Di questa malattia profonda di cui tutti siamo stati infetti, il fascismo non è stato che un sintomo acuto: e la Resistenza è stata la crisi benefica che ci ha guariti, col ferro e col fuoco, da questo universale deperimento dello spirito.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946
Frasi su infezione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema infezione, malattie, senso, malattia.
Frasi su infezione
“A volte i pensieri sono come delle infezioni, e alcuni diventano vere e proprie epidemie.”
Senza fonte
Origine: Dall'intervista di Adriana Bazzi, Barnard: «Il trapianto di mano non si deve fare» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/ottobre/27/Barnard_trapianto_mano_non_deve_co_0_0010271838.shtml, Corriere della Sera, 27 ottobre 2000, p. 18.
“Né i medici né le levatrici nei tempi tradizionali sapevano nulla di "infezioni."”
Origine: Storia del corpo femminile, p. 79
Origine: Storia del corpo femminile, p. 86
Origine: Storia del corpo femminile, p. 124
Origine: Storia del corpo femminile, p. 157
Origine: Quello che non si doveva dire, p. 147
cap. VIII, p. 217
Viaggi nella scienza
Syphillis sive de morbo gallico suonava il titolo del famoso poemetto cinquecentesco di Girolamo Fracastoro: mentre i francesi ne davano la colpa ai napoletani e tutti insieme agli abitanti dell'America, appena scoperta) il mal francese, dicevo rappresentava un incubo per ogni persona, per ogni famiglia. Pare che il nonno di quel tale sia morto non già di polmonite, ma di sifilide, si sussurrava. Pare che anche sua sorella, quella che dicono suicidata, fosse affetta da quel venereo male, si insinuava sottovoce. Si diceva ancora, – e i libri di medicina lo raccontavano – che il sifilitico vero e proprio, nell'ansia di vendicarsi del mondo, lasciava in giro di nascosto, da vero untore, delle tracce fisiologiche – vuoi liquide, vuoi solide – della sua malattia.
Origine: Durante la Giornata Nazionale per la lotta contro il LES, Roma, 23 maggio 1997; citato in Lupus-italy.org http://www.lupus-italy.org/convegni/roma97.html.
III Seconda sala: vedute d'insieme. Immunità e serendipicità, pp. 123-124
Scienza come cultura
Origine: François Jacob, biologo francese, voce su Wikipedia.
Origine: Richard Lewontin, biologo e genetista statunitense, voce su Wikipedia.