
Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 71
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema humour, senso, vita, tempo.
Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 71
Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 70
Rispondendo alla domanda di un giornalista tedesco della Deutsche Welle sul ruolo dell'humour nella vita di un Papa; dall' intervista in preparazione al viaggio apostolico a München, Altötting e Regensburg http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/august/documents/hf_ben-xvi_spe_20060805_intervista_it.html, Castel Gandolfo, 5 agosto 2006
Origine: La mia autobiografia, p. 542
citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, Milano 1943
Citazioni tratte dalle interviste
Variante: "Cerco di scrivere canzoni il più tridimensionali possibile. Una canzone che sia unidimensionale o bidimensionale non resiste per molto tempo. È importante usare l'umorismo quando si può. Persino il rapper più violento utilizza un po' di humour".
Origine: Prefazione a «Il Cronastro», p. 10
Origine: Citato in David Peace, Il maledetto United, p. 79
Antitrattato di ateologia
2008
Origine: Citato in Berlusconi, prima gaffe su Obama http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/esteri/italia-obama/italia-obama/italia-obama.html, Repubblica.it, 6 novembre 2008.
Fonte?
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 41
p. 316
in Napoli ' 44, Adelphi
Origine: Da Malaparte gran bugiardo Il suo trucco c'è e si vede https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/aprile/21/Malaparte_gran_bugiardo_suo_trucco_co_9_090421077.shtml, Corriere della sera, 21 aprile 2009, p. 37.
da Vecchi e nuovi uomini, Libro Primo, Dignità umana, p. 20
La democrazia di nessuno
Origine: Il «fantastico» Scheerbart, p. XIV
“I vecchi che posseggono il senso dell'humour hanno diritto al trenta per cento di sconto sull'età.”
cap. VII, p. 64
Origine: Da L'investigatore Thomas Brown, La Cultura, ottobre 1929.
da Conversando con Praz e Isotta, Prospettive libri, Editrice Prospettive nel Mondo S.r.l., gennaio 1981, p. 18
IV Galleria dei filosofi. Bruno de Finetti, ovvero il soggetto della probabilità, p. 147
Scienza come cultura