Frasi su enciclica
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema enciclica, stato, uomo, chiesa.
Frasi su enciclica

Lettera al Card. Pietro Respighi, dal Vaticano, 18 ottobre 1912

dall'enciclica E supremi, 4 ottobre 1903; disponibile su Vatican.va http://w2.vatican.va/content/pius-x/it/encyclicals/documents/hf_p-x_enc_04101903_e-supremi.html

dall'enciclica Cum conventus esset, 675

“Onoriamo i servitori [i santi] affinché l'onore ridondi al Signore.”
dall'enciclica Cum conventus esset, 675

dall'enciclica Dominum et Vivificantem, 1986
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 193

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 58

dall'enciclica Summi Pontificatus, 20 ottobre 1939

Torella e la figlia mentre dissuadono lo spasimante di quest'ultima
Citazioni tratte dalle opere cinematografiche, De civitate rei (1994)

dall'Enciclica su Francesco di Sales citato in Natale Ginelli, La tua via, Edizioni Paoline, Milano 1957

Origine: Citato in Le encicliche sociali dei papi, a cura di Igino Giordani, p. 167.
Origine: Da Censura dall'alto http://dipollina.blogautore.repubblica.it/2007/12/10/censura-dallalto/, la Repubblica, 10 dicembre 2007.

dall'enciclica del 1239; citato in Hubert Houben, Federico II. Imperatore, uomo, mito, Il Mulino, 2009, p. 57. ISBN 978-88-15-13338-0

dall'enciclica del 1239, in Archivio Segreto Vaticano, Reg. Vat. 19, cc. 156v-159v, nr. 256; traduzione dal latino di Andrea Piazza
Origine: Citato in Andrea Piazza, «Anticristo/Messia» http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/BancaDati/Federiciana/VOL01/FEDERICIANA_VOL01_000025.xml&idOrigine=12f6a79e-86d6-11dc-9a1b-0016357eee51 da Enciclopedia Federiciana, vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani.

dalla enciclica Mirari vos; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 209

Bollito misto con mostarda (2005), Monologo 2005

dalla lettera enciclica Vas electionis, 444

da Parla con me, 2 marzo 2008
Personaggi originali, Don Pizzarro
da Anarchia della ragione, La Fiera Letteraria, 31 dicembre 1950
Origine: I vizi naturali, p. 36

dall'enciclica Pascendi Dominici Gregis, 8 settembre 1907; disponibile su Vatican.va http://w2.vatican.va/content/pius-x/it/encyclicals/documents/hf_p-x_enc_19070908_pascendi-dominici-gregis.html
Origine: Maritain, la filosofia contro le filosofie, p. 42

Con data
Origine: Dall'intervista di Giacomo Galeazzi Riccardi: la lezione di Francesco ci aiuta a isolare i violenti http://www.lastampa.it/2015/06/29/esteri/vatican-insider/it/riccardi-applichiamo-la-lezione-di-francesco-per-isolare-i-violenti-n1bmklPZg8z24BT3hpyU4O/pagina.html, Lastampa.it, 29 giugno 2015.

Le encicliche sociali dei papi
VIII. La nuova destra, p. 92
Il pensiero politico della destra
Origine: Centesimus Annus, enciclica di Giovanni Paolo II del 1991, voce su Wikipedia