
da Il Corvo, in Il Corvo e altre poesie, traduzione di Raul Montanari, Feltrinelli, 2009, p. 69 http://books.google.it/books?id=ISw0s9rS0iEC&pg=PA69
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema montanaro, due-giorni, fatto, vita.
da Il Corvo, in Il Corvo e altre poesie, traduzione di Raul Montanari, Feltrinelli, 2009, p. 69 http://books.google.it/books?id=ISw0s9rS0iEC&pg=PA69
Origine: Da Fondazione anno zero, traduzione di Gianni Montanari, Arnoldo Mondadori Editore.
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 58
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 42-43
“Piantatela di mettere il maledetto segno del dollaro su ogni fottuta cosa di questo pianeta.”
citato in Tommaso Montanari, Se gli Uffizi diventano un museo a ore http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/06/26/se-gli-uffizi-diventano-un-museo-a-ore/275113/, Il Fatto Quotidiano, 26 giugno 2012
Hermann Hesse, pellegrino di molti santuari
da Racconto storico della giornata..., pag. 28
Origine: Il piccolo alpino, p. 26
Origine: Da L'Italia dei treni, Bergamo è da Terzo mondo, L'Eco di Bergamo, 15 agosto 2009.
Origine: L'armonia del mondo, p. 222
Parlata dalla finestra di casa
dallAlpine Journal, 1910; citato in Alfonso Bernardi, Il Gran Cervino, Bologna, Nicola Zanichelli Editore, 1963, p. 214
citato in Anton Giulio Barrili, La montanara, Fratelli Treves, Milano 1886
da Il Nuovo Giornale, XXIX Maggio, 29 maggio 1907
Odavde do Lepanta - Istočnom Jadranskom i Jonskom obalom po moru povijesti
Personaggi di ieri e di oggi
Variante: [... ] il paese nativo della famiglia Bocchini da secoli si chiamava San Giorgio alla montagna, ma siccome i suoi colleghi ed amici solevano canzonarlo dicendogli: «Senti uomo della montagna... Vieni qua, montanaro...», Don Arturo fece fare un Decreto con cui quel nome veniva cambiato in quello più ambito e meno equivoco di San Giorgio del Sannio. (Arturo Bocchini, il superdittatore giocondo, ovvero la storia della polizia fascista. Le oneste origini familiari. p. 209)
cap. 7, pp. 129-130
La fine della monarchia
Origine: La favola della mia vita, p. 156