
da La battaglia di materiale, vol. I, 1919-1925, p. 115
Scritti politici e di guerra 1919-1933
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema quantitativo, grande, dire, cosa.
da La battaglia di materiale, vol. I, 1919-1925, p. 115
Scritti politici e di guerra 1919-1933
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Pietà verso gli animali, pp. 131-132
Era un nobile incompreso. E dovevamo aspettare l' autunno del 1991 per cominciare a capirlo.
Corriere della Sera 23-11-1977
Citazioni dal Corriere della Sera
Origine: Io Giovanna. Diario esistenziale immaginario di Giovanna d'Arco, p. 20
cap. Complimenti per la trasmissione
da Noi contro la legge, L'espresso, 27 maggio 2010
Origine: Cfr. Carlo Levi.
Origine: La politica del CNEN, p. 142
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 56.
Origine: Out of My Later Years, p. 187
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, pp. 119-120
da Un millimetro in là. Intervista sulla cultura
citato in Indro Montanelli e Roberto Gervaso, L'Italia dei secoli bui, Rizzoli, Milano, 1968, p. 141
Citazioni di Sebastiano
da Uomini e farfalle, L'espresso, n. 28, anno LIII, 19 luglio 2007, p. 107
Variante: Queste stesse idee platoniche inoltre, sotto altro nome e per filiazione diretta, sono la stessa cosa dei numeri pitagorici; e ciò rende ben evidente che tali numeri pitagorici, [... ] non sono affatto numeri nel senso quantitativo e ordinario del termine, ma sono al contrario puramente qualitativi, corrispondendo inversamente, dal lato dell'essenza, a ciò che sono i quantitativi dal lato della sostanza. (pp.21-22)
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, pp. 21-22
Variante: Se prendiamo in esame l'insieme di quell'àmbito di manifestazione che è il nostro mondo, possiamo dire che in esso, man mano che si allontanano dall'unità principiale, le esistenze diventano sempre meno qualitative e sempre più quantitative; in effetti quest'unità, che contiene in sé tutte le determinazioni qualitative delle possibilità di tale àmbito, ne è il polo essenziale, mentre il polo sostanziale, [... ] è rappresentato dalla quantità pura, con l'indefinita molteplicità «atomica» ad essa implicita, e con l'esclusione di qualsiasi distinzione che non sia numerica fra i suoi elementi. (p.53)
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 53