da Appendice, p. 286
Letteratura e Crestomazia giapponese
Frasi su componimento
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema componimento, parola, poesia, essere.
Frasi su componimento

da Vite de' pittori, scultori ed architetti, p. 62

Origine: Emery scrisse questi componimenti con l'intento di canzonare i suoi studenti che imparavano pappagallescamente le sue dispense e si rifece a Ferdinando Ingarrica e a suoi componimenti.
Origine: Da Zoologia popolare, ovvero la Bestiale Commedia. Nuove dispense di zoologia per le sessioni straordinarie d'esami disposte in 100 strofe facili e amene. Precedute da una lettera di Carlo Emery all'autore, Nicola Zanichelli, Bologna, 1905; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 789.
da Antologia poetica siciliana del secolo XIX, proemio, p. XLVII

Gianfrancesco Rambelli
Galeotto Manfredi, Citazioni sull'opera
da La poesia: S. Di Giacomo, F. Russo, F. Gaeta; citato in Vincenzo Regina, L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo
da La poesia: S. Di Giacomo, F. Russo, F. Gaeta; citato in Vincenzo Regina, L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo
da Efemeridi letterarie di Roma, 1822
Acmeone, Citazioni sull'opera
Origine: Non siamo più povera gente, p. 215
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 7
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 8
da Efemeridi letterarie di Roma, Volume 8, 1822

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, VIII
Origine: Désirée, p. 346-347
da Critica e letteratura nel Cinquecento, Giappichelli, 1964, p. 96-97
da Decadentismo europeo e italiano., vol. V, p. 634
Storia della letteratura italiana
da Il microcosmo della pittura, pp. 51-52
da Introduzione, p. 37
L'avvenire dei giovani

Origine: Storia delle lettere e delle arti in Italia, p. 362
da La Poesia; Le antologie classiche, pp. 49-50
Letteratura e Crestomazia giapponese

Un'età che rifugge dal figurativo cerca poi simboli e immagini un po' dappertutto.
Sacro e bizzarro