“Mi torna in mente la maestra che quasi un anno fa, durante gli esami ironica e realistica mi aveva detto che sono mitopoietico, quanto ero stato contento di scoprire che cosa voleva dire, quale piacere può dare muoversi dentro le parole, passare il tempo nel linguaggio. Andarsene via costruendo frasi.”
Origine: Il tempo materiale, p. 51
Argomenti
piacere , contento , linguaggio , maestria , maestro , anno , mente , detto , morte , donne , denaro , dio , destino , guerra , felicità , salute , bugia , paura , malattie , pace , religione , leggi , frase , cani , speranza , dolore , libri , stupidità , sorriso , uomini , fame , matrimonio , disastro , bambini , persone , verità , giovani , mondo , abbraccio , gelosia , scuola , famiglia , fede , giustizia , cibo , bellezza , sogni , pazzi , musica , sesso , delusione , vita , saggezza , segreto , tristezza , via , amicizia , età , istruzione , infedeltà , arte , amore , odio , ostilità , alcol , parola , tempo , stato , parola-chiave , cosa , scoprire , direGiorgio Vasta 15
scrittore italiano 1970Citazioni simili
La frase di Teresa, in verità, è imperfetta. Imperfetta a causa della debolezza degli uomini, che le hanno trasmesso un linguaggio ben mediocre.
Il genio di Teresa di Lisieux
Il sole dei morenti

Origine: Citato in Stramaccioni: "Inter, carattere da grande squadra" http://www.inter.it/aas/news/reader?N=59719&L=it, Inter.it, 7 ottobre 2012.

“È la storia umana che fa passare il reale allo stato di parola.”
da Miti d'oggi, 1966
Origine: Citato in Stephen Heath, L'analisi Sregolata: Lettura Di Roland Barthes, traduzione di Patrizia Lombardo, Edizioni Dedalo, Bari, 1977.

dall'intervista a Roma Channel dopo il rinnovo del contratto con la Roma, 29 maggio 2007