
seconda stagione), disco 2, n. 8
E pensare che c'era il pensiero
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema insofferenza, proprio, mondo, due-giorni.
seconda stagione), disco 2, n. 8
E pensare che c'era il pensiero
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit
Naturalmente, il film non si fece. Ma queste parole di Pirandello restano, ci restano.
Origine: Da Zona disco, Il Monello, n. 31, Casa Editrice Universo, 1974.
la Repubblica
Origine: Da Mennea. Il campione controvento http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/12/08/mennea-il-campione-controvento.html, 8 dicembre 1999.
da Entretiens sur les Vies et sur les Ouvrages des plus excellens Peintres Anciens et Modernes, tomo terzo, sesto colloquio, 1725, pp. 194-195 http://www.archive.org/stream/entretienssurle00unkngoog#page/n210/mode/2up
Origine: Citato in Francesca Marini (a cura di), Caravaggio, 1ª ed., introduzione di Renato Guttuso, Rizzoli/Skira, Milano, 2003. ISBN 8817008087
da La morte necessaria di Enrico Mattei, pp. 28-29
da Ora che non son più innamorato, n. 2
I borghesi
Origine: Dal discorso d'insediamento davanti al nuovo consiglio comunale di Torino; citato in Chiara Appendino, il discorso di insediamento della sindaca di Torino: "Occorre nuova concezione della politica" http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/06/30/chiara-appendino-il-discorso-di-insediamento-della-sindaca-di-torino-occorre-nuova-concezione-della-politica/2871920/, ilFattoQuotidiano.it, 30 giugno 2016.
da Bianco e Nero, XXIV, 4, Roma, aprile 1963
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 108 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA108. ISBN 8876059318
p. 188
9 settembre 2007
la Repubblica