004.

“Gli adulatori somigliano agli amici come i lupi ai cani.”
da Byron's conspiracy
cap. 3, p. 115
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

da una lettera a Bruno Shulz, 1935

“L'adulatore è un essere che di nessuno, né degli altri né di sé, nutre una buona opinione.”
Il Minorenne

“Nelle avversità gli amici mi dettero aiuto, gli adulatori suggerimenti.”
Della mia vita

XV, 1-2; 1993, p. 83
La brevità della vita (De brevitate vitae)

“La benevolenza degli adulatori fugge le disgrazie come da un sovvertimento.”
libro III, cap. 14
Giovanni Stobeo, Anthologion
Aevum, Alessandro Magno e l'eredità di Siracusa

Origine: Da El tirano cinéfilo, País; tradotto in Il tiranno cinefilo, Internazionale n. 1101, 8 maggio 2015.
da A tour through Sicily and Malte, Londra, 1773; citato in Dominique Vivant Denon, Viaggio a Palermo - In appendice, Edi. bi. si., Messina 2014
Aevum, Alessandro Magno e l'eredità di Siracusa

Origine: Da Delle elezioni a proposito di Carlo Cattaneo, Gazzetta di Milano, 8 marzo 1860; ripubblicato in Franco Contorbia (a cura di), Giornalismo Italiano, Volume primo 1860-1901, I meridiani, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2007, p. 13.

“Chi facilmente desia, grandimente crede l'adulatore. (489; p. 58)”
Il teatro della politica

490; p. 58
Il teatro della politica
Origine: Emanuele Tesauro, La filosofia morale [derivata dall'alto fonte del grande Aristotele stagirita] (1670), libro XI, cap. V: «Egli [l'adulatore] è come il Polpo, che secondo il tempo cresce, ò scema; e secondo il luogo cangia colore: siche i pesciolini e le farfalle, non discernendo il Polpo dallo scoglio, fidatamente si appressano, e restan colti.»
cap. 30, p. 322
Stalin

“Il più adulatore di tutti secondo me è Maurizio Costanzo. È un adulatore professionista.”