Frasi su preconcetto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema preconcetto, essere, mondo, proprio.
Frasi su preconcetto

Origine: Citato in Antonello Capurso, I discorsi che hanno cambiato l'Italia, Mondadori, 2008

cap. 1, p. 9
La naturale superiorità della donna

cap. 1, p. 16
La naturale superiorità della donna

“Nella mia dottrina, disapprovo i preconcetti e le menti ristrette. Studia bene questo.”

“La diffidenza, più che sfiducia preconcetta, è prudenza lungimirante.”
Il grillo parlante

da E pur si muove, p. 138
L'ultimo quaderno
Cane Bianco

“Il garantismo, come ogni ideologia preconcetta, è pernicioso (29 marzo 1993).”

Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 21
cap. 3, p. 34
Niente è sacro, tutto si può dire

da L'Italiano, n. 17-18, 1933
Origine: Citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti, La nuova Italia, Firenze, 1984, p. 25.
da Cézanne et l'expression de l'espace, 1966
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Origine: Citato in Introduzione al catalogo della Mostra d’Arte Futurista Nazionale, Palermo 1927 http://www.archiviopipporizzo.it/?page_id=2862, Catalogo della Mostra d'Arte Futurista Nazionale, Palermo, 1927.
in occasione della mostra personale a Parigi; citato in La Nuova Italia, 11 aprile 1935

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 606
citato in introduzione, p. 30
Gino Bianchi

da Cézanne, in Enciclopedia universale dell'arte, III, 1958
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli – Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

Origine: Dall'editoriale per Il Secolo d'Italia, 16 dicembre 1987.
Origine: Da Ilda Boccassini: "Sì, Gomorra in tv è il male, ma spinge a cambiare" http://www.repubblica.it/cultura/2016/06/01/news/ilda_boccassini_si_gomorra_e_il_male_ma_spinge_a_cambiare_-141046865/, Repubblica.it, 1° giugno 2016.

Origine: La scienza e l'ipotesi, p. 141

Origine: Citata in "Festival di Roma, Satrapi: “Non servono miliardi, l’importante è divertirsi”", Il Fatto Quotidiano (17 novembre 2012)
cap. 8, pp. 301-302
Arte e architettura in Italia. 1600-1750
vol. 1, libro primo, parte seconda, cap. 2, p. 111
L'Italia odierna