
da Capo, L'Ordine Nuovo, anno III, n. 1, marzo 1924
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ispiratore, stato, vita, mondo.
da Capo, L'Ordine Nuovo, anno III, n. 1, marzo 1924
nâtarâjan), è il solo ad assumere il suo ruolo di creatore-distruttore nell'atto di giocare con fiamme che sono altrettanti mondi chiamati a nascere, a svilupparsi, per poi scomparire per effetto della sua magia (mâyâ). (p. 208)
da Canti popolari, toscani, corsi, illirici, greci, vol. I, prefazione, G. Tasso, Venezia, 1841, p. 5 http://www.archive.org/stream/cantipopolari00tommgoog#page/n12/mode/2up
da Schede sparse, p. 379
da Aa. Vv., Defending the Earth, A debate between Murray Bookchin and Dave Foreman, Black Rose Books, Montreal/New York, 1991, pp. 101-102
Origine: Citato in Ermanno Castanò, Ecologia e potere. Un saggio su Murray Bookchin, p. 114, Mimesis, Milano, 2011. ISBN 88-57-50501-4
da Dossetti a La Pira, ma soprattutto a Fanfani, già sostenitore dell'economia corporativa). (da Corriere della sera, 11 febbraio 2002)
Sulla nostra pelle. Mercato globale o un movimento globale? 1999 Marco Tropea Editore
p. 8
Origine: Citato in Arthur M. Schlesinger Jr., I mille giorni di John Kennedy, MIlano, Rizzoli, 1966, p. 19.
30 gennaio 2013
la Repubblica
Origine: A dir le mie virtù, p. 91
Origine: Citato in Francesco Perfetti, Macché bigotto e fanatico. Ecco il vero De Maistre http://www.ilgiornale.it/news/cultura/macch-bigotto-e-fanatico-ecco-vero-de-maistre-1042202.html, il Giornale.it, 01 agosto 2014.
cap. 11
I cani lo sanno
Origine: Da L'era di Stalin, Napoli, La Città del Sole, 2004, pp. 206-207.
Origine: Da Assedio a Bagdad città di spettri http://www.repubblica.it/online/esteri/iraqattaccotto/valli/valli.html?ref=search, la Repubblica, 26 marzo 2003.