Frasi su pedante
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema pedante, essere, proprio, altro.
Frasi su pedante

Aurora e Frammenti postumi (1879-1881), traduzione di Mazzino Montinari e Ferruccio Masini, Adelphi, 1964

da una lettera a Francesco Torti, citato in Francesco Torti, Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 11, Tipografia Tomassini, Fuligno 1825

“Amo più gl'ingegni moderni, che i vecchi pedanti.”
citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, Vol. III, p. 23, Giovanni Mazzajoli Editore, Livorno 1852

da Genius Loci, in Certi romanzi, pp. 339-71

Origine: Da The life of Maximilien Robespierre, with extracts from unpublished correspondence, London 1849; citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, 1981.
“I letterati s'attengono all'epoca del critetio, i pedanti al materialismo delle cronologie.”
Origine: Da Lettere proemiali; citato in Francesco Petrarca, Volume I, Antonio Zatta, Venezia, 1784.
da Napoleone, un rivoluzionario alla conquista di un impero, p. 162

“Evitare le parole stravaganti. […] Tutti i termini pedanti non servono allo scopo.”
Origine: Da Operazione Shylock.

Origine: Citato in Almanacco Romano, Alla ricerca di una sublime dignità http://www.ilcovile.it/news/archivio/00000487.html, Il Covile, N° 483, 10 dicembre 2008.
Origine: Citato in Guglielmo Lo Curzo, Prezzolini grande maestro, L'osservatore politico letterario, a. 29, n° 4, maggio 1983, pp. 33-46; disponibile anche su Circe.lett.unitn.it http://circe.lett.unitn.it/le_riviste/riviste/bibliografia_spe/biblio/locurzo.pdf.

Origine: Da Souvenirs intimes, Paris, F. Frapier, 1927, p. 82; citato in Riccardo Marchese e Andrea Grillini Scrittori e opere 3, Storia e antologia della letteratura italiana, curatrice per il capitolo 20 Patrizia Zani, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1992. ISBN 88-221-1029-3, capitolo 20, p. 1145.
The Road to Oxiana