Frasi di Aristotele
pagina 2
187 frasi che illuminano la saggezza senza tempo di uno dei più grandi filosofi

Scoprite la saggezza senza tempo di Aristotele attraverso la nostra raccolta di citazioni che fanno riflettere. Dall'importanza dell'istruzione e della scoperta di sé alla ricerca della felicità e al potere della scelta, approfondite le profonde intuizioni di uno dei più grandi filosofi della storia.

Aristotele è stato un filosofo, scienziato e logico greco antico, considerato una delle menti più universali e prolifiche di tutti i tempi. È considerato uno dei padri del pensiero filosofico occidentale insieme a Platone e Socrate. Nacque nel 384 a.C. nella colonia greca di Stagira e ricevette un'istruzione completa grazie al suo background familiare legato alla medicina. Aristotele trascorse vent'anni nell'Accademia di Platone a Atene, continuando ad approfondire le sue conoscenze in vari campi, incluso il disseto della logica.

Dopo la morte di Platone nel 347 a.C., Aristotele lasciò l'Accademia e attraversò diversi periodi di viaggi e insegnamento in luoghi come Asso, Mitilene e Macedonia. Durante questo periodo ebbe la possibilità di formare i suoi stessi allievi, come il futuro successore Teofrasto. Nel terzo periodo della sua vita, tornò ad Atene dove fondò la celebre scuola Peripatetica nel ginnasio Liceo. Qui svolse intensa attività accademica ed educativa per gli studenti interessati alla botanica, zoologia, astronomia e medicina.

Dopo la morte di Alessandro Magno nel 323 a.C., l'ostilità verso gli Macedoni ad Atene portò Aristotele a lasciare la città e rifugiarsi a Calcide. Morì l'anno successivo per causa sconosciuta. Il suo testamento rivela il suo desiderio che i suoi allievi e il suo amico Antipatro si prendessero cura della sua famiglia, tra cui la sua compagna Erpillide. Aristotele è stato un pioniere nell'ambito della filosofia e delle scienze, lasciando un'impronta duratura nella storia del pensiero occidentale.

✵ 384 a.C. – 321 a.C.
Aristotele photo
Aristotele: 417   frasi 199   Mi piace

Aristotele Frasi e Citazioni

“Chiamiamo libero un uomo che vive per sé e non per un altro.”

I, 2, 982b
Metafisica

“Dei primi filosofi, i più hanno pensato che vi siano solo principi materiali delle cose. Ciò da cui le cosa hanno il loro essere e da cui si originano e in cui corrompendosi si risolvono – poiché la sostanza permane pur mutando negli accidenti – dicono sia l'elemento primordiale e, essa sostanza, il principio delle cose; per questo pensano che niente si generi o perisca in assoluto, dato che tale sostanza permane in eterno… Ci dev'essere infatti una qualche sostanza, una o più d'una, da cui si generi il resto pur restando essa immutata. Quanto poi al numero e alla forma di tale principio non hanno tutti la stessa opinione: Talete, l'iniziatore di questa filosofia, dice per parte sua che esso è l'acqua (e per questo sostiene che la terra poggia sull'acqua) e tale opinione gli viene forse dall'aver osservato che il nutrimento di tutte le cose è umido e che perfino il caldo si genera dall'acqua e vive di essa (ma ciò onde tutte le cose si originano è il loro principio); da questo era stato indotto a tale opinione e anche dal fatto che ogni germe ha una natura umida; e anche l'acqua è il principio della natura di ciò che è umido. Vi sono poi alcuni che credono che i primi antichissimi teologi, vissuti molto prima del nostro tempo, abbiano avuto la stessa opinione sulla sostanza primordiale perché chiamavano Oceano e Teti i padri della generazione e perché dicevano che gli dei giurano per l'acqua, che quei poeti chiamavano Stige. Si onora sempre ciò che è più antico e niente è più onorato del giuramento. Non è poi sicuro che quest'opinione sulla sostanza primordiale delle cose sia talmente antica, ma si dice tuttavia, che questo fosse il pensiero di Talete sulla causa prima.”

Metafisica

“I vecchi sono due volte bambini.”

Metafisica

“Il tutto è maggiore della somma delle sue parti.”

VIII,1045 9-10
Metafisica
Origine: Il testo completo di Aristotele: "Di tutte le cose infatti che hanno più parti e il cui insieme non è come un mucchio, ma è qualcosa di intero oltre le parti, c'è una qualche causa" Aristotele, Metafisica, con testo greoo a fronte. Traduzione, introduzione e note di Enrico Berti, Bari-Roma, Laterza, 2017, p. 359.

“Non conosciamo il vero se non conosciamo la causa.”

Metafisica

“Il proverbio è un avanzo dell'antica filosofia, conservatosi fra molte rovine per la sua brevità ed opportunità.”

Origine: Citato in Giulio Franceschi, Proverbi e modi proverbiali italiani.

“La cultura è un ornamento nella buona sorte ma un rifugio nell'avversa.”

Origine: Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi.

“Nel concepire un ideale possiamo presumere quel che vogliamo, ma dovremmo evitare le impossibilità.”

Origine: Citato in Aldous Huxley, L'isola, traduzione di Bruno Oddera, Oscar Mondadori, 1977, p. 11.

“Un tutto è ciò che è ha principio e mezzo e fine.”

Origine: Da Poetica, 7, 1450b.

“I mali congiungono gli uomini.”

I, 1362b
Retorica

“L'abitudine diventa come qualcosa di innato.”

I, 1
Retorica
Origine: Citato in Paola Mastellaro, Il libro delle citazioni latine e greche, Mondadori, Milano, 2012, p. 9. ISBN 978-88-04-47133-2.