Frasi su franco
pagina 8

Origine: Sul movimento pittorico contemporaneo, p. 428

Origine: Da L'era di Stalin, Napoli, La Città del Sole, 2004, p. 140.

Origine: Si riferisce ai quadri La presentazione di Cristo al tempio e il Rimpianto di Cristo.
Origine: Le opere dei maestri italiani nelle Gallerie di Monaco, Dresda e Berlino, pp. 248-249
Variante: Dopo essere stata una colonia tedesca, il Ruanda è diventato nel 1918, in seguito alla sconfitta della Germania nella prima guerra mondiale, una colonia belga, vale a dire un paese francofono. Qualità che più tardi, ottenuta l'indipendenza, gli ha consentito di entrare nel privilegiato club dei paesi africani protetti dalla Francia. In quel club conta senz'altro il fascino per la cultura francese. Conta altresì la preferenza per i prodotti e la tecnica francesi ben inteso, anche se gli scambi con l'Africa francofona rappresentano soltanto il 3 per cento del commercio con l'estero di Parigi. In compenso i vari regimi hanno la garanzia di essere assistiti dall'Armée. Così quello ruandese, dominato dalla maggioranza hutu (85 per cento della popolazione) ha avuto un appoggio militare quando è cominciato il conflitto con la minoranza tutsi. La quale aveva tra l'altro un difetto, quello di essere per lo più anglofona, per via degli stretti rapporti con la vicina Uganda, ex colonia britannica. È dunque con armi e istruttori forniti dai francesi, che è cominciato il genocidio dei tutsi compiuto dalle milizie hutu. Ed ora che i primi, i tutsi, hanno vinto, e che gli hutu fuggono per timore di essere a loro volta massacrati, i francesi intervenuti per ragioni umanitarie sono costretti a proteggerli, e con loro proteggono gli autori del genocidio.
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 301-302

vol. I, cap. 9, pp. 266-267
Quintino Sella
vol. 1, cap. 3, p. 63
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846
Origine: Dal 1789 al 1814: dalla rivoluzione francese al periodo napoleonico.
libro 1, cap. 3, p. 131
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846

Origine: Venezia. Nuovi studi di storia e d'arte, p. 376
libro 1, cap. 3, p. 75
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846

da Anna di Francia
Ho visto anche degli zingari felici
I macchiaioli, parte 2, pp. 115-116
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi

dalla lettera da Palermo del 25 giugno 1799, pp. 74-75
Carteggio di Maria Carolina Regina delle due Sicilie con Lady Emma Hamilton
Variante: Infine, una severità esatta, pronta, giusta. L'istesso si farà per le donne che si sono distinte nella rivoluzione, e ciò senza pietà. Non v'è bisogno di una giunta di Stato. Non è processo, né opinione : è un fatto avvenuto provato, stampato: o gli scellerati si all'imponente forza dell'ammiraglio, o bisognerà riunire i corpi di truppe, farne venire anche da fuori se fa uopo, avvisare le povere donne e fanciulli di uscire, prendendo per forza i due castelli secondo le norme della guerra con coloro che son dentro, e cosi terminare questa colpevole e pericolosa resistenza.
Il cardinale non deve nominare nessun impiegato senza proporlo. I sedili, sorgente di tutti i mali, e vera prima riunione dei ribelli, che hanno rovinato il regno e detronizzato il re, restano per sempre aboliti, come pure i diritti, e giurisdizioni baronali per sollevare dalla schiavitù un popolo fedele che ha rimesso il re sul trono, donde il tradimento, la fellonia e la colpevole indifferenza dei nobili l'hanno cacciato. Ciò non piace, ma è d'assoluta necessità; senza ciò il re non governerà sei mesi tranquillamente. I popoli aspettano dalla sua giustizia d'esser sollevati dopo aver fatto tanto per lui. Infine mia cara Miledy, raccomando a Milord Nelson di trattar Napoli come se fosse una città ribelle d'Irlanda che si fosse condotta così. Non bisogna aver riguardo al numero, le migliaia di scellerati di meno renderanno la Francia più debole e noi staremo meglio. Essi avranno meritato d'esser gettati in Africa, in Crimea. Gettarli in Francia sarebbe una carità. Meriterebbero d'esser bollati, affinchè nessuno fosse ingannato da loro; cosi è un bene che gli si concede. Vi raccomando dunque, mia cara Miledy, la più gran fermezza, forza, vigore, rigore; ne va della nostra considerazione e futura tranquillità: il popolo fedele lo desidera. Vi raccomando di darmi spesso vostre nuove: potete immaginare la mia premura.
Credetemi per la vita, la vostra più che sensibile, affettuosa riconoscente amica — Carolina. (dalla lettera da Palermo del 25 giugno 1799, pp. 74-75)
Variante: Gli uomini di Parigi – diplomatici, militari, consiglieri – sono dietro molti troni dell'Africa Occidentale. Non era raro, nel passato, che i partiti francesi venissero finanziati dagli amici africani, con i fondi ricevuti dalla Francia. I più ricchi usavano le loro risorse per dimostrare riconoscenza ai protettori parigini. Le società francesi, in particolare le compagnie petrolifere, usufruiscono di privilegi eccezionali. In cambio l'esercito francese offre il suo aiuto ai regimi in pericolo.

Origine: Da Cartas familiares, citato in L'averno e il cielo, Napoli nella letteratura spagnola e ispanoamericana, a cura di Teresa Cirillo Sirri e José Vicente Quirante Rives, Libreria Dante & Descartres, Napoli, 2007, pp. 35-36. ISBN 978-88-6157-015-3

Origine: Dall'intervista di Stefano Montefiori, Leila Slimani: «Il mio Marocco e il sesso rubato nelle auto, nei cantieri» http://www.corriere.it/cultura/speciali/iltempodelledonne/2017/notizie/leila-slimani-il-mio-marocco-sesso-rubato-auto-cantieri-8b2ccf04-9186-11e7-8332-148b1c29464d.shtml, Corriere.it, 4 settembre 2017.
Origine: Da Il dittatore laico. Da idolo del ceto medio a tiranno http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/01/15/il-dittatore-laico-da-idolo-del.html?ref=search, la Repubblica, 15 gennaio 2011.
cap. 4, pp. 120-121
La scultura greca
I macchiaioli, parte 2, p. 73
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi

Origine: Viaggio in Italia, p. 103

Parte seconda, cap. 12, p. 255
Il secolo delle idee assassine

9 febbraio 2019 https://rep.repubblica.it/pwa/rubrica/2019/02/08/news/l_amaca_di_michele_serra_09_02_2019_-218655306/
la Repubblica, L'Amaca
cap. 20, p. 278
Storia del Partito comunista cinese (1921-1949)
La scultura straniera, p. 24
La dodicesima esposizione d'arte a Venezia - 1920
Origine: Da La sinistra timorosa https://www.uominiebusiness.it/default.aspx?c=635&a=27888&tag=02-07-2019-Lasinistratimorosa#.XRuL3dL9Zgo.twitter, uominiebusiness.it, 2 luglio 2019.

Origine: Dall'evento Emergenza Talento, 23 maggio 2019; citato in Pjanic e Randstad: parola al talento https://www.juventus.com/it/news/news/2019/pjanic-e-randstad--parola-al-talento.php, Juventus.com, 23 maggio 2019.
Origine: Da Intervista ad Alina Moradei https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/interviste/amoradei.htm a cura di Antonio Genna, antoniogenna.net, 11 novembre 2007.

Origine: Citato in Cesare De Seta, Rodin, l’erotismo delle cattedrali https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2018/01/16/news/rodin_l_erotismo_delle_cattedrali-186644738/, Rep.repubblica.it, 17 gennaio 2018.
