
Origine: Citato in Francesco Bruno, Il Decadentismo in Italia e in Europa, a cura di Elio Bruno, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1998, p. 103. ISBN 88-8114-727-0
Origine: La Scuola di Posillipo, p. 968
Origine: Citato in Francesco Bruno, Il Decadentismo in Italia e in Europa, a cura di Elio Bruno, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1998, p. 103. ISBN 88-8114-727-0
Origine: La Scuola di Posillipo, p. 968
V, L'oggetto espressivo, p. 111
L'arte come esperienza
da Uomini di molta fede, n. 12
?!
Origine: Prima lettera ai Corinzi 3, 20: «Il Signore sa che i disegni dei sapienti sono vani.»
II), Il Quattrocento nordico, p. 264
La storia dell'arte
Origine: Gli innocenti all'estero, p. 139
Parte terza, Capitolo secondo, Il riformismo, p. 150
Da Babeuf a Marcuse
Capitolo IV. Il periodo augusteo, 1. Virgilio, p. 60
La letteratura latina
Francesco Tassi
Origine: Comune della provincia di Bergamo.
Origine: Comunemente vespri, preghiera del tramonto della liturgia cristiana.
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 301-302
vol. 1, cap. 2, p. 52
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846
La pittura veneziana, Incipit
Origine: Mariotto Albertinelli (1474-1515), pittore italiano.
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 313-314
Origine: Antichi pittori italiani, p. 553
tomo I, Carlo Ceresa pittore, p. 246
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi
Variante: Fu il Ceresa buon figurista sì in grande, che in piccolo, ma ad olio solamente. Studiava le opere sue dal naturale, dal che ne risulta esatta correzione del disegno. Nell'inventare fu piuttosto aggiustato, che ferace. Si valse per lo più di colori vivaci e brillanti, caricando però gli scuri con molta forza: usò certo modo di tingere, che in parte a quello, che tenne il Querino nelle carnagioni, si accosta. Le figure sono aggraziate, ed espressive, e le sacre spirano, e che molto dilettano per le idee loro belle e ridenti. (Carlo Ceresa pittore, p. 246)
Proemio alla vita di Parrasio, p. 63
Vite dei pittori antichi greci e latini
storico dell'arte)
cap. 1, p. 2
Dello ordinamento nazionale
Origine: Antichi pittori italiani, p. 506
Origine: Della pittura italiana, p. 210
La pittura italiana, p. 34
La dodicesima esposizione d'arte a Venezia - 1920
Origine: Antichi pittori italiani, p. 107
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Antichi pittori italiani, p. 275
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
cap. 9, p. 311
Arte e architettura in Italia. 1600-1750
Origine: Paul Fréart de Chantelou (1609-1694), collezionista d'arte e ingegnere militare francese.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 11
Origine: Antichi pittori italiani, p. 291
vol. 9, parte 6, pp. 584-586
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: allo schizzo.
Origine: Scritti e ricordi, p. 127
cap. 5, pp. 112-113
La pittura veneziana
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi
tomo II, Antonio Zifrondi pittore, pp. 40-41
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi
I macchiaioli, parte 2, pp. 113-114
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
“Il disegno è la sincerità nell'arte. Non ci sono possibilità di imbrogliare. O è bello o è brutto.”
Origine: Citato in Finto moderato contro vero duro: povero Iran http://www.ilgiornale.it/news/politica/finto-moderato-contro-vero-duro-povero-iran-1397921.html, Ilgiornale.it, 17 maggio 2017.
Origine: Citato da Fosco Maraini Ore giapponesi, Corbaccio editore p. 51 ISBN 978-88-7972-207-0 da un'intervista concessa allo Asahi Evening News, Tokyo, 16 giugno 1954.
Origine: da L'arte moderna a Venezia. [Esposizione mondiale del 1897 https://archive.org/details/lartemodernavene00ojet/page/214], Enrico Voghera Editore, Roma, 1897, p. 214.
Citazioni sull'operato di Federico II, Rosario Gregorio