Frasi di Margaret Atwood
pagina 12

Margaret Eleanor Atwood è una poetessa, scrittrice e ambientalista canadese.

Prolifica critica letteraria, femminista e attivista, è stata vincitrice del premio Arthur C. Clarke e del Premio Principe delle Asturie per la letteratura, e soprattutto due volte del prestigioso Booker Prize ; è stata inoltre sette volte finalista del Governor General's Award vincendolo per due volte . La Atwood è una delle scrittrici viventi di narrativa e di fantascienza più premiate. È conosciuta particolarmente per i suoi romanzi e le sue poesie, ma è anche nota per la sua notevole attività a favore del femminismo. Molte delle sue poesie sono ispirate a miti e fiabe, che costituiscono uno dei suoi particolari interessi fin dalla più tenera età. Ha inoltre pubblicato racconti nella rivista Playboy.

Le sue opere testimoniano una continua e profonda preoccupazione per la civiltà occidentale e per la politica, da lei considerate a un crescente stadio di degrado. Da La donna da mangiare a Tornare a galla fino a Il racconto dell'ancella, Vera spazzatura e altri racconti, L'ultimo degli uomini e il più recente L'anno del Diluvio, la narrativa di Margaret Atwood si presenta in una veste tormentata e visionaria, non priva però di spiragli ottimistici. La vasta cultura e l'ironia sono due componenti fondamentali della sua opera, accompagnate quali sono da sensibili cambiamenti di stile da opera ad opera e continui rimandi sia ad episodi della vita contemporanea, sia a scrittori di epoche precedenti. Wikipedia  

✵ 18. Novembre 1939   •   Altri nomi Margaret Eleanor Atwood
Margaret Atwood photo
Margaret Atwood: 385   frasi 61   Mi piace

Margaret Atwood frasi celebri

Frasi su tempo di Margaret Atwood

Margaret Atwood Frasi e Citazioni

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

“Una guerra tra le donne, rispetto a una guerra contro le donne, dà sempre benefici a coloro che alle donne non augurano del bene.”

A war among women, as opposed to a war on women, is always pleasing to those who do not wish women well.

“Una parola dopo una parola dopo una parola è potere.”

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della letteratura, traduzione di Daniele Ballarini, Gribaudo, 2019, p. 14. ISBN 9788858024416

Margaret Atwood: Frasi in inglese

“When you hear me singing
you get the rifle down
and the flashlight, aiming for my brain,
but you always miss and when you set out the poison
I piss on it
to warn the others.”

"Rat Song" http://www.poetryfoundation.org/archive/poem.html?id=21984 (1974)
Selected Poems 1965-1975 (1976)

“As I was writing about Grace Marks, and about her interlude in the Asylum, I came to see her in context — the context of other people's opinions, both the popular images of madness and the scientific explanations for it available at the time. A lot of what was believed and said on the subject appears like sheer lunacy to us now. But we shouldn't be too arrogant — how many of our own theories will look silly when those who follow us have come up with something better? But whatever the scientists may come up with, writers and artists will continue to portray altered mental states, simply because few aspects of our nature fascinate people so much. The so-called mad person will always represent a possible future for every member of the audience — who knows when such a malady may strike? When "mad," at least in literature, you aren't yourself; you take on another self, a self that is either not you at all, or a truer, more elemental one than the person you're used to seeing in the mirror. You're in danger of becoming, in Shakespeare's works, a mere picture or beast, and in Susanna Moodie's words, a mere machine; or else you may become an inspired prophet, a truth-sayer, a shaman, one who oversteps the boundaries of the ordinarily visible and audible, and also, and especially, the ordinarily sayable. Portraying this process is deep power for the artist, partly because it's a little too close to the process of artistic creation itself, and partly because the prospect of losing our self and being taken over by another, unfamiliar self is one of our deepest human fears.”

Ophelia Has a Lot to Answer For (1997)

Autori simili

Marina Ivanovna Cvetaeva photo
Marina Ivanovna Cvetaeva 5
poetessa e scrittrice russa
Nelly Sachs photo
Nelly Sachs 36
poetessa e scrittrice tedesca
Alda Merini photo
Alda Merini 295
poetessa italiana
Alice Munro photo
Alice Munro 13
scrittrice canadese
Anna Andreevna Achmatova photo
Anna Andreevna Achmatova 7
poetessa russa
Herta Müller photo
Herta Müller 32
scrittrice tedesca
Wisława Szymborska photo
Wisława Szymborska 44
poetessa e saggista polacca
Maya Angelou photo
Maya Angelou 20
poetessa, attrice e ballerina statunitense
Cecília Meireles photo
Cecília Meireles 1
poetessa, insegnante e giornalista brasiliana
Jean Vanier photo
Jean Vanier 31
filosofo e filantropo canadese