Frasi di Carl Gustav Jung
130 frasi sulla scoperta di sé e dell'abbraccio con il vero io

Esplorate la profonda saggezza dello psicologo Carl Gustav Jung, che si addentra nella scoperta di sé, della psiche umana e dell'abbraccio con il nostro vero io. Scoprite il potere trasformativo della scelta, del significato e della crescita personale attraverso le sue parole senza tempo.

Carl Gustav Jung è stato un famoso psichiatra, psicoanalista, antropologo e filosofo svizzero. È considerato una delle principali figure intellettuali nel campo della psicologia, della psicoanalisi e della filosofia.

La sua teoria, basata sulla psicoanalisi, è chiamata "psicologia analitica" o "psicologia del profondo". Dopo un primo approccio alle idee di Pierre Janet, Jung si avvicinò alle concezioni di Sigmund Freud e divenne attivo nella comunità psicoanalitica. Tuttavia, nel 1913 si allontanò da Freud dopo aver sviluppato concetti differenti. Nel 1912 pubblicò il suo libro "La libido: simboli e trasformazioni", in cui esponeva le sue nuove idee riguardanti l'individuo e la collettività umana. Secondo Jung, esiste un inconscio collettivo che si manifesta attraverso archetipi, oltre a un inconscio individuale. La vita di ogni individuo è vista come un percorso di individuazione, in cui si cerca di realizzare il proprio sé personale in confronto con l'inconscio individuale e collettivo.

Jung era anche interessato a diversi aspetti spirituali e paranormali come lo spiritismo, l'astrologia, la storia delle religioni e l'esoterismo. Durante la seconda guerra mondiale collaborò con i servizi segreti alleati nella lotta contro il nazismo. In Italia, l'orientamento junghiano della psicoanalisi fu introdotto da Ernst Bernhard.

✵ 26. Luglio 1875 – 6. Giugno 1961   •   Altri nomi C. G. Jung, Carl Jung
Carl Gustav Jung photo

Lavori

Tipi psicologici
Carl Gustav Jung
Libro Rosso
Libro Rosso
Carl Gustav Jung
Carl Gustav Jung: 387   frasi 227   Mi piace

Carl Gustav Jung frasi celebri

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

Frasi sul mondo di Carl Gustav Jung

Frasi sulla vita di Carl Gustav Jung

“La mia vita è la storia di un'autorealizzazione dell'inconscio.”

da Ricordi, sogni, riflessioni
Ricordi, sogni, riflessioni

Carl Gustav Jung: Frasi popolari

Carl Gustav Jung Frasi e Citazioni

“Inoltre dobbiamo essere grati a Freud per averci fatto rilevare l'importanza dei sogni.”

Origine: Importanza dell'inconscio in psicopatologia (1914), p. 146; 1985

“La società è organizzata non tanto dalla legge quanto dalla tendenza all'imitazione.”

da La struttura dell'inconscio
La struttura dell'inconscio (1916)

“Distinguo quindi fra l'Io e il Sé, in quanto lIo è solo il soggetto della mia coscienza, mentre il Sé è il soggetto della mia psiche totale, quindi anche quella inconscia […]. Nelle fantasie inconsce il Sé appare spesso come una personalità di grado superiore o ideale: così Faust in Goethe e Zarathustra in Nietzsche.”

Ma, nello studiare la filosofia delle Upanishad, in noi cresce l'impressione che il completamento di questo percorso non è proprio il più semplice dei compiti. La nostra arroganza occidentale verso queste intuizioni del pensiero indiano è un segno della nostra barbara natura, che non ha il più remoto sentore della sua straordinaria profondità e sorprendente accuratezza psicologica. Siamo ancora così ignoranti che abbiamo effettivamente bisogno di leggi dall'esterno, e di una tavola della legge o di un Padre sopra, per mostrarci ciò che è buono e ciò che è giusto fare. E dato che siamo ancora barbari, qualsiasi fiducia nella natura umana ci sembra un naturalismo pericoloso e immorale. Perché questo? Perché sotto la sottile patina della cultura barbara, la belva selvaggia è pronta all'agguato, giustificando ampiamente la sua paura.
But, as we study the philosophy of the Upanishads, the impression grows on us that the attainment of this path is not exactly the simplest of tasks. Our Western superciliousness in the face of these Indian insights is a mark of our barbarian nature, which has not the remotest inkling of their extraordinary depth and astonishing psychological accuracy. We are still so uneducated that we actually need laws from without, and a task-master or Father above, to show us what is good and the right thing to do. And because we are still such barbarians, any trust in human nature seems to us a dangerous and unethical naturalism. Why is this? Because under the barbarian's thin veneer of culture the wild beast lurks in readiness, amply justifying his fear.
Tipi psicologici (1921)
Origine: Citato in A Tribute to Hinduism http://www.hinduwisdom.info/quotes61_80.htm#Q79.

“Tutto ciò che ci irrita negli altri può portarci a capire noi stessi.”

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985.

“I sogni sono una delle origini più importanti della credenza dei primitivi negli spiriti.”

Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 233; 1985

“[L'alchimista esperiva inconsciamente] la sua proiezione come qualità della materia. Ma ciò di cui viveva l'esperienza era in realtà il suo inconscio […] Tutto ciò che era inconscio era, se attivato, proiettato sulla materia, veniva cioè incontro all'uomo dall'esterno […] [A causa del] miscuglio di fisico e psichico [egli ignora del tutto] se le trasformazioni ultime del processo alchimistico vadano ricercate maggiormente in campo materiale o in campo spirituale […] a quei tempi non si trattava di alternativa; esisteva piuttosto un regno intermedio tra materia e spirito: cioè un regno psichico di corpi sottili aventi la proprietà di manifestarsi in forma sia spirituale sia materiale […] Naturalmente questo regno intermedio di corpi sottili cessa di colpo di esistere qualora si tenti di indagare la materia in sé e per sé […] finché noi crediamo di sapere qualcosa di definitivo sulla materia e sull'anima. Ma se viene il momento in cui la fisica sfiora «regioni inesplorate, inesplorabili», e contemporaneamente la psicologia è costretta ad ammettere che esistono altre forme d'esistenza psichica al di fuori delle acquisizioni personali della coscienza, in cui cioè anche la psicologia cozza contro un'oscurità impenetrabile, allora quel regno intermedio ritorna in vita, e il fisico e lo psichico si fondono una volta di più in un'unità indivisibile. Oggi ci siamo molto avvicinati a questa svolta.”

Origine: Da Psicologia e alchimia (1935); citato in von Franz, Psiche e materia, p. 124.

Autori simili

Vittorino Andreoli photo
Vittorino Andreoli 48
psichiatra e scrittore italiano
Paolo Crepet photo
Paolo Crepet 74
medico, psichiatra e scrittore italiano
Alfred Adler photo
Alfred Adler 7
matematico statunitense
Erich Fromm photo
Erich Fromm 100
psicoanalista e sociologo tedesco
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar 370
presbitero e teologo svizzero
Jane Goodall photo
Jane Goodall 8
etologa e antropologa britannica
Axel Munthe photo
Axel Munthe 6
psichiatra, scrittore, medico
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud 180
neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoa…
Umberto Galimberti photo
Umberto Galimberti 99
filosofo e psicoanalista italiano
Anthony Hopkins photo
Anthony Hopkins 6
attore britannico