
Lavori
Aristotele frasi celebri

Origine: Da Etica Eudemia, VII, 1238a, 20.
“Pensate da uomini saggi, ma parlate come la gente comune.”
Origine: Citato in Luciano Verdone, Un brindisi con Socrate.
“Quale vantaggio hanno i bugiardi? Che quando dicono la verità non sono creduti.”
Origine: Citato in Mario Grasso, Punti di vista. Raccolta di pensieri profondi, gemme di saggezza, paradossi.
Frasi su animali di Aristotele
VIII, 12; 2015, pp. 30-31
Historia animalium
VIII, 12; 2015, p. 32
Historia animalium
Origine: Da Parti degli animali, I, 5, 15, Bari, 1973; citato in Gino Ditadi, Introduzione: L'animale buono da pensare, in I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 36. ISBN 88-85944-12-4
IX, 7; 2015, p. 60
Historia animalium
IX, 40; 2015, p. 86
Historia animalium
Frasi su uccelli di Aristotele
IX, 6; 2015, p. 59
Historia animalium
IX, 8; 2015, p. 62
Historia animalium
IX, 12; 2015, p. 65
Historia animalium
IX, 13; 2015, p. 66
Historia animalium
Aristotele: Frasi popolari
“Tutti gli uomini per natura tendono al sapere.”
I, 9800 a 21
Metafisica
Aristotele Frasi e Citazioni
“Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità.”
Origine: Citato in Luciano Verdone, Un brindisi con Socrate, p. 19.
“Chi si accinge a diventare un buon capo deve prima essere stato sotto un capo.”
Origine: Citato in Giuseppe Bellandi Il talento del leader: crescere nella vita professionale e personale, p. 153.
Origine: Da Politica e Costituzione di Atene.
“Lo studio è la migliore previdenza per la vecchiaia.”
Origine: Citato in Nuova antologia, Volume 187, p. 5.
“Il non risentirsi delle offese è da uomo vile e schiavo.”
Etica Nicomachea
Origine: Citato in Giovanni Papini, Storia di Cristo.
“Noi reputiamo di sapere, solo quando siamo riusciti a discernere le cause.”
II, 2, 994b
Metafisica
“Lo scopo del lavoro è quello di guadagnarsi il tempo libero.”
Origine: Citato in Marcello Marino, Leadership filosofica.
“L'uomo per natura è un essere socievole.”
I, 2, 1253a
Politica
Origine: Si veda anche «Per natura l'uomo è un essere politico» (Etica Nicomachea, I, 1097b) e «L'uomo infatti è un essere politico e portato naturalmente alla vita in società» (Etica Nicomachea, IX, 1169).
“In tutte le realtà naturali v'è qualcosa di meraviglioso.”
Origine: Da Le parti degli animali, I, 645a, in Opere biologiche, a cura di Diego Lanza e Mario Vegetti, UTET, 1971.
“Prima bisogna vivere, e dopo si può filosofare.”
Origine: Citato in Giovanni Chimirri, Trattato filosofico sulla libertà. Etica della persona e teoria dell'agire.
Origine: Citato in Hugo von Hofmannsthal, L'ignoto che appare, Scritti 1891 – 1914, a cura di Gabriella Bemporad, traduzione di Gabriella Bemporad, Adelphi, Milano, 1991, p. 95. ISBN 88-459-0713-9
“Ciò che è conforme a natura è dolce.”
VIII, 1; 2015, p. 17
Historia animalium
“Platone è mio amico, ma la verità è ancora più mia amica.”
Amicus Plato, sed magis amica veritas
I, 6, 1, citato in Medioevo, Volume 16, Università di Padova. Centro per ricerche di filosofia medioevale
I, 8, 1099a
Etica Nicomachea
IX, 8; 2015, p. 62
Historia animalium
IX, 22; 2015, p. 69
Historia animalium
I, 7, 1097a-b
Etica Nicomachea
“La dignità non consiste nel possedere onori, ma nella coscienza di meritarli.”
Origine: Citato in Marcello Marino, Leadership filosofica, Morlacchi editore, Perugia, 2008, p. 56.
“Fra i pesci di fiume, il siluro maschio si prende molta cura dei figli.”
IX, 37; 2015, p. 76
Historia animalium
VIII, 4; 2015, pp. 25-26
Historia animalium
VIII, 1; 2015, p. 15
Historia animalium
“Le pecore godono di una salute migliore delle capre, ma le capre sono più resistenti delle pecore.”
VIII, 10; 2015, p. 30
Historia animalium
IX, 49; 2015, p. 99
Historia animalium
IX, 49; 2015, p. 100
Historia animalium
IX, 13; 2015, p. 66
Historia animalium
I, 2, 1252b
Politica
“Neppure le leggi scritte è bene lasciare inalterate.”
II, 8, 1269a
Politica
“La comunità statale migliore è quella fondata sul ceto medio.”
IV, 11, 1295b
Politica
“La legge è ordine e, di necessità, la buona legge è buon ordine.”
VII, 4, 1326a
Politica
A 11, 1259 a
Politica
V, I, 1129b
Etica Nicomachea
II, 1, 1103a
Etica Nicomachea
Origine: Riportata spesso come: «Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendolo».