Frasi su oligarchia

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema oligarchia, democrazia, politico, potere.

Frasi su oligarchia

Platone photo
Senofonte photo
Piero Gobetti photo

“La «rivoluzione» fascista non é una rivoluzione, ma il colpo di Stato compiuto da un'oligarchia mediante l'umiliazione di ogni serietà e coscienza politica — con allegria studentesca.”

Piero Gobetti (1901–1926) giornalista, politico e antifascista italiano

Origine: Da La tirannide, La Rivoluzione Liberale, Anno I, n. 33, 9 novembre 1922, p.1.

Daniele Luttazzi photo
Tucidide photo
George Orwell photo
Juan Domingo Perón photo
Marco Minghetti photo
Edmund Burke photo
Milton Friedman photo
Gabriel Péri photo
Giovanni Sartori photo
Diego Fusaro photo
Ernesto Galli della Loggia photo
Gustavo Zagrebelsky photo

“Beppe Grillo ha grandi meriti da artista e da uomo d'informazione. Ha anticipato lo scandalo Parmalat e raccontato per anni un pezzo di potere che quasi nessuno, sui media, ha saputo o voluto raccontare al pubblico. Per questo la svolta da predicatore è ancora più imbarazzante. Si è messo anche lui in fila a vendere complotti. La vendita di complotti è un'attività semplice e redditizia. Piace molto al pubblico perché lava i peccati del mondo. È bello farsi raccontare da Grillo che i motori all'idrogeno sono pronti ed è soltanto la volontà assassina di tre o quattro petrolieri a impedirne il commercio. È una bufala scientifica ma ci permette di tornare a casa sulla Suv senza sensi di colpa. Il pubblico americano ha arricchito qualsiasi teorico del complotto intorno all'11 settembre, per quanto ridicole fossero le prove concrete. Michael Moore è diventato un divo spiegando che le guerre in Medioriente sono il frutto di un piano studiato a tavolino da due famiglie, Bush e Bin Laden. Purtroppo il vero complotto è ordito dai due terzi della popolazione statunitense, duecento milioni di persone, che si ostinano a consumare ogni anno un terzo delle merci mondiali, senza neppure riuscire a pagarle, e dieci volte l'energia usata dal miliardo e trecento milioni di cinesi. Hanno enorme successo i romanzi sulla mafia che narrano di spietati padrini e ignobili protettori politici. Ma da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino in poi si sa benissimo che il problema della mafia non sono i clan ma la borghesia mafiosa. Nessuna oligarchia, per quanto spietata, può reggere a lungo senza intercettare grandi flussi di consenso.”

Curzio Maltese (1959) giornalista e scrittore italiano

da la Repubblica del 17 settembre 2007

Costanzo Preve photo
Gustavo Zagrebelsky photo
Costanzo Preve photo
Gustavo Zagrebelsky photo
Pino Cacucci photo
Fabrice Hadjadj photo
Kwame Nkrumah photo
Jules Michelet photo
Questa frasi in attesa di revisione.
Questa frasi in attesa di revisione.
Questa frasi in attesa di revisione.