
Sai che risate), n. 1
La teoria dei colori
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema corallo, vita, mare, marina.
Sai che risate), n. 1
La teoria dei colori
Origine: Pervertimento del cristianesimo, p. 90
La seconda poesia segreta; 1991
Poesie
Il corsaro nero
Variante: Un uomo era sceso allora dal ponte di comando e si dirigeva verso di loro, con una mano appoggiata al calcio d'una pistola che pendevagli dalla cintola.
Era vestito completamente di nero e con una eleganza che non era abituale fra i filibustieri del grande Golfo del Messico, [... ].
Anche l'aspetto di quell'uomo aveva, come il vestito, qualche cosa di funebre, con quel volto pallido, quasi marmoreo, che spiccava stranamente fra le nere trine del colletto e le larghe tese del cappello, adorno d'una barba corta, nera, tagliata alla nazzarena e un po' arricciata.
Aveva però i lineamenti bellissimi: un naso regolare, due labbra piccole e rosse come il corallo, una fronte ampia solcata da una leggera ruga che dava a quel volto un non so che di malinconico, due occhi poi neri come carbonchi, d'un taglio perfetto, dalle ciglia lunghe, vivide e animate da un lampo tale che in certi momenti doveva sgomentare anche i più intrepidi filibustieri di tutto il golfo.
La sua statura alta, slanciata, il suo portamento elegante, le sue mani aristocratiche, lo faceva conoscere, anche a prima vista, per un uomo d'alta condizione sociale e soprattutto per un uomo abituato al comando.
Origine: La laguna azzurra, pp. 185-186
Le belle
Antologia poetica
da Al muro del tempo. Divisioni sideree, p. 186
Al muro del tempo
“Le sue labbra di pallido corallo si schiusero a un sorriso.”
Per la sua bocca
cap. IX, pp. 224-225
La laguna azzurra
I, p.15
Discorsi intorno alla Sicilia, Libro 1
Napoli, 1854, vol. IV, p. 23
Passeggiate per l'Italia