“I sogni sono le pietre di paragone del nostro carattere.”
da Una settimana sui fiumi Concord e Merrimack
Lasciatevi ispirare dalle profonde intuizioni di Henry David Thoreau sull'amore, il successo, l'amicizia e la vita autentica, mentre le sue citazioni senza tempo incoraggiano ad abbracciare il momento presente e a perseguire i sogni con fiducia. Immergetevi nella sua potente filosofia per condurre una vita più significativa.
Henry David Thoreau, nato come David Henry Thoreau, è stato un filosofo, scrittore e poeta statunitense. Nonostante non abbia fatto parte del movimento trascendentalista, era amico stretto di alcuni dei suoi membri principali. Ha ricevuto grande influenza da Ralph Waldo Emerson, ma successivamente si è allontanato per sviluppare il suo pensiero unico che rifiuta l'idea di un'idealità al di fuori dell'esistenza terrena. Per Thoreau, la natura non è soltanto uno strumento per raggiungere una conoscenza ideale più elevata, ma piuttosto l'oggetto finale della pratica filosofica: una fonte di benessere e una soluzione esistenziale.
È famoso principalmente per il suo lavoro autobiografico intitolato Walden o La Vita nei Boschi, dove riflette sul rapporto tra l'uomo e la natura. È anche noto per il suo celebre saggio sulla Disobbedienza Civile, in cui sostiene che è lecito disobbedire alle leggi quando queste vanno contro la coscienza e i diritti umani. Questa idea ha ispirato i primi movimenti di protesta e resistenza non violenta. Thoreau è stato anche un fermo oppositore della schiavitù e si è personalmente impegnato ad aiutare gli schiavi fuggiaschi a raggiungere il Canada.
Il filosofo Stanley Cavell lo considera insieme a Ralph Waldo Emerson una delle "menti filosofiche più sottovalutate che l'America abbia prodotto".
“I sogni sono le pietre di paragone del nostro carattere.”
da Una settimana sui fiumi Concord e Merrimack
cap. II, 1988, pp. 152 sg.
cap. VI, 1988, p. 217
Walden: Or Life in the Woods
1992, pp. 24-25
Disobbedienza civile
citato in Life without principle, in origine What Shall in Profit 1854
cap. II, 1988, p. 160
1992, p. 35
Disobbedienza civile
1992, p. 30
Disobbedienza civile
cap. XVIII, 1988, p. 407
1992, p. 47
Disobbedienza civile
“La percezione della bellezza è un test morale.”
dal Diario, 21 giugno 1852
Civil Disobedience and Other Essays
1992, p. 29
Disobbedienza civile
Variante: Sotto un governo che imprigiona ingiustamente non importa chi, il vero posto dove può vivere un uomo giusto è la prigione.
Walden
“Bisogna essere in due perché la verità nasca: uno per dirla e l'altro per ascoltarla.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976
da Disobbedienza civile
citato in Lev Tolstoj, Resurrezione, trad. di Emanuela Guercetti, Garzanti 2002, p. 325
da Disobbedienza civile; citato in Gustav Hasford, Nato per uccidere, traduzione di Pier Francesco Paolini, Bompiani, 1989
cap. V, 1988, p. 201
cap. XVIII, 1988, pp. 403 sg.
1992, p. 32
Disobbedienza civile
1992, p. 28
Disobbedienza civile
1992, pp. 33-34
Disobbedienza civile
1992, p. 44
Disobbedienza civile
1992, p. 27
Disobbedienza civile