Frasi su prudenza
pagina 2

Giovanni Verga photo

“Al servo pazienza, al padrone prudenza.”

I Malavoglia
Origine: Proverbio. In Giuseppe Giusti, Proverbi toscani, 1853: «Al servo pazienza, e al padron prudenza»; in Bonifacio Samarani, Proverbi lombardi, 1858: «El servitor el dev avê pazienza, el padron bona dosa de prudenza».

Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos photo
Tommaso Campanella photo
Roberto Bellarmino photo
Benjamin Graham photo
Giorgio Gaber photo

“Un'emozione non so che cosa sia | ma ho imparato che che va buttata via. | Dolce prudenza, ti prego, resta ancora con me | da troppo tempo non vivo grazie a te.”

Giorgio Gaber (1939–2003) cantautore, commediografo e regista teatrale italiano

da Un'emozione, CD 2, n. 3
Far finta di essere sani

Henry Fielding photo
Alessandro Baricco photo
Henry David Thoreau photo
William Shakespeare photo
Renato De Falco photo
Mohammad Reza Pahlavi photo
Baltasar Gracián photo
John Maynard Keynes photo
Niccolo Machiavelli photo
Maria Carolina d'Asburgo-Lorena photo

“In questo momento, mia cara Miledy, interpreto la vostra amicizia, poiché mi scrivete ogni cosa, mentre che tutti i miei corrispondenti si, vedendo la mia inutilità e temendo di compromettersi. Io però spero che la mia buona amica Emma non mi affatto, benché io sia rilegata a Palermo. Ciò farà epoca. Dal canto mio non crediate affatto che non abbia voluto venire per qualche motivo, o capriccio. Vi sono stata indotta da più ragioni. D'altra parte non volendomi nessuno ho temuto far torto all'affetto ed all'entusiasmo che il re ispirerà, e che non è l'istesso per me. Infine, mille motivi di prudenza m'han fatto una legge che mi addolora grandemente. Continuerò a profittare della vostra amicizia, indirizzandovi le mie differenti lettere e ordinando agli altri che ve le portassero da parte mia. Voglio augurarmi che le cose s'accomoderanno col cardinale ma prevedo delle tempeste ed allora mi rimpiangeranno. Infine, il mio cuore trabocca ed avrei molto a dirvi. Addio, mia cara Miledy, compiangetemi e non mi dimenticate. Vi scongiuro farmi sapere tutte le cose che succederanno.
Credetemi di cuore e per la vita la vostra affettuosa e riconoscente amica — Carolina.”

Maria Carolina d'Asburgo-Lorena (1752–1814) regina consorte di Napoli e Sicilia, moglie di Ferdinando I delle Due Sicilie

dalla lettera del 2 luglio 1799, pp. 91-92
Carteggio di Maria Carolina Regina delle due Sicilie con Lady Emma Hamilton

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Bertrand Russell photo
Michel De Montaigne photo
Igor Man photo