Frasi su colpo
pagina 7

Anna Maria Ortese photo
Woody Allen photo
Gianni Mura photo
Saddam Hussein photo
Franco Battiato photo

“Nel '43 ero malato, | vidi tutta la mia vita, | sudato scorreva finita. | Vi saluto amici, ci vedremo domani, | se la notte non fa il suo colpo stanotte.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da Piccolo Pub, n. 4
L'ombrello e la macchina da cucire

Kim Il-sung photo
Manlio Cancogni photo
Saddam Hussein photo
Giovanni Boccaccio photo

“Per lo primo colpo non cade la quercia.”

The Decameron (c. 1350)

“[Su Alberto Sordi] Non è un uomo colto. Non ha letto niente. Ma ha un colpo d'occhio infallibile. È un animale selvaggio, un animale del bosco che ci vede anche di notte.”

Rodolfo Sonego (1921–2000) sceneggiatore italiano

Origine: Citato nel libro intervista di Tatti Sanguineti; citato in Simonetta Robiony, Sonego, il cinema italiano che se ne va http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,0453_01_2000_0280_0023_4409501/, La Stampa, 16 ottobre 2000.

Anna Louise Strong photo
Herbert Kappler photo
Angela Finocchiaro photo
Babrak Karmal photo
Josef Radetzky photo
Maria Carolina d'Asburgo-Lorena photo

“Mia cara Miledy — Son più morta che viva. I rapporti di Pignatelli fatti a Luzzj, i documenti forniti da quelle canaglie di nobili provano che la rivoluzione è intieramente consumata. Il popolo è unito col potere costituente. Essi hanno disarmata tutta l'infame truppa, castelli, arsenale ec. Mack è scomparso. Calandra con 2500 uomini dice di non poter far nulla. Tutta la truppa chiama il popolo e dà loro le armi. Zurlo è stato trascinato ferito innanzi il tribunale dell'infame città e messo in castello. Ciò prova che la nobiltà dirìge tutto. Tre colonnelli, Fardella, Bologna e Baumont tradotti innanzi al tribunale; i due primi messi in libertà, il terzo imprigionato, infine orrori. Castellammare e Salerno sono già in rivoluzione. M'aspetto domani sentir l'istesso delle Calabrie. Sono così afflitta, che preferisco l'entrata dei Francesi e che tolgano a quei miserabili fino all' ultima camicia, piuttosto che di vedere i nostri proprii sudditi bestie vili, poltroni, ma furfanti, condursi in tal guisa. Il pranzo è contramandato. Ohimè, mia cara, sono molto sventurata. Dio voglia che il contro colpo non si faccia sentire in Sicilia: sono desolata, ma bisogna riacquistar Napoli e difendere la Sicilia. Egli è certo che qualche birbante nascosto vi tien la mano. Questi sciocchi… non ho più testa: in una parola, sono molto fuor di speranza. Se potessi vedervi alle ore 23 o 24 col cavaliere ed il nostro eroe Nelson mi sarebbe di sollievo, bisogna efficacemente pensare a salvarci. Compatite un onesta amica, un alleata fedele, ma un affettuosa madre, sposa e sventurata regina.”

Maria Carolina d'Asburgo-Lorena (1752–1814) regina consorte di Napoli e Sicilia, moglie di Ferdinando I delle Due Sicilie

dalla lettera del gennaio 1799, p. 59
Carteggio di Maria Carolina Regina delle due Sicilie con Lady Emma Hamilton

Herbert Kappler photo
Loretta Napoleoni photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Anne Sexton photo
Susan Elizabeth Phillips photo
Marcello Marchesi photo
Alessandro Benvenuti photo
Sergio Romano photo
Gwynne Dyer photo
Pelham Grenville Wodehouse photo

“La scrittura di Kafka è un colpo di dadi lanciato nel vuoto, che azzarda contemporaneamente delle ipotesi opposte.”

Pietro Citati (1930) scrittore e critico letterario italiano

Rizzoli, 1987, cap. 1, p. 12
Kafka

Viktor Andrijovyč Kravčenko photo
Rudyard Kipling photo
Massimiliano Parente photo

“La vita al limite sarebbe accettabile se morissimo insieme alle persone che amiamo, di colpo, senza accorgercene.”

Massimiliano Parente (1970) scrittore italiano

Origine: Da un post https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1228689140488371&id=100000418907793 sul profilo ufficiale Facebook.com del 1 luglio 2016.

Charles Dickens photo

“Siete mai stato a Lione? Quello è il posto. È un grande Incubo, una cattiva coscienza, un colpo di indigestione, il ricordare di aver commesso un delitto. Un posto terribile!”

Charles Dickens (1812–1870) scrittore, giornalista e reporter di viaggio britannico

lettera al Conte D'Orsay, 7 agosto 1844; p. 31
Lettere dall'Italia