Frasi su popolo
pagina 28

Guido Piovene photo
Deng Xiaoping photo
Emmanuel Macron photo
Noel Gallagher photo
Mao Tsé-Tung photo

“Il popolo, e solo il popolo, è la forza motrice che crea la storia del mondo.”

Mao Tsé-Tung (1893–1976) Presidente del Partito Comunista Cinese

da Sul governo di coalizione, 24 aprile 1945, in Opere scelte, vol. III

Umberto Terracini photo

“La formazione delle leggi resta sempre, e resterà in ogni società nazionale comunque organizzata, il momento supremo e decisivo della comune sorte progressiva del popolo.”

Umberto Terracini (1895–1983) politico e antifascista italiano

Origine: Dal Discorso di insediamento alla Presidenza dell'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, 8 febbraio 1947; disponibile su Camera.it http://storia.camera.it/presidenti/terracini-umberto/assemblea-costituente-1/discorso:0#nav.

Pol Pot photo

“La salute del nostro popolo ha conosciuto un miglioramento considerevole. Abbiamo eliminato definitivamente diverse malattie sociali e la tossicomania.”

Pol Pot (1925–1998) politico e rivoluzionario cambogiano

Our people's health is rapidly becoming excellent. We have successfully wiped various social diseases and addictions.

Mario Monicelli photo

“Il Neorealismo nel suo filone impegnato conteneva una serietà che non era quella del popolo italiano. Era una cosa finta che nasceva dai reduci della rivista Cinema.”

Mario Monicelli (1915–2010) regista italiano

C'era De Santis che si impegnava... C'erano i luchinisti che si impegnavano molto, facendo anche delle cose egregie. Ma l'Italia non era così. Né erano così i contadini e gli operai che loro mettevano in scena. Non ci si riconosceva nessuno, se non una piccolissima cerchia di malati del cinema.
Origine: Citato in Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, pp. 82-83.

Sheikh Mujibur Rahman photo

“Non desidero la carica di Primo ministro. Desidero vedere affermati i diritti del popolo di questo paese.”

Sheikh Mujibur Rahman (1920–1975) politico bengalese

I do not desire the office of Prime Minister. I wish to see the rights of the people of this country established.

Sheikh Mujibur Rahman photo

“La storia del Bengala è stata una storia in cui il popolo di questa terra ha tinto di rosso le vie e le strade di questa terra con il suo sangue.”

Sheikh Mujibur Rahman (1920–1975) politico bengalese

The history of Bengal has been a history where the people of this land have made crimson the streets and highways of this land with their blood.

Sheikh Mujibur Rahman photo

“Signor Yahya Khan, lei è il presidente del Pakistan. Venga, sia testimone del modo disumano in cui il popolo del mio Bengala viene massacrato, del modo in cui le madri della mia terra vengono private dei loro figli.”

Sheikh Mujibur Rahman (1920–1975) politico bengalese

Mr. Yahya Khan, you are the President of Pakistan. Come, be witness to the inhuman manner in which the people of my Bengal are being murdered, to the way in which the mothers of my land are being deprived of their sons.

Henri Troyat photo
Pervez Musharraf photo

“Il Kashmir scorre nelle nostre vene. Per questo noi daremo sempre pieno sostegno al suo popolo.”

Pervez Musharraf (1943) politico pakistano

Origine: Citato in Musharraf, dialogo con l'India e guerra al fondamentalismo http://www.repubblica.it/online/mondo/delhi/discorso/discorso.html, la Repubblica, 12 gennaio 2002.

Moshe Dayan photo

“La verità era che, se agli occhi del suo popolo Abdullah era il sovrano, gli inglesi lo trattavano da padroni.”

Moshe Dayan (1915–1981) generale e politico israeliano

Origine: Storia della mia vita, p. 130

Mu'ammar Gheddafi photo
Mu'ammar Gheddafi photo
Mu'ammar Gheddafi photo
Tahar Ben Jelloun photo
Tahar Ben Jelloun photo
Hendrik Frensch Verwoerd photo

“Quando parlo della nazione del Sudafrica parlo del popolo bianco del Sudafrica. Non vedo la nostra società come uno Stato multirazziale composto di vari gruppi.”

Hendrik Frensch Verwoerd (1901–1966) politico sudafricano

Discorso da primo ministro, 1961
Origine: Citato in Dio fece le razze diverse e separate http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/02/18/dio-fece-le-razze-diverse-separate.html?ref=search, la Repubblica, 18 febbraio 1986.

Eugène Terre'Blanche photo

“Penso che ci saranno altre esplosioni e nuove azioni… se il governo ignorerà la giusta rivendizione del mio popolo sulla terra.”

Eugène Terre'Blanche (1941–2010) politico sudafricano

Origine: Citato in Pietro Veronese, In nome del Dio dei bianchi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/04/29/in-nome-del-dio-dei-bianchi.html?ref=search, la Repubblica, 29 aprile 1994.

Vincenzo Cuoco photo
Kim Jong-il photo
Reza Ciro Pahlavi photo

“Gli italiani sono uno strano popolo di miscredenti anarchici. E dobbiamo anche ricordare che nella tradizione laica delle élite liberali della seconda metà dell’Ottocento era presente una importante componente cattolica liberale. Una vera tradizione laica nel nostro paese è sempre rimasta il patrimonio di una minoranza.”

Origine: Citato dall'intervista di Guido Vitale, Francesco Margiotta Broglio: “Valori laici, patrimonio di tutti” http://moked.it/blog/2011/07/18/francesco-margiotta-broglio-%E2%80%9Cvalori-laici-patrimonio-di-tutti%E2%80%9D/, su Pagine Ebraiche, luglio 2011, ripresa dal sito moked.it. URL archiviato il 13 gennaio 2020 http://archive.is/wip/d6E8m

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Joseph Story photo

“La milizia è la naturale difesa di un paese libero contro improvvise invasioni straniere, insurrezioni interne e usurpazioni domestiche di potere da parte dei sovrani. È contro una solida politica per un popolo libero mantenere grandi stabilimenti militari e eserciti in piedi in tempo di pace, sia dalle enormi spese con cui vengono assistiti, sia dai mezzi facili, che offrono a sovrani ambiziosi e senza principi, a sovvertire il governo o calpestare i diritti delle persone. Il diritto dei cittadini di tenere e portare armi è stato giustamente considerato, come il palladio delle libertà di una repubblica; poiché offre un forte controllo morale contro l'usurpazione e il potere arbitrario dei sovrani; e generalmente, anche se questi avranno successo in primo luogo, consentiranno alle persone di resistere e trionfare su di loro. Eppure, sebbene questa verità sembrerebbe così chiara, e l'importanza di una milizia ben regolata sembrerebbe così innegabile, non si può nascondere, che tra il popolo americano c'è una crescente indifferenza verso qualsiasi sistema di disciplina della milizia e una forte disposizione , dal punto di vista dei suoi oneri, per sbarazzarsi di tutte le normative. Come sia possibile mantenere le persone debitamente armate senza alcuna organizzazione, è difficile da vedere. Non c'è certamente nessun piccolo pericolo, che l'indifferenza può portare al disgusto e al disgusto al disprezzo; e quindi minare gradualmente tutta la protezione prevista da questa clausola della nostra Carta dei diritti nazionale.”

Joseph Story (1779–1845) giurista e avvocato statunitense
Kim Jong-un photo
Kim Jong-un photo
Kim Jong-un photo
Benigno Zaccagnini photo
Questa frasi in attesa di revisione.
Questa frasi in attesa di revisione.
Questa frasi in attesa di revisione.