Lavori
Diario
Søren Kierkegaard
Stadi sul cammino della vita
Søren Kierkegaard
Il concetto dell'angoscia
Søren KierkegaardTimore e tremore
Søren KierkegaardAut-Aut
Søren KierkegaardSøren Kierkegaard frasi celebri
Aut–Aut, Edizione non specificata
Origine: Da Discorsi edificanti (1843), traduzione e cura di Dario Borso, Edizioni Piemme, 1998, pp. 81-82. ISBN 88-384-3179-5
libro Diario di un seduttore
“La fede comincia appunto là dove la ragione finisce.”
Timore e tremore
Variante: La fede comincia là dove la religione finisce.
Frasi sulla vita di Søren Kierkegaard
“La vita si può capire solo all'indietro, ma si vive in avanti.”
Variante: La vita può essere capita solo all'indietro, ma va vissuta in avanti.
Origine: Da Don Giovanni, la musica di Mozart e l'eros.
“V'è sempre nella mia vita una malinconia, ma al tempo stesso una felicità indescrivibile.”
§ 1447; 1997, p. 94
Diario
2015
Aut–Aut
Frasi sul vino di Søren Kierkegaard
In Vino Veritas ed. Laterza
In Vino Veritas
In Vino Veritas ed. Laterza
In Vino Veritas
In Vino Veritas ed. Laterza
In Vino Veritas
In Vino Veritas ed. Laterza
In Vino Veritas
In Vino Veritas ed. Laterza
In Vino Veritas
Søren Kierkegaard: Frasi popolari
Origine: Citato in Donald Nicholl, Il pensiero contemporaneo (Recent Thought In Focus), traduzione di Bruna De Allegri, Società Editrice Vita e Pensiero, Milano, 1956.
Origine: Diario, Aforismi e pensieri, p. 49
Søren Kierkegaard Frasi e Citazioni
cap. II, 2 B; p. 91
Il concetto dell'angoscia
Origine: Da Postilla conclusiva non scientifica alle «Briciole di filosofia»; citato in Andrea Dalledonne, Il rischio della libertà: S. Tommaso – Spinoza, Marzorati Editore, 1990, p. 34.
“Le seconde nozze sono soltanto una mediocre ristampa, una mediocre seconda edizione.”
Origine: Diario, Aforismi e pensieri, p. 39
§ 229, 29 ottobre 1837; 1997, p. 37
Diario
Variante: Per questo preferisco di gran lunga l’autunno alla primavera, perché in autunno si guarda il cielo. In primavera la terra.
Timore e tremore
“L'essenza della donna è un abbandono sotto forma di resistenza.”
Origine: Dal Diario di un seduttore.
Origine: Diario, Aforismi e pensieri, p. 30
cap. II, 1; p. 74
Il concetto dell'angoscia
cap. II, 2 A, nota; p. 86
Il concetto dell'angoscia
Origine: Da La malattia mortale, Mondadori, 2011, p. 48.
Origine: Diario, Aforismi e pensieri, p. 81
“Che cos'è la speranza? […] un astuto traditore che è più perseverante perfino dell'onestà […].”
Origine: Diario, Aforismi e pensieri, p. 37
2015
Aut–Aut
“Ci vuole […] più coraggio per dimenticare che per ricordare […].”
Origine: Diario, Aforismi e pensieri, p. 33
“Giobbe sopportò tutto – ma quando vennero i suoi amici… a consolarlo, allora perse la pazienza.”
Origine: Diario, Aforismi e pensieri, p. 54
“La gente mi comprende così poco che non comprende neppure i miei lamenti perché non mi comprende.”
§ 68, febbraio 1836; 1997, p. 35
Diario
“Se avessi avuto la Fede, sarei rimasto con Regina: ora l'ho compreso.”
§ 715; 1997, p. 114
Diario
§ 1176; 1997, p. 44
Diario
§ 1486; 1997, p. 48
Diario
§ 2884; 1997, p. 72
Diario
“Lo scopo di questa vita è di essere portati al più alto grado di noia della vita.”
§ 3322; 1997, p. 78
Diario
cap. III, 3; p. 132
Il concetto dell'angoscia
cap. III, 3; p. 134
Il concetto dell'angoscia
Il concetto dell'angoscia
Origine: Citato in Nicola Abbagnano, Storia della filosofia: La filosofia del Romanticismo. La filosofia tra il secolo XIX e il XX, Unione tipografico-editrice torinese, 1963, p. 189.
Origine: Dai Papirer, 1844, V B 55, 17; citato nella nota di Cornelio Fabro in Kierkegaard 1965, p. 120.
“L'ironia è l'occhio sicuro che sa cogliere lo storto, l'assurdo, il vano dell'esistenza.”
Origine: Da Sul concetto di ironia in costante riferimento a Socrate.
Origine: Citato in Scipio Slataper, Ibsen, G.C. Sansoni Editore, Firenze, 1944.
“Non importa sapere che Dio esiste; importa sapere che Dio è amore.”
Origine: Citato in Francesco Gioia, La grazia e le grazie, Messaggero di sant'Antonio, febbraio 2010, p. 8.
Origine: Da Diario di un seduttore, traduzione di Attilio Veraldi, Rizzoli, Milano, 1983. ISBN 978-88-17-00614-9