Frasi su montanaro

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema montanaro, due-giorni, fatto, vita.

Frasi su montanaro

Edgar Allan Poe photo

“Disse il Corvo: "Mai più."”

Edgar Allan Poe (1809–1849) scrittore statunitense

da Il Corvo, in Il Corvo e altre poesie, traduzione di Raul Montanari, Feltrinelli, 2009, p. 69 http://books.google.it/books?id=ISw0s9rS0iEC&pg=PA69

Andrzej Sapkowski photo

“Il borgomastro batté la mano sul tavolo. "Geralt, non rovinare l'idea che mi sono fatto degli strighi! La cosa va avanti da più di sei anni! La strige fa fuori fino a cinquecento persone l'anno… adesso un po' meno, perché tutti si tengono alla larga dal castello. No, amico mio, io credo agli incantesimi, ho visto tante cose e credo, fino a un certo punto, si capisce, nella perizia di maghi e strighi. Ma questa faccenda di liberare la strige dall'incantesimo è una frottola ideata da quel vecchio gobbo bavoso, rimbecillito dal cibo da eremita, una frottola cui non crede nessuno. A parte Foltest. No, Geralt, Adda ha partorito una strige perché è andata a letto con suo fratello, questa è la verità, e nessun incantesimo potrà farci niente. La strige, come tutte le sue simili, divora la gente e va uccisa, tutto qui. Ascolta, due anni fa certi montanari di un villaggio sperduto di Mahakam hanno affrontato compatti un drago che mangiava le loro pecore, lo hanno ammazzato a colpi di stanghe e non hanno neanche ritenuto opportuno vantarsene più di tanto. E noi di Wyzima invece siamo qui ad aspettare un miracolo e a ogni luna piena spranghiamo le porte o leghiamo i criminali a un palo davanti al maniero, fiduciosi che il mostro li divorerà e tornerà nella sua bara."
Lo strigo sorrise. "Niente male come metodo. La criminalità è diminuita?"”

"Neanche un po'."
Il guardiano degli innocenti

Alexandre Dumas (padre) photo
Isaac Asimov photo

“Qualcuno disse che Hari Seldon lasciò questa vita proprio come l'aveva vissuta, perché morì con il futuro che aveva creato completamente schiuso di fronte a sé…”

Isaac Asimov (1920–1992) biochimico e scrittore statunitense

Origine: Da Fondazione anno zero, traduzione di Gianni Montanari, Arnoldo Mondadori Editore.

Marco Aime photo
François Lenormant photo
Bill Hicks photo

“Piantatela di mettere il maledetto segno del dollaro su ogni fottuta cosa di questo pianeta.”

Bill Hicks (1961–1994) comico statunitense

citato in Tommaso Montanari, Se gli Uffizi diventano un museo a ore http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/06/26/se-gli-uffizi-diventano-un-museo-a-ore/275113/, Il Fatto Quotidiano, 26 giugno 2012

Cesare De Laugier de Bellecour photo

“[Con riferimento alla Battaglia di Curtatone e Montanara] Toscani! Son queste le vostre Termopili: o vincere o morire!”

Cesare De Laugier de Bellecour (1789–1871) militare italiano

da Racconto storico della giornata..., pag. 28

Paolo Rumiz photo
John Percy Farrar photo
Bernardo Tasso photo

“O pastori felici, | Che d'un picciol poder lieti e contenti | Avete i cieli amici, | Né di mar paventate ire o di venti!”

Bernardo Tasso (1493–1569) poeta italiano

citato in Anton Giulio Barrili, La montanara, Fratelli Treves, Milano 1886

Antipapa Giovanni XXIII photo
Paolo Rumiz photo
John Muir photo
Antonio Gramsci photo

“[…] il paese nativo della famiglia Bocchini da secoli si chiamava San Giorgio alla montagna, ma siccome i suoi colleghi ed amici solevano canzonarlo dicendogli: «Senti uomo della montagna… Vieni qua, montanaro…», Don Arturo fece fare un Decreto con cui quel nome veniva cambiato in quello più ambito e meno equivoco di San Giorgio del Sannio. (Arturo Bocchini, il superdittatore giocondo, ovvero la storia della polizia fascista. Le oneste origini familiari, p. 209)”

Cesare Rossi (1887–1967) politico e sindacalista italiano

Personaggi di ieri e di oggi
Variante: [... ] il paese nativo della famiglia Bocchini da secoli si chiamava San Giorgio alla montagna, ma siccome i suoi colleghi ed amici solevano canzonarlo dicendogli: «Senti uomo della montagna... Vieni qua, montanaro...», Don Arturo fece fare un Decreto con cui quel nome veniva cambiato in quello più ambito e meno equivoco di San Giorgio del Sannio. (Arturo Bocchini, il superdittatore giocondo, ovvero la storia della polizia fascista. Le oneste origini familiari. p. 209)

Hans Christian Andersen photo