Frasi di Søren Kierkegaard
129 citazioni sulla vita, la libertà, l'amore e l'umanità che ispirano e influenzano

Esplorate le profonde citazioni di Sören Kierkegaard che approfondiscono le complessità della vita, la libertà, l'amore per se stessi e l'essenza dell'umanità. Lasciatevi ispirare dalla sua saggezza sull'esistenza e sulla fede e sperimentate l'influenza di questo filosofo.

Søren Aabye Kierkegaard è stato un filosofo, teologo e scrittore danese, noto come il padre dell'esistenzialismo. Nato a Copenaghen, visse la maggior parte della sua vita nella stessa città. La sua filosofia si sviluppò come reazione alla filosofia di Hegel e al formalismo della Chiesa danese. Figlio di genitori anziani, ricevette un'educazione pietista rigida che lo portò ad essere un uomo malinconico e riflessivo.

Nonostante la rigida educazione, Kierkegaard sviluppò un senso dell'ironia e trascorse molto tempo a leggere e meditare. Nel 1840 si fidanzò con Regine Olsen, ma poi ruppe il fidanzamento per timore di una maledizione divina che potesse colpire la loro famiglia. Condusse un'esistenza appartata, dedicando gran parte del suo tempo allo studio e alla scrittura. Viaggiò poco e intrattenne frequenti conversazioni con la gente comune di Copenaghen. Morì nel 1855 all'età di 42 anni dopo aver sofferto di problemi di salute per tutta la vita.

✵ 5. Maggio 1813 – 11. Novembre 1855   •   Altri nomi Sören Aabye Kierkegaard
Søren Kierkegaard photo

Lavori

Diario
Søren Kierkegaard
Stadi sul cammino della vita
Stadi sul cammino della vita
Søren Kierkegaard
Il concetto dell'angoscia
Il concetto dell'angoscia
Søren Kierkegaard
Timore e tremore
Søren Kierkegaard
Aut-Aut
Søren Kierkegaard
Søren Kierkegaard: 438   frasi 135   Mi piace

Søren Kierkegaard frasi celebri

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

“Cos'è che rende un uomo grande, ammirato dal creato, gradevole agli occhi di Dio? Cos'è che rende un uomo forte, più forte del mondo intero; cos'è che lo rende debole, più debole di un bambino? Cos'è che rende un uomo saldo, più saldo della roccia; cos'è che lo rende molle, più molle della cera? È l'amore! Cos'è che è più vecchio di tutto? È l'amore. Cos'è che sopravvive a tutto? È l'amore. Cos'è che non può essere tolto, ma toglie lui stesso tutto? È l'amore. Cos'è che non può essere dato, ma dà lui stesso tutto? È l'amore. Cos'è che sussiste, quando tutto frana? È l'amore. Cos'è che consola, quando ogni consolazione viene meno? È l'amore. Cos'è che dura, quando tutto subisce una trasformazione? È l'amore. Cos'è che rimane, quando viene abolito l'imperfetto? È l'amore. Cos'è che testimonia, quando tace la profezia? È l'amore. Cos'è che non scompare, quando cessa la visione? È l'amore. Cos'è che chiarisce, quando ha fine il discorso oscuro? È l'amore. Cos'è che dà benedizione all'abbondanza del dono? È l'amore. Cos'è che dà energia al discorso degli angeli? È l'amore. Cos'è che fa abbondante l'offerta della vedova? È l'amore. Cos'è che rende saggio il discorso del semplice? È l'amore. Cos'è che non muta mai, anche se tutto muta? È l'amore, e amore è solo quello che mai si muta in qualcos'altro.”

Origine: Da Discorsi edificanti (1843), traduzione e cura di Dario Borso, Edizioni Piemme, 1998, pp. 81-82. ISBN 88-384-3179-5

“La fede comincia appunto là dove la ragione finisce.”

Timore e tremore
Variante: La fede comincia là dove la religione finisce.

Frasi sulla vita di Søren Kierkegaard

“La vita si può capire solo all'indietro, ma si vive in avanti.”

Variante: La vita può essere capita solo all'indietro, ma va vissuta in avanti.

Frasi sul vino di Søren Kierkegaard

Søren Kierkegaard: Frasi popolari

Søren Kierkegaard Frasi e Citazioni

“Dio non pensa, Egli crea; Dio non esiste, Egli è eterno. L'uomo pensa ed esiste e l'esistenza separa pensiero ed essere, li distanzia l'uno dall'altro nella successione […].”

Origine: Da Postilla conclusiva non scientifica alle «Briciole di filosofia»; citato in Andrea Dalledonne, Il rischio della libertà: S. Tommaso – Spinoza, Marzorati Editore, 1990, p. 34.

“Se io preferisco tanto l'autunno alla primavera, è perché in autunno si guarda il cielo — in primavera la terra.”

§ 229, 29 ottobre 1837; 1997, p. 37
Diario
Variante: Per questo preferisco di gran lunga l’autunno alla primavera, perché in autunno si guarda il cielo. In primavera la terra.

“L'essenza della donna è un abbandono sotto forma di resistenza.”

Origine: Dal Diario di un seduttore.

“Ci vuole […] più coraggio per dimenticare che per ricordare […].”

Origine: Diario, Aforismi e pensieri, p. 33

“L'ironia è l'occhio sicuro che sa cogliere lo storto, l'assurdo, il vano dell'esistenza.”

Origine: Da Sul concetto di ironia in costante riferimento a Socrate.

“Non importa sapere che Dio esiste; importa sapere che Dio è amore.”

Origine: Citato in Francesco Gioia, La grazia e le grazie, Messaggero di sant'Antonio, febbraio 2010, p. 8.

Autori simili

Hans Christian Andersen photo
Hans Christian Andersen 11
scrittore e poeta danese, celebre soprattutto per le sue fi…
John Henry Newman photo
John Henry Newman 57
teologo e filosofo inglese
Vasilij Vasil'evič Rozanov photo
Vasilij Vasil'evič Rozanov 12
scrittore e filosofo russo
Elbert Hubbard photo
Elbert Hubbard 9
scrittore, filosofo e artista statunitense
Nikolaj Gavrilovič Černyševskij photo
Nikolaj Gavrilovič Černyševskij 5
filosofo, rivoluzionario e scrittore russo
Emile Zola photo
Emile Zola 29
giornalista e scrittore francese
Henry David Thoreau photo
Henry David Thoreau 89
filosofo, scrittore e poeta statunitense
Ludwig Feuerbach photo
Ludwig Feuerbach 54
filosofo tedesco
Giacomo Leopardi photo
Giacomo Leopardi 224
poeta, filosofo e scrittore italiano
Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel 45
filosofo tedesco