Frasi su svago

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema svago, lavorio, lavoro, stesso.

Frasi su svago

Robert Kennedy photo
Cesare Pavese photo
John Ronald Reuel Tolkien photo

“L'umanesimo va cercato non nello svago (od otium) o nell'evasione, ma nel lavoro e nella riflessione sul presente.”

Sergej Hessen (1887–1950) pedagogista russo

Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia

Morrissey photo
Ray Bradbury photo
Theodor Fontane photo

“Non amo […] lavori che durano cinque ore. A teatro desidero svago e distensione, non strapazzi.”

Theodor Fontane (1819–1898) farmacista, scrittore e poeta tedesco

Origine: Storia di un ufficiale prussiano, p. 100

Friedrich Nietzsche photo
Jonathan Swift photo
Michail Jurjevič Lermontov photo
Robert Anson Heinlein photo
Henry James photo

“L'uomo sano e saggio non si allontana mai dalla ragione e non si concede nessuno svago se non quello del proprio lavoro.”

Henry James (1843–1916) scrittore e critico letterario statunitense

Origine: Da La lezione dei maestri.

Eleonora Abbagnato photo
Renzo Arbore photo
André von Lichtenberger photo
Gianni Agnelli photo

“[durante un suo discorso] La Juventus rappresenta, per chi ama la Juventus, una passione, uno svago… e qualche cosa la domenica. Noi abbiamo cercato di dare a loro il migliore spettacolo possibile e anche molte soddisfazioni.”

Gianni Agnelli (1921–2003) imprenditore italiano

Origine: Grande Storia della Juventus: Quinquennio d'Oro (07:30 - 09:23) http://www.youtube.com/watch?v=iZflNnPpnZE; www.youtube.com.

Giorgio Carbone photo
Albert Einstein photo
Jane Austen photo
Oriana Fallaci photo

“Apparteniamo a un'epoca in cui cinema e Tv si sostituiscono alla parola scritta, al racconto scritto, e nel dialogo con il mondo i registi anzi gli attori si sostituiscono agli scrittori. Nessuno infatti, neanch'io, resiste al narcotico richiamo dello schermo, al perpetuo svago offertoci da un sistema di comunicazione che trasforma in pubblico trastullo anche la sacra intimità del sesso e la inviolabile solennità della morte. Soggiogati, ipnotizzati dalla moderna Medusa, passiamo ore a guardar le sue immagini e ascoltare i suoi suoni. Di conseguenza leggiamo assai meno, e molti non leggono più. Ritengono che si possa vivere senza leggere cioè senza la parola scritta, il racconto scritto, gli scrittori. Invece no. No, e non tanto perché lo stesso cinema e la stessa Tv non prescindono dalla parola scritta, dal racconto scritto, dagli scrittori, quanto perché lo schermo non permette e non permetterà mai di pensare come si pensa leggendo: le sue immagini e i suoi rumori distraggono troppo, impediscono di concentrarsi. Oppure suggeriscono riflessioni troppo superficiali e passeggere. Inoltre si preoccupa troppo di stupire e divertire, lo schermo, diverte e stupisce con mezzi troppo rudimentali e giocattoleschi: se ne frega delle tue meningi. È superfluo ricordare che per leggere ci vuole un minimo di meningi cioè di intelligenza e cultura, superfluo sottolineare che qualsiasi idiota o qualsiasi analfabeta con due occhi e due orecchi può guardare le immagini e ascoltare i suoni della moderna Medusa. Ma per vivere, per sopravvivere, è necessario pensare! Per pensare è necessario produrre idee, fornirle! E chi più dello scrittore produce idee? Chi più di lui le fornisce? Lo scrittore è una spugna che assorbe la vita per risputarla sotto forma di idee, è una mucca eternamente incinta che partorisce vitelli sotto forma di idee, è un rabdomante che trova l'acqua in qualunque deserto e la fa zampillare sotto forma di idee: è un mago Merlino, un veggente, un profeta. Perché vede cose che gli altri non vedono, sente cose che gli altri non sentono, immagina e anticipa cose che gli altri non possono né immaginare né anticipare… E non solo le vede, le sente, le immagina, le anticipa: le trasmette. Da vivo e da morto. Cara, nessuna società s'è mai evoluta al di fuori degli scrittori. Nessuna rivoluzione (buona o cattiva che fosse) è mai avvenuta al di fuori degli scrittori. Nel bene e nel male, sono sempre stati gli scrittori a muovere il mondo: cambiarlo. Sicché scrivere è il mestiere più utile che ci sia. Il più esaltante, il più appagante del creato.”

il Professore: II, VI, IV; pp. 416–418
Insciallah

Kurt Vonnegut photo

“Troppo lavoro e niente svago […] rende tonti.”

Kurt Vonnegut (1922–2007) scrittore e saggista statunitense

da Un pezzo da galera, p. 97

Markus Zusak photo

“Come ho accennato la mia unica salvezza è lo svago. Mi mantiene sana di mente.”

Origine: Storia di una ladra di libri, p. 7

Antonello Falqui photo