
citato in Fabio Greggio, Fini: di tutta l'"erba" un "Fascio" http://www.italianiestero.antoniodipietro.it/sezioni/editoriali/editoriali.php?editid=59
citato in Fabio Greggio, Fini: di tutta l'"erba" un "Fascio" http://www.italianiestero.antoniodipietro.it/sezioni/editoriali/editoriali.php?editid=59
1808-1815), Capo II "Fatti di guerra e di brigantaggio, poi distrutto.", XXVII-XXVIII, Tip. e libreria Elvetica, Capolago, 1834
Storia del reame di Napoli
20, 30 agosto o 6 settembre 1900; p. 73
Lettere d'amore
Lapponi
Origine: In Poesia svedese, a cura di Giacomo Oreglia, Casa Editrice Italica, Stockholm-Roma, citato in Giuseppe Passarello, Voci del tempo nostro, antologia di letture moderne e contemporanee, Società editrice internazionale, Torino, 1968, p. 772.
Origine: Uomini e bestie, p. 16
citato in Fabio Greggio, Fini: di tutta l'"erba" un "Fascio" http://www.italianiestero.antoniodipietro.it/sezioni/editoriali/editoriali.php?editid=59
Beastly
“«La folla è un gregge che non può fare a meno di un padrone».”
Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa
“Robespierre è l’esempio perfetto del carattere del capo di un gregge democratico».”
Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa
Lockit, atto III, scena seconda, p. 67
L'opera del Mendicante
Origine: I volti del tempo, p. 438
cap. 7, p. 196
L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia
parte seconda, cap. 11, p. 132
Nerone